Ehi, ragazzi, fra poco ci siamo eh?
Via quei musi lunghi! Mica ci mettiamo subito a studiare! :-)
Eppoi, che vi regalo per il benritrovati? Ma un premio!
Per la verità il premio vi è stato assegnato poco prima della fine dello scorso anno scolastico, dal nostro amico angelodeiboschi. Le incombenze di fine anno mi avevano impedito di consegnarvelo. Ma stava nel cassetto, in serbo per voi!
Eccolo:

Pitagora, i ragazzi di II, pardon, ora di III, già lo conoscono! La sua scuola li ha affascinati l'anno scorso! Ricordate vero?
E... ehmm, ehmm....
Io ora lancio a tutti, II e III A, una piccola sfida:
"Io posso entrare nel Club dei Pitagorici!"
Anzi: invito a partecipare anche i ragazzi delle nuove prime, che stanno per arrivare da noi.
Suuu, mettetevi alla prova risolvendo qualche facile giochino!
Gioco n° 1: Completare il cubo
Crisippo (ehehe... un allievo della scuola pitagorica!) vuole costruire un cubo mettendo assieme dei cubetti più piccoli.

Ha già disposto 13 cubetti uguali come illustrato nella figura a fianco.
Quanti cubi uguali a quelli già presenti deve aggiungere COME MINIMO per ottenere un cubo massiccio?
Gioco n° 2: Numeri in cerchio
Scrivete i numeri da 1 a 10 nei cerchi a fianco, in ordine crescente in senso anti-orario.

Dopo sottraete 1 ai numeri dispari e aggiungete 1 ai numeri pari.
Dopo aver fatto queste operazioni scegliete 3 cerchi consecutivi in modo che la somma dei numeri in essi contenuti sia la più grande possibile.
Qual è la tale somma?
Gioco n° 3: Piastrelle triangolari
Il triangolo equilatero qui sotto ha il lato che misura 1 m.

Unendo dei triangoli equilateri tutti uguali al precedente come indicato nel

Quanto misura il lato del triangolo equilatero formato da 25 triangolini?
Gioco n° 4: Cammelli e dromedari
Cleopatra (non la regina dell'antico Egitto, un'altra fanciulla!) ha disegnato dei cammelli e dei dromedari ricordandosi che i cammelli hanno due gobbe e i dromedari una. Ci sono in tutto 19 gobbe e 52 zampe. Cleopatra ha anche disegnato un uomo su ciascun cammello (solo sui cammelli). Quanti uomini ha disegnato Cleopatra in tutto?
Spiega il tuo ragionamento.
Gioco n° 5: La metà
Qual è la metà del numero 2^12 (2 elevato 12)?
Scegli una fra le seguenti risposte:
A) 1^12 ; B) 2^6 ; C)1024 ;D) 2^11 ; E) 2^10
Per essere ammessi al Club dei Pitagorici è necessario risolvere correttamente almeno 3 giochi.
Buona gara a tutti!
- I giochi e il titolo della sfida sono tratti da uno dei nostri siti preferiti che per il momento non rivelo ....
ah, Pitagora, il primo uomo "razionale" (in quanto negava l'"irrazionale" ...). buon nuovo anno scolastico, giovanna.
RispondiEliminagrazie Papà... :-)
RispondiEliminaciao Gio'!
RispondiEliminaQuale miglior inizio che partir giocando?
E poi che qualità di gioco!!!!
Complimentoni alla tua ricerca alla tua voglia di "metterti in gioco" Ti ritrovo piena di grinta e sono davvero felice...
Aspetto con ansia le soluzioni (!) e l'indirizzo del sito!!!
Un abbraccio
france
grazie Fra', sei molto cara.
RispondiEliminaSì, devo dire che ho voglia di ricominciare con i ragazzi.
Comunque quest'anno mi sa che è partito bene anche con gli ...adulti! Nuovo dirigente, sto mooolto meglio dell'anno scorso! :-)
un abbraccione a te
g
Mi sono perso alla prima...ehehehe
RispondiEliminaeddaiii, 3my! :-)
RispondiEliminaciao!
Ciao Giovanna, ho letto che quest'anno le cose per te sono iniziate bene. E' una gran cosa lavorare in un clima di serenità!
RispondiEliminaPer noi domani è il primo giorno di scuola, arrivano i piccolini della prima. Che emozione...
Maria Pia
ciao Maria Pia,
RispondiEliminaeh sì, è così... L'anno scorso è stato terribile!
Noi si comincia il 15 con i ragazzi.
Anche tu ti emozioni ancora? Succede anche a me!
IO ritrovo le classi che già conosco ma il primo giorno mi emoziono ... li trovo così cresciuti dopo 2 mesi!:-)
Però poi... tornano ed essere i soliti piccoli monelli :-)
Che grinta Giovà,me n'ero già accorta.
RispondiEliminaChe bell'accoglienza per i tuoi alunni. Apprezzo molto il gesto di Angelo.
Ho scritto tre"pensierini" per essere in tema col "maestro unico".
Lieta giornata.
Oddio! Se non li risolvo torno in prima? :D
RispondiEliminaCiao Gio, intriganti i giochi.
Complimenti, fortunati i tuoi ragazzi!!
Ciao Paolo
Auguri per il nuovo anno scolastico. Vedo che sei partita alla grande !!!!
RispondiEliminaAnche se sono passati...ehm...più di 15 anni ho sempre un bel ricordo dei miei prof. delle medie.Specie di quella di mate,che tutt'ora saluto se incontro:-) (Altri li detesto...)
RispondiElimina@Stella: letti i tuoi pensierini via mail...più tardi vado... grazie! buona giornata anche a te.
RispondiElimina@Paolo: grazie! :-) risolvi eh??? :-D
@Gianni: grazie per l'augurio, ce n'è sempre bisogno!
@3my: eheh, mi fa piacereeee! :-) In barba ai luoghi comuni!
Ciao Gio'!
RispondiEliminaSono ancora qui, alla ricerca di ispirazione e spunti... Già copioincollati i giochi, troooppo belli!!!
Grazie Gio'
grazie a te, Lucy!
RispondiEliminala cosa è e sarà reciproca....!:-)
Che bella solidarietà e condivisione tra prof,mi congratulo.
RispondiEliminaSerena giornata giovà !
Ste,
RispondiEliminagrazie e una serena giornata a te!
Sì..condividere è splendido. Anche questo è lo spirito del blog didattico.
Come? ancora vi emozionate nel riprendere la scuola?
RispondiEliminaIo no, io no ;)!
Un abbraccio, e grazie per i giochi.
Aahh! Dai Renata, bastano 3 giorni di occhi umidi!!! e finiscila di stare sempre ad abbracciarti i bambini! :D :D
RispondiEliminaun abbraccione!
Ciao professorè, belli questi giochini! Non sono tanto facili però li ho fatti tutti e 5 e poi, dovevo distogliere la mente dalle vacanze che stannon per finire... :-)
RispondiEliminaCiao!!!...
Ciao Nico!
RispondiEliminaEh hai ragione, non sono facili...ma soltanto, lo dici pure tu, perché la mente.... ha perso l'allenamneto!!! :-)
Li hai risolti infatti!
Forse hai fatto bene a non scrivere ancora le soluzioni, me le potresti inviare via mail! Mi farebbe piacere!
ah! il mio indirizzo mail è cambiato, usa questo:
g_arcadu(chiocciola)tin(punto)it
metti tu la chiocciola e il punto!
bravo Nico!
Il rientro a scuola è sempre una bella emozione per alunni e insegnanti. In bocca al lupo a te e ai tuoi cari allievi per questo nuovo anno di impegni. Un caro saluto e, a presto, Fabio.
RispondiEliminaFabio,
RispondiEliminagrazie anche a te per l'augurio! Serve !:-)
E tu? rientrato dalle ferie? Vado a curiosare da te....
ciao giovanna, hai un sito bellissimo che pian piano esplorerò per trovare spunti didattici. Stupendi i giochi matematici!
RispondiEliminaComplimenti davvero e buon anno scolastico!
A presto
Buona giornata,cara Giovanna.
RispondiEliminaBuona giornata,cara Giovanna.
RispondiEliminaSkip: grazie, sei carina!:-)
RispondiEliminaStella: buona giornata a te! grazieee amica!
Ciao gio, buon anno scolastioc a te e ai tuoi alunni!
RispondiEliminaelisa
Eli,
RispondiEliminagrazie!
... passo da te, Lunedì viaaa! (io Martedì :-)
ciao prof sono Sara di IA e volevo ringraziare Angelodeiboschi per il premio che ci ha dato anche se non è del tutto meritato ci ha fatto molto piacere riceverlo grazie di nuovo . . . Un salutone a Gabriele e un buon anno scolastico a tutti gli studenti e ai prof, anche a lei professorè:-)baci baci
RispondiEliminaci vediamo domani
Sarina!
RispondiElimina.... allora prima non c'ho preso!
chi era l'anonimo del commento sull'altro post?
grazie bella, per gli auguri!:-)
ah, e i giochini???
insommaa! :-)
i giohi tutto apposto non si preoccupi glie li faccio vedere domani anche perchè ho avuto difficoltà per farne 1
RispondiEliminaciao a domani
ah, vabbé, allora non mi preoccupo! :-)
RispondiElimina