contenete punteggi e soluzioni dei quesiti di Italiano e Matematica.
Se dovesse essere utile...
ho velocemente aggiornato il file Excel “Griglia attribuzione punteggi...”
Dovrebbe essere più semplice. Basta digitare un “ok” (senza le virgolette!) nelle due colonne/alunno distintamente, in relazione ai quesiti blocco A e blocco B, come da griglia correzione pdf... dell’Invalsi.
Per l’attribuzione dei punteggi e del voto della prova nazionale,
l’Invalsidovrebbe fornire [Correzione della Prova Nazionale (scarica il documento in formato PDF)] la griglia che permette di ottenere, in modo automatico, il voto (unico), in base ai criteri contenuti nella griglia di correzione cartacea.
In ogni caso,
condivido il foglio di lavoro Excel utilizzato l’anno scorso allo scopo. L’ho creato ispirandomi a un documento trovato in rete, di cui però ... non riesco a ritrovare il link :-( - Mi scuso con l’autore!
Per ciascun alunno sono previste due colonne;
nella prima basta digitare un “ok” oppure un “1” a seconda del criterio previsto dal quesito;
nella seconda colonna occorrerà modificare opportunamente le formule [potrò aggiornare il post Giovedì 17, pomeriggio], sempre in base ai criteri relativi ai quesiti, previsti dalla griglia di correzione.
Per aumentare il numero di colonne–alunno basta copiare le due colonne stesse per intero e incollare per il numero di volte voluto. Occorrerà intervenire solo sulla larghezza delle colonne.
A disposizione per qualsiasi chiarimento!
- Per scaricare i file .xls occorre cliccare sul titolo-link
Per una verifica dell’andamento globale della classe ho utilizzato una seconda versione della griglia, dove prevedo 3 colonne/alunno, nella prima delle quali risulta un “1” se il quesito è stato svolto. Sulla parte destra della tabella conteggio in orizzontale quanti alunni hanno risposto... Si può scaricareQUI.
Per quanto riguarda la nostra prova di Matematica, questa la griglia di valutazione concordata con la mia collega.
La matematica non possiede soltanto la verità, ma anche la bellezza suprema, una bellezza fredda ed austera, come quella della scultura. (Bertrand Russell)
Abbiamo "raccontato" ...
... in post.
Eccone alcuni, a caso:
Se segnassimo a caso dei punti su un foglio di carta, si potrebbe individuare sempre e comunque un'equazione matematica tale da rendere conto di quanto fatto. (Leibniz)
I numeri primi sono cio' che rimane una volta eliminati tutti gli schemi: penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su (da "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte" - Haddon Mark)
La matematica, col calcolo binario e con la teoria degli insiemi, ha posto le premesse per il funzionamento di ogni sistema e di ogni rete e quindi di relazioni sempre più allargate ("il mondo è relazione"), dischiudendo la via alla cibernetica prima e all'informatica poi. (dalla premessa a " Introduzione alla letteratura" - N. Tanda, D. Manca - Centro Studi Filologici Sardi-CUEC)
L'astrazione, spesso trattata come un vizio della matematica, è in effetti il suo capolavoro ed ha grande utilità pratica. Risulta anche la sorgente della bellezza che può sgorgare dalla matematica.(E. T. Bell)
Info creare e arricchire il proprio blog
... certamente io so anche che, qualunque numero mi verrà dato, io sarò in grado di indicare, subito e con sicurezza, il numero successivo. Escluso, naturalmente, il caso che io muoia prima di arrivarci, e molti altri casi ancora. Ma naturalmente è molto importante che io sia così sicuro di potere continuare.(L. Wittgenstein, Osservazioni sopra i fondamenti della matematica)