Ragazzi (prima e ... tutti)
guardate:
Carino vero? E come funziona l’orologio binario? Per capire bene bene, andate su QUESTA PAGINA.
Osservatelo attentamente in funzione sulla barra destra.
Ditemi poi se avete capito!
Home page * GeoGebra * Excel * Matematica nella Storia. I Grandi Matematici * Matematica ricreativa * Libri * Le Curve Celebri * Immagini per la Matematica * Tutoriali * Le Formule più belle * Matematica e ... *
Altri modi per visualizzare il blog
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SUI COOKIE
*MATERIALE DIDATTICO *Risorse didattiche e SCUOLA *BLOG DIDATTICI e colleghicheleggo *Risorse EXCEL - OFFICE *Info CREARE e ARRICCHIRE IL PROPRIO BLOG *Altro Blogroll *Condivisioni *Visualizzazione formule matematiche
Ragazzi (prima e ... tutti)
guardate:
Carino vero? E come funziona l’orologio binario? Per capire bene bene, andate su QUESTA PAGINA.
Osservatelo attentamente in funzione sulla barra destra.
Ditemi poi se avete capito!
Etichette: Curiosità matematiche, sistema binario
Ragazzi,
finita scuola. A giocaree!! (II eh...)
E qui si gioca ... a modo nostro: cominciamo con un gioco di magia matematica!
Lo avrete capito dal titolo, in vari giochi di magia matematica è utilizzato il sistema di numerazione binario (ecco, rileggetevi le storielle: qui e....)
Mi raccomando, per poter giocare dovete andare a rivedere, se non ricordate, la conversione di un numero da decimale a binario e viceversa.
Comunque vi ricordo il metodo più rapido (per fare il gioco occorrerà una certa rapidità, non state ad eseguire divisioni per 2...):
preparate la tabella di valori di posizione
Etichette: Giochi, matematica ricreativa, sistema binario, Sistemi di numerazione
Per i ragazzi della prima, ma anche per quelli della seconda!
Ripropongo qui un gioco già presentato in questo blog, nel mese di agosto (mentre voi ve la spassavate in vacanza!), e che forse ancora non avete visto.
Si tratta di uno dei giochi matematici contenuti in "Giochi di Aritmetica e problemi interessanti", di Giuseppe Peano, uno dei più importanti matematici italiani della fine dell'Ottocento.
Andate a leggere il post e provate a giocare.
Ora facciamo indovinare il numero pensato a ... Excel!
Voi avete il compito di capire come fa il programma a indovinare il numero. Sapete che Excel segue delle istruzioni, che sono le formule che noi immettiamo nelle celle.
Dovete dunque scoprire la formula immessa in cella J12.
Osservate attentamente la colonna da voi riempita con le cifre 1 e 0.....
Leggete le cifre dall'alto verso il basso!
Qui osservate l'immagine con un esempio, poi scaricate il file .xls e ...