Visualizzazione post con etichetta sistema binario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sistema binario. Mostra tutti i post

lunedì 22 ottobre 2012

Orologio Binario !

Ragazzi (prima e ... tutti)

guardate:orologio binario

Carino vero? E come funziona l’orologio binario? Per capire bene imagebene, andate su QUESTA PAGINA.

Osservatelo attentamente in funzione sulla barra destra.

Ditemi poi se avete capito! Sorriso

Stampa il post

mercoledì 10 giugno 2009

Magia binaria

Ragazzi,
finita scuola. A giocaree!! (II eh...)
E qui si gioca ... a modo nostro: cominciamo con un gioco di magia matematica!
Lo avrete capito dal titolo, in vari giochi di magia matematica è utilizzato il sistema di numerazione binario (ecco, rileggetevi le storielle: qui e....)
Mi raccomando, per poter giocare dovete andare a rivedere, se non ricordate, la conversione di un numero da decimale a binario e viceversa.
Comunque vi ricordo il metodo più rapido (per fare il gioco occorrerà una certa rapidità, non state ad eseguire divisioni per 2...):
preparate la tabella di valori di posizione


Utilizzando questa vi è facile, posizionando degli 1 e degli 0, trasformare da base a base.
Es:

Se dovete trasformare da base 10 a base 2 cominciate mettendo 1 sotto la potenza di 2 immediatamente inferiore al numero da trasformare.
Nell'esempio: metto 1 sotto il 16 che è la potenza di 2 immediatamente più piccola di 19. Questo 1 vale 16.
A questo punto è facile, con un piccolo calcolo, vedere quanto manca a 19;
manca
3, per cui: 1 sotto il 2 e 1 sotto l'1 della tabella dei valori di posizione.
Naturalmente se state passando da base 2 a base 10, fate la somma dei prodotti:
1 x valore di posizione occupato da 1.
Ed ora, il gioco di abilità!
Uno dei più sorprendenti fra i giochi di magia binaria è quello ideato dallo statunitense Mel Stover; leggete prima le fasi del gioco e poi i trucchi da seguire e ... resteranno tutti a bocca aperta!

Fasi
1)
Prendi un mazzo di carte e, dopo averlo mescolato più volte, chiedi a un compagno (babbo, mamma, fratellino...) di dirti quante carte desidera che tu prenda dal mazzo.
Supponi che dica
12
2)
Poni una carta sopra l'altra, sul tavolo, a faccia in alto, finché non arrivi a contarne una quantità uguale a quella che ti è stata indicata. [Attento in questa fase: capirai perché nei Trucchi da seguire]
3) Ricomponi in un mazzetto le carte così selezionate (senza mescolarle) e voltalo in modo che le carte siano a faccia in basso.
4)
Ora dichiara di essere in grado di prevedere quale carta verrà selezionata (rimarrà nelle tue mani) al termine di un procedimento che andrai a eseguire.
Supponi per esempio di dichiarare "dieci di cuori" (capirai dopo perché ...)

5) Resa nota la tua previsione ("dieci di cuori"), comincia a effettuare la seguente manovra di selezione:
- sposta una carta da sopra a sotto il mazzetto (fig. 1);
- scarta la carta successiva (fig. 2);

- prosegui nello stesso modo, finché non ti resta in mano una sola carta.
6) Mostra ora la carta così selezionata: è proprio quella che avevi previsto ( il "dieci di cuori")!

Trucchi
Appena sai il numero n di carte da prelevare (fase 1 ; nell'esempio n = 12), devi svolgere le seguenti operazioni (avrai predisposto su un foglio di carta la tabella di valori di posizione come illustrata sopra. Oppure potrai predisporla al momento, sarai ancora più ... misterioso!):
a) trasforma n in numero binario, così, se n = 12, ottieni
1 1 0 0

b)
trasferisci in fondo a questo numero la sua prima cifra. Nel nostro esempio 1 1 0 0 diventa 1 0 0 1 (se, dopo lo spostamento, dovessero rimanere degli zeri iniziali, non devi considerarli, cancellali)
c) trasforma ora il numero così ottenuto, in base 10. Il numero binario 1 0 0 1 corrisponde al numero 9 in base 10

Mentre conti le carte sul tavolo, ponendole una sopra l'altra, a faccia in alto (fase 2), devi osservare e tenere a mente quella che occupa la posizione corrispondente al valore ottenuto prima (nel nostro esempio il 9): per esempio se in posizione c'è il "dieci di cuori", allora sarà proprio questa carta che resterà nelle tue mani con il procedimento descritto (fase 5).

divertitevi! :-)







Stampa il post

venerdì 9 novembre 2007

Tavole misteriose in excel e sistema binario

Per i ragazzi della prima, ma anche per quelli della seconda!
Ripropongo qui un gioco già presentato in questo blog, nel mese di agosto (mentre voi ve la spassavate in vacanza!), e che forse ancora non avete visto.
Si tratta di uno dei giochi matematici contenuti in "Giochi di Aritmetica e problemi interessanti", di Giuseppe Peano, uno dei più importanti matematici italiani della fine dell'Ottocento.
Andate a leggere il post e provate a giocare.
Ora facciamo indovinare il numero pensato a ... Excel!
Voi avete il compito di capire come fa il programma a indovinare il numero. Sapete che Excel segue delle istruzioni, che sono le formule che noi immettiamo nelle celle.
Dovete dunque scoprire la formula immessa in cella J12.
Osservate attentamente la colonna da voi riempita con le cifre 1 e 0.....
Leggete le cifre dall'alto verso il basso!
Qui osservate l'immagine con un esempio, poi scaricate il file .xls e ...


buon divertimento! :-)

Stampa il post