Home page * GeoGebra * Excel * Matematica nella Storia. I Grandi Matematici * Matematica ricreativa * Libri * Le Curve Celebri * Immagini per la Matematica * Tutoriali * Le Formule più belle * Matematica e ... *
Altri modi per visualizzare il blog
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SUI COOKIE
*MATERIALE DIDATTICO *Risorse didattiche e SCUOLA *BLOG DIDATTICI e colleghicheleggo *Risorse EXCEL - OFFICE *Info CREARE e ARRICCHIRE IL PROPRIO BLOG *Altro Blogroll *Condivisioni *Visualizzazione formule matematiche
giovedì 15 ottobre 2009
Giocate anche voi con le proprietà degli angoli !
sabato 3 ottobre 2009
Esercitazioni con Geogebra sulle isometrie
Un lavoro di Giammario, il nostro Gimmi!
Si è divertito con lo slider e l'animazione attiva, a ruotare e applicare simmetrie... Ha utilizzato anche la condizione per mostrare l'oggetto !
Clic per visualizzare il foglio dinamico.

E ancora:
In classe abbiamo eseguito il lavoro sulla Costruzione del simmetrico di un punto (B) rispetto al centro di simmetria (A).
I ragazzi hanno lavorato bene.
Si è visto che per tale costruzione occorre:
- tracciare la retta passante per il punto B e per il centro di simmetria A;
- tracciare una circonferenza di centro A, il centro di simmetria e passante per il punto B;
- individuare l'altro punto di intersezione della retta con la circonferenza.
Tale punto, B', è il simmetrico di B rispetto ad A. A è il punto medio del segmento BB'.
mercoledì 30 settembre 2009
Costruzione del simmetrico di un punto rispetto al centro di simmetria
III,
eheh i ragazzi, senza troppo "averne l'aria", controllano, controllano sul blog ... :-)
In chiusura del post precedente, sulla simmetria centrale, vi ho detto che avremmo imparato a costruire il simmetrico di un punto rispetto a un altro punto, che costituisca il centro di simmetria.
E no, però, non intendo mica mediante lo strumento Simmetrico rispetto a un punto. Troppo semplice! :-)
Lavoriamo con geogebra, ma dobbiamo simulare la costruzione sul quaderno. Dove non abbiamo "simmetrico rispetto a un punto" !
Che ne dite di provarci da soli?
Consiglio di rivedere prima l'intero post su citato.
Aprite il foglio di lavoro (clic sull'immagine).
Avete a disposizione gli strumenti che potreste utilizzare. Non sono infatti quelli strettamente necessari, per lasciarvi una certa libertà nella procedura. Non vi costringo a una sola soluzione. Discuteremo poi le eventuali diverse strade seguite.
Avete a disposizione anche strumenti di controllo. Vi servono cioè per verificare l'esattezza del risultato.
Sul foglio trovate la sintesi delle proprietà della simmetria centrale, le indicazioni necessarie per operare!