Visualizzazione post con etichetta Stomachion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stomachion. Mostra tutti i post

domenica 9 agosto 2009

Stomachion

Dal Tangram, il Tongram, e anche dal "Perigal", allo Stomachion, il passo è breve!
Lo stomachion è un puzzle di origine greca, la cui paternità è attribuita ad Archimede di Siracusa, ma probabilmente lo scienziato ne ha studiato solo le proprietà geometriche. In ogni caso il gioco è noto anche come "la scatola di Archimede".
Il puzzle è composto da14 pezzi, 11 triangoli, 2 quadrilateri e un pentagono, che possono essere disposti in vari modi a formare un quadrato, ma anche tante altre figure (una raccolta QUI) similmente a quanto avviene con i 7 pezzi del Tangram.


Il termine stomachion deriva dal greco stomachos che significherebbe irritazione! (per via di quella che si prova se il gioco impegna eccessivamente?!?)
Ma stomachos vuole dire anche cavità, stomaco e deriva a sua volta da stoma che vuol dire bocca. Mah!
Il nome esatto del gioco potrebbe essere tuttavia ostomachion: dal greco osteon: osso e mache: lotta, quindi sfida, gioco... (degli ossi) : il poeta latino Ausonio (quarto secolo d. C.), nel suo Liber XVII Cento Nuptalis parlando di una poesia con versi in metri vari, la paragona allo stomachion (…simile ut dicas ludicro quod Graeci ostomachion vocavere... Ossicula ea sunt: ad summam XIV figuras geometricas habent): ostomachion dunque, costituito da 14 pezzi di osso dalle forme geometriche.
Altro sullo stomachion e altri link a questa pagina
E ora la proposta per i ragazzi (e non!).
Sull'applet geogebra potete cimentarvi con i 14 pezzi nel passaggio dal quadrato:

al rombo:

Clic per giocare:

E qui l'animazione:

dal quadrato al rombo.

[Aggiornamento] a proposito di puzzle non posso non segnalare, ehehe... :-),
la dissezione della globular greek cross: da Maestra Renata.

Stampa il post