Presento un lavoro realizzato tempo fa con la collaborazione del mio amico Ignazio, sulla
Mediante la casella di selezione sulla destra si può seguire lo spostamento del punto A lungo la curva e la sua equidistanza dal centro al variare delle sue coordinate.
Il secondo foglio di lavoro,
"circonferenza_XoYo": contiene la rappresentazione grafica dell'equazione della circonferenza che ha per centro un punto qualsiasi del piano cartesiano.
Sono inoltre riportati, con lo schema usato nel calcolo manuale, dinamico a seconda dei valori impostati, i "passaggi" algebrici che dall'equazione di una circonferenza dati il centro ed il raggio, portano all'equazione canonica e i procedimenti inversi che da quest'ultima permettono di calcolare il raggio e le coordinate del centro. Evidenziati anche i casi particolari delle costanti nell'equazione canonica.
Richiedendo più sviluppate abilità nel comprendere relazioni algebriche che traducono proprietà geometriche, questa parte è rivolta maggiormente a studenti del 1° o 2° anno della secondaria superiore.
Due menu "convalida dati" consentono la variazione delle coordinate del centro,
due caselle di selezione, rispettivamente, la variazione della misura del raggio e delle coordinate di un punto P, appartenente alla circonferenza, "mobile" sulla curva.
Essendo il lavoro mirato in prima istanza, ad integrare la trattazione didattica della rappresentazione grafica dell'equazione, nel secondo foglio sono state nascoste le colonne contenenti i dati origine del grafico. Le coordinate del centro e quelle del punto P, usate per la rappresentazione dei due punti, sono nascoste dal colore bianco del carattere.
Gli utenti di Excel possono trarre esempi su:
* Realizzazione di un grafico dinamico.
* Formule.
* Formati personalizzati
* Convalida dati
* Strumento Moduli
Il file circonferenza.zip è scaricabile da questa pagina (allegato all'articolo).