Visualizzazione post con etichetta gnomone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gnomone. Mostra tutti i post

mercoledì 26 ottobre 2011

Teorema dello gnomone [Aggiornato]

Ragazzi, (II e III)

attività!

Non allarmatevi per il titolo del post, che è perfino carino, “teorema” a parte, no?

Seguitemi...

- Abbiamo un parallelogramma, tracciamo una sua diagonale e individuiamo in essa un punto.

Se per quel punto conduciamo le parallele ai lati, il parallelogramma rimane scomposto in altri 4 parallelogrammi dei quali i due non attraversati dalla diagonale sono equivalenti.

Ecco la costruzione, potete cliccare e aprire l’applet.

Teorema gnomone

I parallelogrammi non attraversati dalla diagonale sono i due color violetto e sono equivalenti.

Sapreste spiegare il perché? I Matematici dicono, sapreste dimostrarlo?

Provateci, osservate attentamente la costruzione. Si tratta di un parallelogramma, ABCD, suddiviso da una diagonale ...

Il Teorema dello gnomone è descritto nel Libro I degli Elementi di Euclide, Proposizione 43,

[vedi:

[Matematica nella storia] Euclide e anche
[Matematica nella storia] Il teorema di Pitagora negli Elementi di Euclide]

così:

“in ogni parallelogramma i complementi dei parallelogrammi posti intorno alla diagonale sono uguali tra loro” Libro I - Elementi di Euclide, Proposizione 43

Da QUI

Per lo gnomone, guardate QUESTA PAGINA.

E noi, abbiamo incontrato gnomoni nelle nostre attività?

Direi di sì! E ...

 Divertitevi!  Siamo pure in vacanza Triste Oh lo so che voi sorridete, altroché. Seppure senz’acqua!

Ma, spiegate il teorema!! Valuto ...Sorriso

Aggiorno

Riporto le dimostrazioni.

Gabriele:

soluzione teorema gnomone

Stefano:

soluzione teorema gnomone

Oggi in seconda abbiamo discusso il teorema.

La dimostrazione di Marco D. si può vedere sull'applet poiché Marco spiega passo a passo: c’è qualche integrazione, frutto della discussione in classe.

Stampa il post