Gabriele ha curato l’interpretazione geometrica. Con SketchUp. Ha realizzato il video
La prof, meno brava di Gabri, ha invece realizzato la costruzione con Geogebra 3D
Home page * GeoGebra * Excel * Matematica nella Storia. I Grandi Matematici * Matematica ricreativa * Libri * Le Curve Celebri * Immagini per la Matematica * Tutoriali * Le Formule più belle * Matematica e ... *
Altri modi per visualizzare il blog
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SUI COOKIE
*MATERIALE DIDATTICO *Risorse didattiche e SCUOLA *BLOG DIDATTICI e colleghicheleggo *Risorse EXCEL - OFFICE *Info CREARE e ARRICCHIRE IL PROPRIO BLOG *Altro Blogroll *Condivisioni *Visualizzazione formule matematiche
Gabriele ha curato l’interpretazione geometrica. Con SketchUp. Ha realizzato il video
La prof, meno brava di Gabri, ha invece realizzato la costruzione con Geogebra 3D
E ancora un altro prodotto notevole.
Abbiamo visto il quadrato di un binomio. Ora vediamo come si sviluppa un binomio alla terza (potenza), cioè al cubo, cioè il
cubo di un binomio.
Al solito ci aiuta la geometria per comprendere meglio. Se il binomio è elevato al cubo, geometricamente può essere interpretato come il volume di un cubo che ha spigolo lungo:
(a + b)
Osservate:
Ancora un prodotto notevole:
prodotto della somma di due monomi per la loro differenza
Stavolta scoprirete con geogebra come moltiplicare, con scorciatoia, un binomio somma di monomi per un binomio, differenza degli stessi monomi. I due binomi differiscono cioè solo per un segno!
Es generale: (a + b) * (a - b)
Secondo la normale moltiplicazione di binomio per binomio: ..... bé, ormai sapete.
Ma qui abbiamo a che fare con un prodotto notevole!
Andate a lavorare sul foglio di geogebra ...
questa figura:
Dopo questo...
vedete come la geometria può aiutarci a capire meglio perché:
(a + b)² non è uguale a: a² + b²
clic sulla figura per andare a scoprire un prodotto fra binomi ... particolare, cioè non più qualsiasi.
Esistono dei prodotti fra polinomi più famosi di altri. Sono infatti chiamati prodotti notevoli. Sono da conoscere, per riuscire bene nella prosecuzione dei vostri percorsi, praticamente a memoria! Non prima però di averli compresi.
Quello che andrete a scoprire si chiama: quadrato di un binomio.
Sul foglio geogebra rispondete alle domande mettendo il segno di spunta in corrispondenza delle risposte corrette.
Se l'applet non dovesse visualizzarsi correttamente, scaricate il file .ggb
Ragazzi,
geometria e algebra sono "imparentate"!
E' possibile infatti interpretare geometricamente i calcoli algebrici. Ci aiuta anche a comprenderli meglio.
E non è un'idea nuova! Nell'antica Grecia (Euclide, Erone), si studiava un'algebra geometrica nella quale ragionamenti e risultati dell'algebra venivano interpretati geometricamente.
Cominciamo con qualche esempio.
1) Prodotto di un monomio per un polinomio, che poi non è altro che
la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione (in algebra intendendo somma algebrica).
La proprietà viene espressa algebricamente:
(a + b + c) * d = ad + bd + cd
Osservate