Visualizzazione post con etichetta ramo di iperbole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ramo di iperbole. Mostra tutti i post

giovedì 7 gennaio 2010

Esercitazione: le coppie additive e moltiplicative in Excel

Letizia,

ha lavorato sulle coppie additive nel piano cartesiano.

E anche su quelle moltiplicative

Ecco le immagini del suo lavoro in Excel.

Coppie additive:coppie_additive_Letizia

 Coppie moltiplicative:coppie_moltiplicative_Letizia

Letizia: come vedi ho aggiunto al tuo grafico una bella linea rossa, che è una vera linea curva. Sul tuo grafico hai una linea spezzata poiché hai quattro coppie di valori, quindi solo quattro punti.

La line rossa aggiunta prende il nome di linea di tendenza. Viene utilizzata proprio per visualizzare la tendenza dei dati di un grafico.

Il tuo grafico non è una linea curva ma tende a una linea curva! Ciò significa che:

aumentando il numero di coppie moltiplicative aumenta il numero di punti che, uniti, formano una linea sempre più curva….!

Osserva l’immaginecoppie_moltiplicative_lineatendenza La linea di tendenza ora si sovrappone quasi al grafico ottenuto con le coppie moltiplicative indicate (i valori della colonna y sono approssimati: 8 è multiplo soltanto di 1, 2, 4 e se stesso, come giustamente hai considerato tu)

Ah, un’ultima cosa !

La curva ottenuta dalle coppie moltiplicative ha un preciso nome. Tutte le curve geometriche hanno dei nomi ben precisi! [ma qui sul blog avete visto o no? :-)]

Più precisamente la nostra curva è solo un ramo di una curva!

Il nome della curva … significa eccesso, esagerazione, amplificazione, ingrandimento …

Insomma provate a scoprire il nome!

Io sono certa che in classe ci arriviamo … :-)

Stampa il post

lunedì 8 dicembre 2008

Proporzionalità inversa su Geogebra

Anticipo il post dei ragazzi sulle grandezze inversamente proporzionali, pubblicando la rappresentazione grafica della funzione realizzata con GeoGebra
Il grafico rappresenta la variazione dell'altezza in funzione della base (o anche viceversa, base che varia in funzione dell'altezza) di un insieme di rettangoli equivalenti, cioè aventi la stessa area (k, costante).
Notiamo che i vertici liberi di rettangoli equivalenti si dispongono su una curva, un ramo di iperbole equilatera.


Agendo con il mouse sul punto rosso dello slider si fa variare l'Area dei rettangoli ottenendo le curve relative a diversi insiemi di rettangoli equivalenti. Il diagramma è sempre un ramo di iperbole equilatera. Clic sulla figura.

Stampa il post