Visualizzazione post con etichetta solidi platonici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solidi platonici. Mostra tutti i post

sabato 12 novembre 2011

[Tutoriali] Costruzione di solidi platonici con SketchUp

Gabriele,

il mio braccio destro per SketchUp, ha realizzato i video tutorial della costruzione dei poliedri regolari.

Gabri ha creato un unico video che ho dovuto suddividere in più parti per via del peso, per comodità di caricamento su You Tube e forse risulta anche più comoda la fruizione.

E’ consigliabile la visualizzazione schermo intero su You Tube

Il primo mostra la costruzione del dodecaedro:

Il secondo quella del cubo e dell’ottaedro

Il terzo video mostra la costruzione del tetraedro

L’ultimo, quella dell’icosaedro

Bravo Gabri, grazie!

Stampa il post

domenica 6 novembre 2011

I mistici poliedri regolari

Così hanno intitolato

Erica  e Letizia, la relazione sulle nostre attività inerenti i poliedri regolari, probabilmente colpite dalla visione cosmologica di Platone di questi solidi perfettissimi.

Nella lezione di oggi abbiamo continuato a parlare dei meravigliosi poliedri regolari, che come abbiamo già potuto constatare nelle lezioni precedenti, sono dei solidi delimitati da poligoni regolari.

poliedri regolari

I poliedri regolari sono solo 5: tetraedro, avente 4 facce a forma di triangolo equilatero, esaedro (comunemente detto cubo) avente 6 facce quadrate, ottaedro avente otto facce a forma di triangolo equilatero, dodecaedro avente dodici facce pentagonali (pentagoni regolari) e infine l'icosaedro avente venti facce a forma di triangolo equilatero.

Perché ci sono solo 5 poliedri regolari???

Avevamo già analizzato la situazione: nel tetraedro il numero delle facce per vertice è pari a 3 e la somma degli angoli che si incontrano nel vertice è uguale a 180° quindi non raggiunge 360°. Se avesse raggiunto 360° sarebbe stato un bel guaio!! Perché un angolo di 360° è un angolo giro e quindi si appiattirebbe sul piano e non si formerebbe l'angoloide. [Angoloide: parte di spazio delimitato da tre o più facce con
un vertice comune]. Perciò il massimo numero di triangoli equilateri che si possono incontrare in un solo vertice è 5.

La stessa cosa vale per gli altri poliedri regolari.

Nel cubo (esaedro) si incontrano in un vertice 3 facce (3*90° va bene, non si potrebbero incontrare 4 facce (4*90° = 360°).

Nel dodecaedro si incontrano 3 facce pentagonali: 108° *3 =324°

I 5 poliedri regolari vennero descritti da Platone come simboli dell'universo e dei suoi elementi: il fuoco (tetraedro),la terra (esaedro), l'aria (ottaedro), l'acqua (icosaedro) e per concludere la quinta essenza (dodecaedro). [Segnalo ancora QUESTO che contiene tra l’altro, un’interessante integrazione: 

Il manoscritto di Milano del «De Divina Proportione» dal blog di Popinga

Oggi abbiamo pensato di costruire una tabella nella quale indicare il tipo di poliedro, il tipo di poligono, n° facce per vertice, n° totale facce (f), n° vertici (v), n°spigoli (s).

Sotto ve ne riportiamo una copia:

tabella solidi regolari

Lo scopo di ciò era di trovare la relazione che lega f, v e s che viene chiamata relazione di Eulero.

La prof ci ha chiesto di osservare la tabella concentrando la nostra attenzione sulle ultime tre colonne e subito abbiamo notato che f + v - 2 equivale a s o anche, di conseguenza, f + v = s + 2. Facciamo degli esempi: 4 + 4 – 2 = 6 ; 6 + 8 – 2 = 12 ; 12 + 20 – 2 = 30

Questa regola vale per tutti i poligoni, anche quelli irregolari purché siano “senza buchi”.

La prof ci ha ricordato che avevamo già incontrato la relazione di Eulero in prima media in un gioco topologico. Questi sono i nostri lavori:

Gioco topologico
Come fece Eulero …

E poi avevamo scoperto la relazione, in un'applet geogebra:

Scopri la formula di Eulero!

Fine

Brave, Leti e Erica. Aggiungerò al post le altre nostre foto non appena le riceverò da Gabri.

Ho raccolto le foto dei vostri poliedri, in una breve presentazione

Labo solidi platonici

grazie Gabri, Bravi tutti! Sorriso

Stampa il post

venerdì 4 novembre 2011

Poliedri platonici con SketchUp

di Gabriele.

Che ha realizzato anche il video (gli ho aggiunto la musica).

Bravo Gabri!

Sotto, un’immagine della nostra attività in classe. Carta e Geomag. Manca il dodecaedro!

poliedri platonici

Stampa il post

mercoledì 2 novembre 2011

Poliedri halloween

Davì (II),

ha risposto all’invito e ha provato a costruire il dodecaedro con la zucca. Non era facilissimo, in seconda ancora non conosciamo i solidi platonici, forse non è perfetto ma è carino. ecco le immagini

Dodecaedro halloween

Bravo Davì!

Stampa il post

lunedì 31 ottobre 2011

Halloween

festa che mica mi piace tanto .... !

Ma come si fa a non pubblicare il lavoro che mi invia Bea? Che con archi, circonferenze, ellissi, poligoni, settori circolari,..., su Geogebra ha realizzato questo. Clic se volete aprire l’applet.

Halloween

Brava, Bea!

E, carissimi tutti (ragazzi II e III), io vi propongo un link, segnalato in rete, davvero carino e interessante.

Andate a osservare come si possono intagliare delle zucche per costruire i poliedri regolari, i solidi platonici (animazioni). E anche:

I poliedri platonici con SketchUp

Materiali e strumenti
Zucche (il più possibile sferiche)
coltello affilato
Seghetto (per tagliare il gambo per l'ottaedro e icosaedro)
Giornale (per il disordine!)
Nastro adesivo (non troppo appiccicoso, in modo che possiate nastrare e staccare facilmente)
Carta
Matita o pennarello

Clic sull’immagine sotto per seguire le istruzioni di lavoro. In inglese, voi dovreste saper interpretare (se no, usate http://translate.google.com, come faccio io!) Ci sono tuttavia le immagini, chiarissime; non serve neppure tradurre.

zucche solidi platonici

Per giovedì, al rientro, aspetto lavoretti. Soprattutto dai ragazzi della terza! Ma, un bel voto a chi della seconda realizza... Sorriso

- Altra segnalazione interessante

Halloween: la paura viene dallo spazio

Dieci oggetti spaziali dall'aspetto inquietante scelti dalla redazione di National Geographic per celebrare degnamente Halloween.

Stampa il post

mercoledì 30 giugno 2010

I poliedri platonici con SketchUp

O raga ...,

In forte anticipo perché mi sono divertita ... :-)

eccoli!

solidi_platonici Ma mica solo così ...

perché c’è ... un principio di magia! :-)

Ehi, voi dovrete essere più bravi eh?

Stampa il post

lunedì 30 marzo 2009

Animazioni poliedri platonici

QUI abbiamo visto l'animazione del dodecaedro;
vediamo ora il tetraedro:

Photobucket
L'ottaedro
Photobucket
l'icosaedro
icosaedro
No, neppure queste sono "nostre": dovremmo davvero darci da fare per realizzare le gif!:-(
Sono immagini esportate da un software, Poly, che anima la costruzione di diversi poliedri: i solidi platonici, i solidi archimedei, prismi e antiprismi, solidi catalani, ecc.
Il sito da cui si può scaricare QUI, sezione Downloads.

Stampa il post

sabato 28 marzo 2009

I poliedri regolari

Ragazzi, guardate:

Photobucket
tempo fa lo ha regalato al nostro blog maestra Maria Giovanna (Mgio', ritoccato eh?-grazie!)
E, per saperne di più sui poliedri regolari di cui abbiamo parlato stamane ...
Per cominciare vi segnalo una pagina:
Modelli dei 5 poliedri platonici
è un laboratorio di matematica ricreativa dove sono presentati i solidi platonici, le loro principali proprietà, la formula di Eulero che mette in relazione facce, vertici e spigoli.
Sarete guidati inoltre, con tanto di materiali da stampare e ritagliare, alla costruzione su cartoncino dei 5 poliedri. Davvero una bella e divertente pagina!

Mi è piaciuta molto quest'altra:
in cui si legge:
nel Timeo di Platone, di poco successivo a Pitagora, troviamo una descrizione precisa dei 5 corpi regolari, cioé dei possibili solidi sfaccettati che abbiano le facce, gli spigoli e gli angoli, uguali tra loro. Platone userà questa straordinaria scoperta come simbologia dell'universo e dei suoi elementi base: il fuoco (tetraedro), la terra (cubo), l'aria (ottaedro) e l'acqua (l'icosaedro).
Il quinto poliedro regolare, il dodecaedro, era a simboleggiare la quinta essenza che tutto avvolge e comprende. La metafora ha un qualche senso matematico dato che è possibile dimostrare che l'unico poliedro regolare nel quale sia possibile inscrivere gli altri 4 è il dodecaedro.
Questa tradizione neo-platonica resterà viva fino a Keplero che credette di poter descrivere i moti dei pianeti in termini di poliedri e loro reciproche inclusioni.

L'applet Polyhedra realizzato da Gian Marco Todesco e pubblicato sul CD Divina Proporzione, il Trattato di Luca Pacioli con i disegni di Leonardo da Vinci e il libello di Piero della Francesca, edizione Hochfeiler, permette di visualizzare in modo interattivo le possibili inclusioni di un poliedro regolare in un altro.
http://www.mat.uniroma2.it/~ghione/Testi/Storia/Poliedri/polie.html

continuate l'interessante lettura cliccando sul link....
E ancora dalla stessa pagina una delle belle immagini (cliccando sulle quali appare una animazione che descrive la costruzione del poliedro passo a passo)

i 5 corpi regolari disegnati da Leonardo da Vinci per illustrare il bellissimo manoscritto di Luca Pacioli De divina proportione (1498). (le altre sul sito...)

[AGGIORNAMENTO - 02/01/2010]  Sul blog di Popinga

Il manoscritto di Milano del «De Divina Proportione»

Da una copia della ristampa anastatica del manoscritto conservato all’Ambrosiana di Milano, Popinga riferisce i contenuti dell’opera originale, arricchita dalle rappresentazioni dei solidi platonici realizzate da Leonardo da Vinci. Straordinaria presentazione della figura di Luca Pacioli, i particolari del manoscritto, "Divina è quella proporzione, che oggi si chiama sezione aurea [...] produce, secondo il Pacioli, infiniti “effetti”, ma per brevità il trattato ne considera solo tredici, infatti “per la salute dell'anima, l'elenco va terminato”, in quanto tredici furono i commensali dell'Ultima Cena.", "Dopo aver dimostrato che i solidi regolari “essenziali” non possono essere più di cinque [...] il Pacioli passa a trattare il modo di costruire questi corpi"  Béh, non perdetevi la lettura!

E poi, le animazioni con Excel, del mio (del nostro blog anche, ormai!) amico Fernando di cui vi ho detto. Cliccando sull'immagine qui sotto scaricherete un primo file: 3dwire.xls


Sul file potrete animare l'immagine ... (leggete sotto le indicazioni)
Sul foglio di lavoro troverete anche i link per scaricare altri file.
Vi raccomando questo (clic e scaricate)
Come utilizzare i file:
All'apertura vi può essere richiesto di attivare le macro, quindi clic su "Attiva macro"
Per far partire le animazioni dovete premere sul pulsante Spin, per fermare premete il tasto Esc sulla tastiera.
Per inserire un'immagine sulle facce dei poliedri (sull'icosaedro potrebbe rallentare un bel po' l'animazione...):
- clic con il destro su una faccia;
- scegliere dal menu: Formato forme;
- Scheda Colori e linee: Riempimento
- Clic sul menu Colore,
- scegliere Effetti di riempimento, scheda Immagine, Seleziona immagine (dal tuo PC), Inserisci, Ok!
buon divertimento!:-)
PS: sui *commenti* c'è una bella integrazione di Pier Luigi Zanata. [Platone:''Non entri chi non e' geometra'']. Leggete!

Stampa il post