Visualizzazione post con etichetta rotazione sul piano cartesiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rotazione sul piano cartesiano. Mostra tutti i post

sabato 26 settembre 2009

La rotazione sul piano cartesiano in Geogebra

III A,
dopo quello della traslazione, eccovi lo studio della rotazione sul piano cartesiano.
Per individuare le coordinate dei vertici di un poligono ruotato di una certa ampiezza rispetto a un altro, dato il centro di rotazione e il verso, sul vostro quaderno dovreste utilizzare riga e squadra e in alcuni casi goniometro (in quali casi?). Con Geogebra invece... osservate come si fa nel seguente filmato. Clic sull'immagine


Ora provate voi sull'applet. (Potete sempre tenere aperta anche la finestra del filmato, potete bloccare, tornare indietro, riattivare...)
Clic
per aprire la finestra del foglio di lavoro:

In un secondo foglio potete seguire mediante slider la rotazione di un quadrilatero, in senso orario oppure antiorario, confrontare le coordinate dei vertici con i risultati del precedente lavoro, osservarne la variazione a seconda dell'ampiezza di rotazione.
Particolare attenzione va prestata alla rotazione di 180°. Vedi foglio di lavoro.
In proposito ... c'è da sviluppare lo studio delle trasformazioni geometriche! Clic:

Buon lavoro!
(oops, devo ancora vedere i lavori di Anna Laura! fra un po', bella! :-))

Stampa il post