Visualizzazione post con etichetta parabola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parabola. Mostra tutti i post

domenica 5 giugno 2011

Dall’ellisse alla parabola

Davide D.

ha fatto un altro esercizio con Geogebra.

Lasciando fisso uno dei due fuochi dell’ellisse, allontaniamo il secondo fuoco lungo la retta che li contiene. Si ottengono delle ellissi sempre più “allungate”.

Immaginando il fuoco F’ che “sfugge all’infinito” , si passa dall’ellisse alla parabola.

L’esercizio evidenzia anche la proprietà dei fuochi dell’ellisse e del fuoco della parabola (Davide mostra sulla costruzione ma non scrive, lo faccio io! Sorriso).

Un raggio di luce, emesso nel fuoco F, dopo aver colpito l’ellisse in un suo punto, viene riflesso nel fuoco F’.

Passando dall’ellisse alla parabola, rimane un unico fuoco F. I raggi di luce riflessi sono ora paralleli. Come ci aveva mostrato Bea.

Clic sulla prima immagine

dall'ellisse alla parabola

dall'ellisse alla parabola

dall'ellisse alla parabola

dall'ellisse alla parabola

Bene Davide!

Stampa il post

sabato 4 giugno 2011

Con archi di parabola

E ancora dalla parabola

come inviluppo di segmenti:

   image

Ecco il Fish red-blue di Davì con Geogebra

image

Questo di Stefano su foglio da disegno

pesce

Per ora ho solo questi, pubblico per incoraggiare ... [per chi assente, pag.214 Es.49]. Ma pensate ad altri “quadri”!

Ecco il my pendant di Beatrice

image

E Bea ha perfezionato dandoci la possibilità di creare ... quante figure!!!

Io ho creato le quattro belle simmetrie qua sotto. Clic sulle prime per aprire l’applet.

simmetriesimmetrie

simmetriesimmetrie

Davì ha realizzato ancora la navicella spaziale!

image

Bravii! Sorriso

Aggiungo il lavoro di Davide P. che lui chiama simbolo. Ma io non so di che! La costruzione è ben fatta. Bene, Davide!

image

E, fiore coloratissimo di Daniele

image

Bene, Danie’ Sorriso

Stampa il post

mercoledì 1 giugno 2011

Ancora parabole!

La prof, questo pomeriggio,

da un post condiviso da un altro prooof,

ha spiegato alla lavagna una bella costruzione della parabola.

E Beatrice l’ha già realizzata. Su Geogebra naturalmente.

Primo file. Clic su img.

parabola

Secondo file. Clic

parabola

Brava Bea!

E le immagini catturate dal lavoro di Davì

parabola

parabola2

Okk!

Anche Igor e Davide D. hanno costruito le parabole con la stessa procedura.

image 

imageimage

Bravi anche voi!

Stampa il post

giovedì 26 maggio 2011

Parabola dinamica e ... Excel “più” !

L’idea è stata di Letizia,

che ha provato a realizzare su GeoGebra la parabola che varia al variare del perimetro dei rettangoli isoperimetrici.

Il foglio di calcolo di GeoGebra non è così “potente” e quindi abbiamo pensato di provare con Excel.

In classe abbiamo avviato il lavoro, un po’ complesso per le nostre conoscenze di Excel.

Lodevoli comunque i tentativi dei ragazzi di “collegare” i dati di origine del grafico alla cella contenente il valore del perimetro.

Cominciavamo a dire che occorre “definire dei nomi” per gli intervalli dei dati, in maniera che siano dinamici, e poi nella serie di dati origine, richiamare quei nomi.

Non c’è stato altro tempo e in ogni caso le formule da utilizzare sono forse, per il momento, un po’ complesse per i ragazzi. Tuttavia ...

Ragazzi, ho finito di preparare il lavoro, chi legge può cominciare a vedere. Non dovete far altro che agire sulla casella di selezione, la vedete nell’immagine (su Excel 2007/10 occorre visualizzare la scheda Sviluppo) e scegliere il valore del perimetro (ho impostato valori da 20 a 100).

Vi spiegherò tutto passo a passo!

Qualche passo sarà difficilotto ma noi ci proveremo, vero?

Clic sulla figura per scaricare il file.

parabola grafico dinamico

Stampa il post

martedì 24 maggio 2011

La parabola (dei rettangoli isoperimetrici)

Stamane in prima

abbiamo lavorato ai rettangoli isoperimetrici (e QUI) con lo spago. Così, come mostra la gif (vedete ragazzi, trovata in rete, in un Omaggio a Emma Castelnuovo, l’autrice del nostro testo!)

image

Dall’osservazione al calcolo, abbiamo poi visto come varia l’area del rettangolo dal caso limite, base = 0, h = semiperimetro, quindi area = 0, via via in crescendo, raggiungendo il massimo che “appartiene al quadrato”, e poi nuovamente in discesa fino all’altro caso limite con valore uguale a zero. 

I ragazzi ora, dalla tabella di valori base-area devono costruire i grafici sul piano cartesiano. Verificheranno che il grafico sarà la curva descritta da una palla lanciata in aria: la parabola.

Ragazzi, ok, si era d’accordo per nessun bisogno di esempi, ma voglio mostrarvi ugualmente la costruzione.

Serve anche per i compagni della seconda (NB!), che dovranno osservare anche l’equazione della curva. (voi di prima non preoccupatevi di questo)

Tutti invece, osservate bene i grafici d’esempio, con relative tabelle

image

image

  Potete osservare che sovrapposta alla curva di colore blu, ottenuta dalla tabella utilizzando solo valori interi della base e dell’altezza, è presente una curva rossa.

I ragazzi dei seconda già sanno: si tratta della linea di tendenza, la curva alla quale si avvicina il nostro grafico se “infittisco” la tabella con valori decimali della base (e dell’altezza).

Infatti, osservate sotto come la curva blu si avvicina sempre più alla curva rossa, quasi sovrapponendosi. Per sovrapporsi completamente potrei ancora infittire la tabella ... fra quali valori?

image

Ora devo scappare a scuola per riunione, aspetto i vostri lavori! – Prima e seconda, ovvio! Geogebra e/o Excel va bene tutto ... Sorriso

Stampa il post