Visualizzazione post con etichetta prove nazionali INVALSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prove nazionali INVALSI. Mostra tutti i post

mercoledì 16 gennaio 2013

Segnalazione per tutti

Ragazzi,

Dal prof. Daniele, ho appena visto un’interessante segnalazione:

Quaderni di lavoro per l’Invalsi

(cliccate sul link, sul post leggerete come scaricare i quaderni che vi interessano –  prima leggete qui di seguito ...)

Si tratta di tre quaderni di lavoro, uno per ogni classe della scuola media, ricchi di mappe concettuali per l’aritmetica, per l’algebra e per la geometria.

Un esempio dal quaderno per la classe 1^:

image

e uno da quello per la classe 3^:

image

I quaderni contengono inoltre diversi esercizi analoghi a quelli delle prove Invalsi. Utilissimi per esercitarsi!

Un esempio dal quaderno per la classe 1^:

image

- provate subito a risolvere!

e uno da quello per la classe 3^ (anche voi, risolvete):

image

Per la terza sono presenti anche numerose esercitazioni per la prova d’esame. Un es: 

esempioes

Non resta che andare a procurarsi i materiali e, buone esercitazioni!

Stampa il post

mercoledì 20 giugno 2012

Un quesito invalsi...

Noi avevamo “giocato”

su questa costruzione (qualcuno della seconda dovrebbe ricordare): clic su img

da quadrato, curve

Nelle ultime Prove Nazionali c'era il seguente quesito:

quesito invalsi

Mi rivolgo ai ragazzi di ex seconda – futura terza: come trovereste la risposta?

Ma c’è una seconda richiesta:

quesito invalsi

Quali considerazioni fareste?

Ok, ho adattato io la nostra costruzione geogebra. Andate a considerare! Aprite il foglio di lavoro o eseguite il download.

image

so che non leggerete in questo periodo, è un promemoria ...!

Stampa il post

lunedì 4 giugno 2012

Allenarsi allenarsi...

Ragazzi,

III, ma non vietato ai raga di II che stanno mostrando voglia di fare ancora. Bravi!

So che qualcuno della III già si sta allenando, in ogni modo, risegnalo!

Cominciate da questi due link sotto. Avete modo di verificare l’esito della prova, comprensivo del tempo impiegato.

3° media allenam 01

3° media allenam 02

Cliccando sull’immagine, andate a scegliere voi altre prove

image

sotto “PROVE INVALSI SCUOLA MEDIA

                                                         MATEMATICA”

attendo riscontri!

Stampa il post

giovedì 10 maggio 2012

Prove Invalsi I media 11-12

Per i ragazzi delle Prime.

Come promesso, ecco le Griglie di correzione delle prove sostenute stamane. Nel file, che potete scaricare QUI, troverete le risposte sia per Italiano che per Matematica.

via Maestro Roberto

Stampa il post

domenica 6 maggio 2012

Relazioni e funzioni

III,

un paio di esercizi per consolidare e, a volerla vedere così, allenarsi alla prova Invalsi. 

1) Se x e y sono numeri interi, qual è la relazione fra x e y per i punti del grafico sotto?

A. y = 3x – 3

B. x = 3y – 3

C. y = 2x + 3

D. y = 3x + 2

- Quale termine aiuta immediatamente nella scelta? (è una precisa indicazione)

retta nel piano cartesiano

2) Se ogni numero (y) è legato al precedente (x) dalla funzione y = 2x + 1, quale numero continua la serie?

1 – 3 – 7 – 15 – ...

A. 29   B. 25   C. 31   D. 30

3) Qual è l’equazione della curva che passa per i punti del grafico?

punti piano cartesiano

A. y = 18x        B. y = 20/x       C.  y = 18/x      D. y = x+18

4) Una retta r ha per equazione y = +2x – 3. Qual è l’equazione di una retta parallela a r?

A. y = +3x – 3

B. y = -2x + 3

C. y = –2x - 3

D. y = +2x + 5

- Tenete presente il significato delle costanti numeriche nell’equazione della retta.

Stampa il post

lunedì 20 giugno 2011

E a proposito di Prove Invalsi ...

Sono io la curiosa!

E sì, ragazzi, che rispondiate ora, che lo facciate come ripasso estivo ... Io so che qualcuno di voi uno sguardo sul blog continua a darlo, dunque:

sono curiosa di sapere come ve la sareste cavata con qualche quesito della Prova Invalsi d’Esame di quest’anno.

No, non importa se voi non avete fatto la terza! I quesiti sono vari, non necessariamente “da terza media”.

Dunque, ecco alcuni quesiti che mi hanno incuriosito (vale per la ex-classe I e per la ex-II!). Se necessario, cliccate per ingrandire le immagini.

1. Mi fa piacere se spiegate le vostre risposte!

image

2.  strafacile!

image

3.

image

4. solo per i ragazzi di II

image

5. io dico che risolvono anche i ragazzi di I!

image

6. non dico nulla, con le lettere si possono fare le operazioni ...!

image

7. ultima!

image

ciao, carissimi Sorriso

Stampa il post

Prove Invalsi 2011

i ragazzi delle classi III

hanno sostenuto oggi le Prove Nazionali Invalsi.

Noi non siamo impegnati in Esami, ma per qualche alunno delle III che eventualmente controllasse, ansiosamente Sorriso, sul blog, segnalo:

Le soluzioni (e i punteggi) si possono scaricare QUI (Matematica e Italiano)

I fascicoli con i testi delle prove potete scaricarli da prof. Daniele

Ho parlato delle classi III: se qualcuno della ex-seconda è poi curioso, ben venga!

Stampa il post

venerdì 20 maggio 2011

Prova Invalsi Matematica I media 10-11

Ragazzi,

per voi che non avete potuto sostenere la prova perché impegnati nell’esame Trinity, e siete in tanti (prova per la nostra classe dunque, niente affatto significativa – chi mai può partecipare ad un corso di potenziamento, di ‘ampliamento dell’offerta formativa’  ???).

Vi invito a scaricare il questionario Q U I, e provare comunque a rispondere ai quesiti.

Potete inviarmi le risposte, anche poche alla volta, facciamo in due tempi, terrò conto! Sorriso

PS: ricordate che da molti di voi aspetto il lavoro proposto sulla scheda nel post precedente. Qualcuno lo ha inviato ma deve precisare qualcosa...

Stampa il post

lunedì 9 maggio 2011

Qualche altro allenamento...

Ragazzi di I,

giovedì 12 c.m. (fra 3 giorni) dovrete sostenere la prova INVALSI. Nelle esercitazioni ve la siete cavata sempre abbastanza bene, ma ... si sa mai! Vi propongo qualche altro allenamento.

1. Considera il seguente prodotto:

2 x 5 x 29 x 101

Per ognuna delle seguenti affermazioni indica, mettendo una crocetta nella colonna corrispondente, se è vera o se è falsa.

                                                                                 Vero  Falso
a. Il risultato è un numero divisibile per 3           
b. Il risultato è un numero divisibile per 58        
c. Il risultato è un numero divisibile per 10         
d. Il risultato è un numero divisibile per 6          

Come al solito, preferirei una spiegazione delle vostre risposte (non dovete mica calcolare il prodotto e dividere per..., eh?).

2. Nella seguente figura i punti A, O e B giacciono sulla stessa retta.

OM divide in due parti uguali l’angolo BÔC e

ON divide in due parti uguali l’angolo AÔC .

image
a. Qual è la misura dell’angolo MÔB ?
Risposta:  …………………… gradi

b. Scrivi i calcoli che hai fatto per trovare la risposta.
………………………………………………………………..…………...
…………………………………………………………………………….

3. Osserva i numeri di questa tabella:

Prima riga 2 4 6
Seconda riga 6 20 34

Sei capace di trovare la regola che esprime la relazione tra i numeri della prima riga e quelli corrispondenti della seconda riga?
   Risposta:
Ogni numero della seconda riga si trova:  ..............................................................................................................................................................................................................................................

(Volevo mettervi a una prova seria: apposta non vi ho dato le possibili risposte!)

4. Lungo il lato di un viale ci sono 9 alberi in fila. Nel mezzo tra un albero e l’altro c’è un’aiuola.
a. Quante aiuole ci sono in tutto?
Risposta: ………………………………...……

b. Se tra un albero e l’altro ci sono 3 metri, qual è la distanza tra il primo e l’ultimo albero?
Risposta: ………………………………...…… m

5. Il grafico in figura rappresenta gli articoli venduti da un’edicola nell’ultima settimana, ma i loro nomi sono scomparsi dal grafico.

I quotidiani sono stati i più venduti,

mentre i CD sono stati i meno venduti;

sono stati venduti più settimanali che libri.

image
Quanti settimanali sono stati venduti? (ok, vi do le possibili risposteAngelo)
  A.  80
  B.  160
  C.  240
  D.  280

PS: Non scordate di rispondere (chi mi ha inviato risposte, completi ...) ai quesiti del post precedente. Ci tengo!

Stampa il post

domenica 17 aprile 2011

Due esercizi al volo per la 1^a!

Ragazzi (ni)Sorriso

in attesa di vostre produzioni ...

Vi lancio due quesiti. Dalla Prova Invalsi I media 2010

1. Carla, Luca e Gianni comprano un sacchetto di caramelle. Carla mangia 1/5 delle caramelle, Luca i due decimi, Gianni il 20%. Chi ne mangia di più?

  A. Carla
  B. Luca
  C. Gianni
  D. Nessuno: tutti ne mangiano lo stesso numero

- Dovete spiegare il perché della vostra risposta.

2. Osserva queste figure.image

Per ognuna delle seguenti affermazioni indica, mettendo una crocetta nella colonna corrispondente, se è vera o se è falsa.
Vero Falso
a.

L’area di A è di 6 cm²

b.

B e D hanno la stessa area.

c.

C è la figura con l’area minore.

d.

L’area di B è il triplo dell’area di C

- Anche qui, motivate le risposte!

Segnalerò chi risponde ma pubblicherò dopo alcuni commenti, in ordine d’arrivo!

Stampa il post

sabato 19 giugno 2010

[Segnalazione] Correzione guidata della prova Invalsi di Matematica 2009/2010

Ragazzi,

Prof Daniele ha pubblicato la correzione guidata passo a passo, dei singoli quesiti della prova. Clic sull’immagine per andare a scaricarla!

Anonimo Grazie, prof. Daniele!

Stampa il post

Prove Invalsi 2009/2010 – Guida alla lettura

Il fascicolo della prova Invalsi di Matematica somministrata il 17 giugno 2010 si può scaricare.

(Anche il fascicolo Italiano)

Agli alunni più curiosi ricordo ancora la Griglia di correzione con le soluzioni.

Per i colleghi è interessante la  “Guida alla lettura” dei quesiti, pubblicata da AniMat.

Riporta l’analisi di ciascun quesito: distrattori, riferimenti alle Indicazioni per il curricolo 2007; se ne precisa l’ambito, il *compito*, l’oggetto di valutazione, il processo cognitivo.

La guida verrà integrata con ulteriori riflessioni quando saranno noti i risultati della Prova nazionale.

Stampa il post

giovedì 17 giugno 2010

Aggiornamento Correzione-punteggi prova Invalsi

Si può scaricare la griglia_correzione_prova_nazionale_0910.pdf

contenete punteggi e soluzioni dei quesiti di Italiano e Matematica.

Se dovesse essere utile...

ho velocemente aggiornato il file Excel “Griglia attribuzione punteggi...”

Dovrebbe essere più semplice. Basta digitare un “ok” (senza le virgolette!)  nelle due colonne/alunno distintamente, in relazione ai quesiti blocco A e blocco B, come da griglia correzione pdf... dell’Invalsi. 

Griglia attribuzione punteggiINVALSIagg

Stampa il post

martedì 15 giugno 2010

Griglie punteggi-voto prova Invalsi e valutazione prova “interna” di matematica.

Per l’attribuzione dei punteggi e del voto della prova nazionale,

 l’Invalsi dovrebbe fornire [Correzione della Prova Nazionale (scarica il documento in formato PDF)] la griglia che permette di ottenere, in modo automatico, il voto (unico), in base ai criteri contenuti nella griglia di correzione cartacea.

In ogni caso,

condivido il foglio di lavoro Excel utilizzato l’anno scorso allo scopo. L’ho creato ispirandomi a un documento trovato in rete, di cui però ... non riesco a ritrovare il link :-(  - Mi scuso con l’autore!

Per ciascun alunno sono previste due colonne;

nella prima basta digitare un “ok” oppure un “1” a seconda del criterio previsto dal quesito;

nella seconda colonna occorrerà modificare opportunamente le formule [potrò aggiornare il post Giovedì 17, pomeriggio], sempre in base ai criteri relativi ai quesiti, previsti dalla griglia di correzione.

Per aumentare il numero di colonne–alunno basta copiare le due colonne stesse per intero e incollare per il numero di volte voluto. Occorrerà intervenire solo sulla larghezza delle colonne.

A disposizione per qualsiasi chiarimento!

- Per scaricare i file .xls occorre cliccare sul titolo-link

Griglia attribuzione punteggiINVALSI

Per una verifica dell’andamento globale della classe ho utilizzato una seconda versione della griglia, dove prevedo 3 colonne/alunno, nella prima delle quali risulta un “1” se il quesito è stato svolto.  Sulla parte destra della tabella conteggio in orizzontale quanti alunni hanno risposto... Si può scaricare QUI.

Per quanto riguarda la nostra prova di Matematica, questa la griglia di valutazione concordata con la mia collega.

valutazioneprovascrittaMat2010

Buon lavoro a tutti!:-)

Stampa il post

venerdì 21 maggio 2010

[Segnalazioni] Correzione guidata prove INVALSI 2009-2010 Matematica Prima Media

Ragazzi di prima,

Da Osmosi delle idee potete scaricare un PDF con le correzioni guidate della prova Invalsi che recentemente avete affrontato. Clic sulla figura, da prof Daniele troverete il link al documento.

image

Grazie prof Daniele

Stampa il post

venerdì 7 maggio 2010

Esercitazione prova Invalsi I media_3

Ragazzi,

ho predisposto una seconda scheda di aritmetica.

I 10 quesiti, tratti dal volumetto Preparati alla Prova Nazionale Invalsi - G. Flaccavento Romano, Fabbri Ed., riguardano ancora

Il Numero Il pensiero razionale Dati e previsioni

Clic sull’immagine per scaricare Invalsi_I_media_mat_2.xls

Scheda2Inval Come sempre, avrete il riscontro della vostra prova!

Stampa il post

venerdì 19 marzo 2010

Esercitazione prova Invalsi I media_2

Ragazzi,

eccovi una seconda esercitazione su Excel.

La scheda contiene 10 quesiti riguardanti

La Geometria  La Misura

Quesiti tratti ancora dal volumetto Preparati alla Prova Nazionale Invalsi - G. Flaccavento Romano, Fabbri Ed.

Clic sull’immagine di esempio per scaricare Invalsi_I_media_geo.xls

invalsigeo Avrete sempre il riscontro. Lavorate bene!

Stampa il post

lunedì 15 marzo 2010

Esercitazione prova Invalsi I media

Ragazzi,

eccovi la scheda in Excel cui ho accennato, riguardante una prima esercitazione per la vostra prova Invalsi che sosterrete a Maggio.

La scheda contiene 10 quesiti riguardanti

Il Numero Il pensiero razionale Dati e previsioni

I quesiti sono tratti dal volumetto Preparati alla Prova Nazionale Invalsi - G. Flaccavento Romano, Fabbri Ed.

Sul file avrete anche il riscontro della vostra prova, il punteggio raggiunto sul totale di 10 punti!

Clic sull’immagine di esempio per scaricare Invalsi_I_media.xls

esercitazInvalsi_I Buon lavoro!

Stampa il post

sabato 20 febbraio 2010

Per la prova Invalsi

Ragazzi di III,

per gli assenti stamane soprattutto e promemoria per i presenti, insomma per ritrovare il link delle nostre simulazioni. Clic sull’immagine e scegliete voi, Allenamenti o Verifiche.

Zanichelli

Stampa il post

venerdì 19 giugno 2009

[Segnalazioni] I quesiti Invalsi '09, risolti

Ragazzi,
molti di voi erano ansiosi di sapere...

Il prof Daniele pubblica le soluzioni dei 21 quesiti della prova nazionale Invalsi di matematica.
Clic e andate a scaricare il PDF.


grazie, prof Daniele!

Stampa il post