Ragazzi di I,
giovedì 12 c.m. (fra 3 giorni) dovrete sostenere la prova INVALSI. Nelle esercitazioni ve la siete cavata sempre abbastanza bene, ma ... si sa mai! Vi propongo qualche altro allenamento.
1. Considera il seguente prodotto:
Per ognuna delle seguenti affermazioni indica, mettendo una crocetta nella colonna corrispondente, se è vera o se è falsa.
Vero Falso
a. Il risultato è un numero divisibile per 3
b. Il risultato è un numero divisibile per 58
c. Il risultato è un numero divisibile per 10
d. Il risultato è un numero divisibile per 6
Come al solito, preferirei una spiegazione delle vostre risposte (non dovete mica calcolare il prodotto e dividere per..., eh?).
2. Nella seguente figura i punti A, O e B giacciono sulla stessa retta.
OM divide in due parti uguali l’angolo BÔC e
ON divide in due parti uguali l’angolo AÔC .
a. Qual è la misura dell’angolo MÔB ?
Risposta: …………………… gradi
b. Scrivi i calcoli che hai fatto per trovare la risposta.
………………………………………………………………..…………...
…………………………………………………………………………….
3. Osserva i numeri di questa tabella:
Prima riga | 2 | 4 | 6 |
Seconda riga | 6 | 20 | 34 |
Sei capace di trovare la regola che esprime la relazione tra i numeri della prima riga e quelli corrispondenti della seconda riga?
Risposta:
Ogni numero della seconda riga si trova: ..............................................................................................................................................................................................................................................
(Volevo mettervi a una prova seria: apposta non vi ho dato le possibili risposte!)
4. Lungo il lato di un viale ci sono 9 alberi in fila. Nel mezzo tra un albero e l’altro c’è un’aiuola.
a. Quante aiuole ci sono in tutto?
Risposta: ………………………………...……
b. Se tra un albero e l’altro ci sono 3 metri, qual è la distanza tra il primo e l’ultimo albero?
Risposta: ………………………………...…… m
5. Il grafico in figura rappresenta gli articoli venduti da un’edicola nell’ultima settimana, ma i loro nomi sono scomparsi dal grafico.
I quotidiani sono stati i più venduti,
mentre i CD sono stati i meno venduti;
sono stati venduti più settimanali che libri.
Quanti settimanali sono stati venduti? (ok, vi do le possibili risposte
)
A. 80
B. 160
C. 240
D. 280
PS: Non scordate di rispondere (chi mi ha inviato risposte, completi ...) ai quesiti del post precedente. Ci tengo!