Visualizzazione post con etichetta Area dei poligoni sul piano cartesiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Area dei poligoni sul piano cartesiano. Mostra tutti i post

martedì 10 febbraio 2009

[Promemoria] Per la III

Ragazzi, visto che lavorate così bene...
per chi può, do l'indicazione precisa per trovare
"Area dei poligoni sul piano cartesiano"
fate clic, andate sul post e scaricate!
Poi mettevi alla prova...
Ricordate di decomprimere. Se avete difficoltà nell'apertura del file mi direte, ma provate a seguire la procedura vista a scuola! (Consenti ActiveX o simili .... se state utilizzando Explorer, con Firefox non dovreste avere problemi.
Inoltre con Explorer provate a lanciare il file lo.htm al posto di start.htm)

Stampa il post

giovedì 11 settembre 2008

[LearningObject] Area dei poligoni sul piano cartesiano

Condivido dell'altro materiale didattico.
Si tratta ancora di un Learning Object, inerente le attività sul piano cartesiano. Dopo Punto_Segmento_Retta sul piano cartesiano e Distanze sul piano cartesiano, completiamo con il calcolo dell'area dei poligoni sul piano cartesiano.Resta sempre un supporto integrativo, uno strumento per ripassare e/o apprendere, non sostitutivo degli approcci didattici che ogni docente ritiene opportuni. Anche il suo utilizzo è relativo alle scelte del docente: guidare l'alunno alla consultazione, farlo lavorare in autonomia...

Ecco qualche immagine. Introduzione al lavoro:

Attività per la "scoperta": l'alunno interagisce utilizzando il mouse.


Pagine tutoriali:

Verifiche:


Glossario:
Nelle pagine di verifica in caso di risposta errata si è rimandati a rivedere la spiegazione o la simulazione. Il pulsante "Verifica" permette di controllare l'esito di un test e di assegnare i relativi punteggi.
Per tutte le info e le istruzioni d'uso del LO, premere i pulsanti ? e i nella pagina di copertina.
Clic qui per scaricare il file, lo_Areapoligoni.zip, decomprimere e lanciare il file start.html
Buon lavoro!

Stampa il post