Visualizzazione post con etichetta cardioide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cardioide. Mostra tutti i post

venerdì 18 novembre 2011

Il cuore con la simmetria

Marco D. (II)

ha rivisitato la costruzione del cuore con Geogebra, con la simmetria assiale.

Clic su immagine per vederla sull’applet.

cuore

bene, Marco!

Stampa il post

sabato 25 aprile 2009

Regali ... di cuore!

Siii, è la mia amica, la magica Maestra Renata a farmi un regalo!
Un regalone, osservate


Bellissima la sua cardioide!
Al clic sull'immagine avviate l'animazione agendo sul pulsante "Esegui" in basso a sinistra sul foglio di lavoro. E ... più attendete, più bella diventa! :-)
Renata, ti abbraccio. G r a z i e !
E, lettori, ragazzi, colleghi... : non mancate di andare su questa pagina per vedere cosa non riesce a fare Renata con geogebra! Colleghi della scuola media: è una miniera di preziosi materiali, non fatevi ingannare dal "per la scuola elementare", diverse sono le risorse utilissime anche per noi.
E inoltre ... Renata con i suoi lavori, è la mia maestra di geogebra! :-)

Stampa il post

sabato 4 aprile 2009

La cardioide

E sì, i cuori di Sara mi hanno spinto a realizzare con geogebra la

cardioide
Ragazzi, cardioide significa proprio "a forma di cuore" [dal greco kardioeides: kardia (cuore, lo sappiamo vero?) e eidos (forma)].
E' una curva geometrica famosa, il nome cardioide fu adottato per la prima volta nel 1741 dal matematico di origine pisana Johann Castillon (Giovanni Francesco Melchiorre Salvemini, 1704-1791).
Curva studiata anche da Rømer nel 1674, Vaumesle nel 1678 e dal matematico francese Philippe de La Hire (1640-1718) che nel 1708 determinò la lunghezza della curva.
E' questa la cardioide:

Clic sull'immagine per aprire il foglio di lavoro geogebra.
Su questo la curva è ottenuta mediante le sue equazioni parametriche:
x = a (2 cos(t) - cos(2 t))
y = a (2 sin(t) - sin(2 t))
Ma possiamo ottenere il "cuore" anche così:

Cliccando sull'immagine potrete divertirvi a formare il cuore e poi a "riempirlo"!
Leggete le indicazioni sul foglio di lavoro.
La Cardioide si può ottenere come luogo geometrico descritto da un punto di una circonferenza che rotola all’esterno di una seconda circonferenza avente lo stesso raggio. Come si può osservare in questa animazione.
Io l'ho realizzata con altra procedura (si può seguire sull'applet, mediante lo strumento Mostra/Nascondi oggetto). Ho unito due costruzioni: una per il luogo geometrico descritto da un punto, l'altra per l'inviluppo circolare di una circonferenza...

Stampa il post