Visualizzazione post con etichetta angoli opposti al vertice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta angoli opposti al vertice. Mostra tutti i post

martedì 27 luglio 2010

Per ripassare e ...

diventare campioni. Sempre! :-)

Ragazzi,

Due esercizi interessanti. Dovrete ripassare le proprietà ... opportune! (rette e angoli ...).

1. Osserva la figura. L’ampiezza dell’angolo α è sette volte β

Quanto misura α?

image

2. Più impegnativo. Solo un poco ...!  (se no, che campioni sarete?)

Osserva la figura. L’angolo α supera di 10° il triplo di β.

Quanto misura γ?

image

Stampa il post

venerdì 4 dicembre 2009

Rette e angoli

Giovanotti(ni). Di prima!

Ecco ancora un lavoretto.  Sempre dopo …

Ehmm, fatto apposta a dare il test prima di questo! :-)

Ormai chi non ha fatto il test legge prima questo post. Invito comunque a sfidare se stessi prima di studiare … qui! Clic su figura!Angolo_lezione3

Buono studio!

Stampa il post

domenica 9 marzo 2008

[Attività]Ampiezze di angoli

Ragazzi di seconda,
vi siete goduti la neve eh? 2 giorni scuola chiusa e ... sabato ponte! I termosifoni si sono intiepiditi sul tardi...
E io non avevo neppure la connessione:-(
Quindi anche se in ritardo secondo i miei propositi, pubblico un lavoro da eseguire, già accennato con alcuni di voi. Per qualcuno (uno/a!) che , caso mai, dovesse collegarsi!
Si tratta di

determinare l'ampiezza di tutti gli angoli indicati in figura: (clic per ingrandire)


Avete sufficienti strumenti per rispondere.
Vi guido:
ho indicato gli angoli con delle lettere (non con l'alfabeto greco poiché limitata dai tipi di caratteri concessi dalla pagina web...).
Dapprima vi consiglio di riprodurre il disegno su un foglio. C'è l'esigenza di manipolazione ...!
1) Osservate attentamente l'angolo a, confrontandolo con l'angolo di 120° in evidenza: considerateli uniti.... che dite? ispirati???
2) Osservate ora l'angolo b. Questa è ancora più facile! Siete esperti!:-)
3) L'angolo c, con l'angolo a... Che ve lo dico a fare?
Ora andate sui 4 angoli d, e, f, g:
4) osservate l'angolo d, confrontandolo con l'angolo di 120°.
Attenzione, dovete dimostrare la risposta. Ho già suggerito ritagli e sovrapposizioni :-)
5) ripetete per gli angoli d ed e la stessa osservazione del punto 1.
6) per gli angoli f e g le stesse dei punti 2 e 3.
Ancora le medesime osservazioni per la parte destra della figura:
angolo h confrontato con quello di 80°
angolo i con angolo di 80°
angolo j con angolo h
Quindi:
angolo l con angolo di 80° (ritaglio e sovrapposizione!)
Dovrei ripetermi per gli angoli m, n, o. Non occorre vero?
Suuu, siete bravi. Buon lavoro!
PS. un bellissimo voto per ... i primi tre![includendo chi non dovesse riuscire a collegarsi e lavorerà in classe martedì]

Aggiornamento: Alessandra mi ha inviato la risposta esatta via e-mail! Bravissima Ale!
Gli altri... li aspetto domattina:-)

Stampa il post