Visualizzazione post con etichetta poligoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poligoni. Mostra tutti i post

lunedì 9 gennaio 2012

Geometria con la LIM

E’ sempre cosa da me graditissima

ricevere in regalo un libro. Se poi il regalo arriva da una cara amica che stimo e, ma sì lo dico, mi stima, il gradimento è doppio. Anzi, io voglio dire, elevato a potenza !

Libro da condividere con i lettori del blog: per la didattica! E non solo con la Lim, lo dico da subito, e non solo per la scuola primaria!

  geometria con la LIM  Il prezioso regalo appena ricevuto dalla mia carissima amica Renata Rosso (la nostra Maestra Renata)

Grazie Renata!

Geometria con la LIM nella scuola primaria

Giorgio Bolondi, Aurelia Orlandoni, Francesca Storai

In collaborazione con Irene Ferrari, Renata Rosso, Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi.

Centro Studi Erickson 

Collana: CLIM - Classe Interattiva Multimediale

Dalla quarta di copertina:

La collana CLIM (Classe Interattiva Multimediale) mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la LIM e, più in generale, con le nuove tecnologie.
L’obiettivo è di far acquisire le competenze teoriche e pratiche per introdurre in aula i dispositivi didattici digitali — primo fra tutti la Lavagna Interattiva Multimediale — attraverso la presentazione di alcuni percorsi di insegnamento e delle modalità corrette per allestire e gestire i materiali inclusi in ogni volume della serie (italiano, storia, scienze, ecc.).

In particolare in questa proposta i docenti troveranno le riflessioni di esperti di applicazioni delle nuove tecnologie nell’area disciplinare della matematica e

tre moduli didattici per l’insegnamento della geometria per la scuola primaria.


In questo volume
• Introduzione all’utilizzo della LIM nel curricolo di geometria
• Geometria con le nuove tecnologie: cosa cambia
• Metodi, strumenti e risorse didattiche per l’apprendimento della geometria con la LIM
La LIM in classe: percorsi di insegnamento/apprendimento
Esplorazione, costruzione e trasformazione di poligoni
a cura di Irene Ferrari
Costruzione di figure con «GeoGebra» a cura di Renata Rosso
Calcolo delle superfici piane a cura di Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi.

Come ho detto, ho ricevuto il libro appena da qualche ora. E, i percorsi di insegnamento/apprendimento sono le prime pagine sfogliate.

Il titolo del libro recita “nella scuola primaria”. Io tengo a sottolinearne l’utilità per la secondaria di primo grado

Si tratta di didattica, di buone prassi didattiche. Precisati  Tematiche, Finalità e Obiettivi di Apprendimento, Metodologie, Funzione della Lim, ciascun percorso è corredato dalle Fasi delle attività e diverse Schede operative di lavoro.

Non mancano riferimenti all’utilizzo di materiali concreti, da manipolare (quanto ancora è necessario nella secondaria di primo grado il ricorso al concreto, la manipolazione!),  all’utilizzo di riga e compasso per le costruzioni geometriche. Aggiungo: trovo i riferimenti alla didattica della grande Emma Castelnuovo.

Non solo Lim, dunque. Ma, software didattici sì! Geogebra, il nostro Geogebra: maestra Renata egregiamente ne presenta caratteristiche, utilizzi e contributi nella didattica. Per una didattica costruttiva, un uso critico e creativo delle tecnologie a supporto della didattica, che può portare a modificare le metodologie educative, a incidere sugli stili di apprendimento ... Anche Renata sottolinea l’adoperare le mani prima di usare il software. E, ragazzi, se avete letto fin qui, a me imbarazza un po’ ma sono certa che a voi no e ne sarete ben felici: maestra Renata nel suo contributo cita il nostro blog, i vostri lavori e qualche esempio di attività condotte in collaborazione. Grazie, Renata. Ti dobbiamo tanto... !

Stampa il post

giovedì 17 marzo 2011

domenica 7 novembre 2010

Altre opere: mosaici, ... ! [Aggiornato]

Sempre in tema di pavimenti,

i giovini della prima, ricordati i poligoni regolari e ... GeoGebra che sta per non avere più segreti Sorriso,

realizzano: mosaici ... Questo è di Davide D.

Clic su immagine

image

Altre opere si attendono!

Ho intanto le foto degli altri poligoni costruiti con strisce, di Andrea F. Andrea si è costruito da sé anche le strisce su cartoncino. Bravo A!

100_1220100_1221

100_1222100_1223

100_1224

Arrivato ora ancora un pavimento triangolare. Quello di Davì. Ma il gusto estetico è diverso! Sorriso Clic!

image

Ho appena ricevuto da Daniele, un mosaico-pavimento, perché lui le chiama “mattonelle”,  carino ma... un po’ strano! Guardate, fate pure clic per aprire l’applet ma continuate a leggere sotto...

image

Ecco, siete d’accordo che come “pavimento” è un po’ strano? Voi vi fareste mettere in casa delle mattonelle che lasciano dei buchi sul pavimento? Sorriso

Daniele, guarda che il tuo lavoro mi piace molto sai! E’ molto valido anche! Infatti ci permette di porci delle domande. Porsi delle domande ha un grande valore!

Dunque, ragazzi:

Daniele ha costruito un pavimento utilizzando degli ottagoni regolari.

Sopra vediamo le costruzioni di Davì e Davide D, che hanno usato dei triangoli equilateri e i pavimenti sono venuti senza buchi.

Ora dovreste provare a costruire pavimenti con altri poligoni. Suuu!

La domanda è: con quali poligoni si può “pavimentare” senza lasciare spazi vuoti e naturalmente senza mai sovrapporre i poligoni stessi?

Riuscite a scoprire qual è la condizione che permette questo?

Insomma, bravo Daniele!

E, sono sicura, sarete bravi tutti...!

Stampa il post

martedì 12 ottobre 2010

Costruiamo poligoni con le striscioline...

Felici i ragazzi

quando ho proposto di lavorare senza numeri!

Abbiamo costruito poligoni, cominciando con quadrilateri e triangoli, utilizzando delle strisce di plastica unite per i vertici dai ferma-campioni.

I ragazzi mi hanno spedito o dato su pennino i file dei lavori fatti a casa.

Il lavoro di Davide D:

034davidepolig 035Davidepolig Se premo i vertici del quadrilatero, si muove, è articolabile e il rombo diventa un quadrato. Il triangolo invece non si deforma (un po’ perché non avevo i ferma-campioni)

Le foto di Davide P.

SAM_0223 SAM_0224 SAM_0225 SAM_0227

Lavoro di Daniele

 054 053

Davì ha realizzato un bel filmato

- Davì, mi sono proprio divertita alla “FINE”! :-)

Dalle foto delle costruzioni di Beatrice, il triangolo degenere: due lati si sovrappongono al terzo, un lato misura quanto la somma degli altri due.

100_1890

Bravissimi, ragazzi!

Oggi in classe abbiamo ancora costruito, approfondito, scoperto. Aspetto relazioni (e foto) !:-)

Qualche foto del lavoro in classe

P12-10-10_12.20   P12-10-10_11.53[1] P12-10-10_11.54[1]   P12-10-10_11.54[2] P12-10-10_11.56   P12-10-10_11.59

Aggiorno con i lavori di Andrea F. (i più interessanti, meno ripetitivi, Andrea) 

000_0010

100_1198

100_1210

100_1215

100_1217

100_1218

100_1219

Stampa il post

sabato 6 marzo 2010

Perimetro di poligoni a scala

1ª, ancora perimetro di poligoni … curiosi!

Stavolta sono poligoni a scala e con scale anche un po’ pazze!

Attenzione, c’è sempre la super-scorciatoia!  Non vi anticipo le figure, clic sull’immagine. Oppure, scaricare .ggb

Mi raccomando, scrivete la soluzione sotto forma di piccola espressione (le  misure in centimetri).

poli_scala Ancora dal Laboratorio di Matematica del prof. Gianfranco Arrigo

Stampa il post

martedì 2 marzo 2010

Perimetro di poligoni rettangoli

Ragazzi,

vi propongo un’attività sul calcolo del perimetro di poligoni un po’ particolari. Li chiamiamo poligoni rettangoli: molto semplici in verità, sono poligoni inscritti in un rettangolo.

Cominciamo con due esercizi. Copiate le figure sul quaderno e calcolatene il perimetro. Esprimete le misure in centimetri.

Attenzione: c’è un modo molto semplice e veloce!

1. Calcola il perimetro dell’ottagono rettangolo

ottagono rettangolo

2. Un altro poligono rettangolo. Anche qui si può trovare la scorciatoia per il calcolo!

poligono rettangolo

Chi trova le scorciatoie … è il più bravo!

Potete, volendo, aprire l’applet geogebra.

L’attività, assieme ad altre che vi proporrò, è tratta da un Laboratorio di Matematica del prof. Gianfranco Arrigo, che gentilmente mi concede l’utilizzo.

Stampa il post

martedì 25 marzo 2008

Poligoni

Béh, stavolta lo devo dire: sono orgogliosa dei miei alunni!:-)
Giusto ora ho ricevuto la e-mail di Alessandra che ha preparato la prima lezione sui poligoni. L'ho assegnata come compito, non ne abbiamo parlato in classe. Il post è tutto suo!

POLIGONI
Cominciamo a parlare di poligoni con un problemino simpatico:
Alì ha un problema. Deve collegare ogni solido situato per terra, con la "vista dall’alto"
disegnata sul cartellone che ha in mano.

Lo aiutiamo?:-)
La mia soluzione è (abbino la lettera al numero): A5, B9, C1, D2, E3, F6, G7, H4, I8

La "vista dall'alto" non sono altro che le figure geometriche che chiamiamo poligoni.
Sono come le "facce" degli oggetti concreti. Sono però estesi sul piano.

Possiamo dire che un poligono è una parte di piano delimitata da una linea spezzata chiusa.
Facciamo ora un’esercitazione pratica tracciando alcuni segmenti consecutivi, facendo in modo che l’estremo finale di un segmento sia comune con l’estremo di inizio di un altro.

Ho diviso il piano in due parti: la parte interna alla spezzata è un poligono.

Poligoni concavi e convessi
I poligoni possono essere concavi e convessi:
Si ha un poligono concavo quando rimane diviso in due parti da almeno una retta che contiene un suo lato.

Si ha un poligono convesso quando rimane tutto in uno dei due semipiani creati da ciascuna delle rette che contengono un suo lato.


Caratteristiche comuni dei poligoni
Ecco le caratteristiche principali comuni riguardanti gli angoli:
  • In un poligono si distinguono angoli interni ed angoli esterni. Un angolo esterno è formato da un lato e dal prolungamento del lato consecutivo.

  • Le diagonali di un poligono sono i segmenti che congiungono due vertici non consecutivi.
Esempio:

Altre caratteristiche:
  • I poligoni che hanno tutti i lati uguali si dicono equilateri.
  • I poligoni che hanno tutti gli angoli uguali si dicono equiangoli.
  • I poligoni che presentano tutti gli angoli e tutti i lati uguali si dicono regolari.
Alessandra II A
Brava Ale!

Stampa il post