Immaginiamo di dover convertire un numero
da base 10 a base 2
Faremo raggruppamenti da 2 visto che stiamo lavorando con la base 2.
L'operazione che ci permette di fare i raggruppamenti è la divisione. Quindi eseguiremo divisioni per 2.
Es: trasformo
il numero 14 a base 10 nel numero scritto
a base 2 (sistema binario)
14 : 2 = 7 Resto
0 (zero)
ottengo 7 raggruppamenti da 2 unità (che chiamo "duine", come le decine del sistema decimale) e ho zero unità di resto.
Con 7 duine posso ancora fare raggruppamenti da due.
7 : 2 = 3 Resto
1ottengo 3 "quartine" (formate da 4 unità) perché ho raggruppato a due a due le "duine" e ho il resto di 1 (duina)
3 : 2 = 1 Resto
1Ho 1 solo raggruppamento da 8 unità, perché sono 2 "quartine" e il resto di 1 ("quartina")
Con 1 gruppo da 8 unità non posso più fare raggruppamenti da 2, quindi mi fermo.
Riepilogo le divisioni per 2:
Per scrivere il numero a base 2 ora scrivo l'ultimo quoziente e via via seguendo la freccia, tutti i resti:
Quindi il nostro 14 a base 10 è il 1110 (si pronuncia uno, uno, uno, zero a base 2).
Per fare una verifica posso scrivere:
0x1+1x2+1x4+1x8
questa è la scrittura del numero 1110 a base 2, in forma polinomiale. La forma polinomiale fa vedere chiaramente il valore delle singole posizioni: la prima, nel sistema binario vale 1, la seconda vale 2, la terza 4, la quarta posizione vale 8 eccc...
Risolvendo l' espressione ottengo 14.
Con questa “prova” abbiamo avuto la conferma che
1110 a base 2 è
14 a base 10.
La scrittura polinomiale ci permette di passare
da base qualsiasi a base 10.
Ho ad esempio il numero
1210 a base 3 da trasformare
a base 10Scrivo il numero in forma polinomiale, usando questa volta le potenze crescenti della base, 3.
0x3^0 + 1x3^1 + 2x3^2 + 1x3^3
La prima posizione (da destra) è quella delle unità per tutti i sistemi, quindi vale 1, che si indica con
base ^0 (qualsiasi numero elevato 0 da 1), così continuo con le potenze crescenti della base, per tutte le posizioni seguenti.
Eseguo l'espressione in colonna:
Quindi il numero
1210 a base 3 è il numero
48 a base 10. Dalle bozze di
Anna Laura e Giovanni Andrea
la I A
Ricordo che da
questa pagina si può scaricare un lavoro in Excel
"Conversione numeri da base a base". E' trattato anche il sistema esadecimale.