La furba e a volte sofisticata Irene di II A,
scrive:
Poiché nel cruciverba è presente la formattazione condizionale, vale a dire se la lettera è giusta si colora di blu, se la lettera è errata si colora di rosso, noi con l’astuzia tentavamo ogni lettera fino a che non si colorava di blu. Quindi abbiamo raggiunto la risoluzione dell’enigma: Erone.
La prof dice: ahh! veramente il mio obiettivo era un altro: farvi andare a ricercare questo famoso matematico! ora fate!!! Come per dire: Adesso cercate da voi informazioni su Erone. Appena sono arrivata a casa mi sono documentata con l’enciclopedia. Ho letto quindi che: Nato e vissuto nel 1° secolo A. C. ad Alessandria. Ha scoperto un metodo generale per trovare un valore approssimato della radice quadrata di un numero non perfetto. Ma soprattutto (Ire? toh, imparato!:-)) ha scoperto la formula dell’area di un triangolo qualsiasi ottenuta con i soli lati: S indica l’area della superficie, p/2 il semiperimetro, e le lettere a, b, c i tre lati.

Erone di Alessandria


Triangolo nel piano cartesiano - formula di Erone
E' l'immagine del file Excel dove troverete le formule utilizzate per il calcolo dei lati del triangolo, del perimetro e la formula di Erone per il calcolo della superficie.
Il triangolo è dinamico: basta premere il tasto F9 per vederne modificate le dimensioni e la posizione.
Lo studieremo insieme...
Scaricate triangolo nel piano cartesiano.xls