Visualizzazione post con etichetta XY Chart Labeler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta XY Chart Labeler. Mostra tutti i post

mercoledì 14 maggio 2008

La formula di Erone

La furba e a volte sofisticata Irene di II A,
scrive:

Erone
L’altro giorno in classe, risolvendo il cruciverba dei quadrilateri preparato dalla prof, sussisteva (l'ho detto: a volte sofisticata!) una definizione a noi sconosciuta. Si tratta di: "nome di un matematico famoso per la formula dell’area del triangolo". Ripeto, noi non sapevamo la risposta a questa definizione.
Poiché nel cruciverba è presente la formattazione condizionale, vale a dire se la lettera è giusta si colora di blu, se la lettera è errata si colora di rosso, noi con l’astuzia tentavamo ogni lettera fino a che non si colorava di blu. Quindi abbiamo raggiunto la risoluzione dell’enigma: Erone.
La prof dice:
ahh! veramente il mio obiettivo era un altro: farvi andare a ricercare questo famoso matematico! ora fate!!! Come per dire: Adesso cercate da voi informazioni su Erone. Appena sono arrivata a casa mi sono documentata con l’enciclopedia. Ho letto quindi che: Nato e vissuto nel 1° secolo A. C. ad Alessandria. Ha scoperto un metodo generale per trovare un valore approssimato della radice quadrata di un numero non perfetto. Ma soprattutto (Ire? toh, imparato!:-)) ha scoperto la formula dell’area di un triangolo qualsiasi ottenuta con i soli lati:

S indica l’area della superficie, p/2 il semiperimetro, e le lettere a, b, c i tre lati.
Irene
E ...brava Ire!:-)

Erone di Alessandria
Per saperne di più su Erone, cliccate sull'immagine qui sotto

E ora, come promesso, la mia sorpresa!

Triangolo nel piano cartesiano - formula di Erone
In figura vedete il triangolo ABC, costruito sul piano cartesiano, del quale vedete indicata anche la misura dell'area di superficie, S, espressa in m^2.
E' l'immagine del file Excel dove troverete le formule utilizzate per il calcolo dei lati del triangolo, del perimetro e la formula di Erone per il calcolo della superficie.
Il triangolo è dinamico: basta premere il tasto F9 per vederne modificate le dimensioni e la posizione.
Lo studieremo insieme...
Scaricate triangolo nel piano cartesiano.xls
Divertitevi!

Stampa il post

domenica 13 gennaio 2008

Rappresentazione di punti sul piano cartesiano

Saverio (IA) si è esercitato con la rappresentazione di punti mediante il sistema di riferimento cartesiano.
Questa è l'immagine del suo lavoro:


Clic per scaricare il suo Punti su diagramma cartesiano

Bravo Saverio!
Devo insegnarvi come affiancare ai punti le rispettive etichette es. A(2;5). E' possibile ricorrendo ad un componente aggiuntivo XY Chart Labeler che (per i lettori) si può scaricare qui.

Stampa il post