Visualizzazione post con etichetta Funzione E(); intersezione fra insiemi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Funzione E(); intersezione fra insiemi. Mostra tutti i post

sabato 8 dicembre 2007

Esercizio su Excel

Saverio di I A, si è esercitato con la funzione E()


In cella A4 ho digitato dei numeri: se il numero era compreso tra 15 e 45, la formula in C4 mi restituiva VERO, se il numero era minore oppure uguale a 15 o maggiore o uguale a 45, in C4 ottenevo FALSO.
Devono essere VERE tutte e due le condizioni: 15 minore di A4 e A4 minore di 45. Nell'esempio della figura è VERA solo la prima: A4 è maggiore di 15.
In C7 e in C10 ho messo una sola condizione.
Saverio IA

Bene Saverio! :-)
Abbiamo visto e commentato in classe il lavoro di Saverio.
Nel primo esempio ha utilizzato la funzione E() in modo corretto.
La funzione E(), abbiamo visto, è utile per stabilire se un certo elemento appartiene o non appartiene all'intersezione tra due insiemi. L'elemento dell'insieme intersezione deve avere le caratteristiche dei due insiemi contemporaneamente (connettivo logico e)
Nella funzione E() quindi devono essere fissate almeno due condizioni (due argomenti).
Nel secondo e nel terzo esempio, Saverio ha usato la funzione E() con una sola condizione.
Abbiamo dimostrato con Excel, che in quei casi basta usare solo la formula: =A7minore di87 (la scritta minore di è sostituita dal relativo simbolo) oppure la formula: =A10maggiore di20, quindi non è necessaria la funzione E().

Stampa il post

giovedì 22 novembre 2007

La funzione E() in Excel e l'Intersezione fra insiemi

In prima abbiamo appena cominciato a parlare di Insiemi...
e fra poco ci occuperemo di operazioni con gli insiemi.

Qui sul blog abbiamo già del materiale: Operazioni con insiemi 1 e 2
(consigliata a tutti la lettura di tali post: facilita la comprensione della funzione E(), che traduce in Excel il connettivo logico e).

La funzione E() è ancora una funzione appartenente alla categoria Logiche, come la funzione SE() di cui si è parlato e come la funzione O() descritta in questo post.
Sintassi
E(logico1;logico2; ...)

Logico1; logico2; ... sono da 1 a 30 condizioni da verificare che possono avere valore VERO o FALSO.
Restituisce VERO se tutti gli argomenti hanno valore VERO e restituisce FALSO se uno o più argomenti hanno valore FALSO.

Ricordiamo l'operazione di intersezione di insiemi.
Dati un certo numero di insiemi, i cui elementi soddisfano particolari condizioni, un elemento appartiene alla loro intersezione se soddisfa le condizioni comuni a tutti gli insiemi.
O anche:
L'intersezione di due insiemi A e B è l'insieme degli elementi che appartengono sia ad A sia a B.


In Excel la funzione E() ci aiuta a sapere se un certo elemento appartiene o no all'intersezione di insiemi. Infatti controlla due o più condizioni (argomenti logici) e restituisce il valore VERO solo se tutte le condizioni sono vere, FALSO se almeno una condizione è falsa.
Per capire meglio come usare la funzione, supponiamo di avere 2 insiemi:
A: {1; 2,7; 3; 4,5; 5} L'insieme A contiene i numeri minori di 6.
B: {3,8; 4; 5; 6,2; 7; 8;....} L'insieme B contiene i numeri maggiori di 3.

Vogliamo sapere se la frazione 15/4 (è un numero) appartiene a entrambi gli insiemi e quindi alla loro intersezione.
In una cella, es. in B3, di un foglio di lavoro digitiamo la formula (immissione manuale delle formule):
=E(15/4<6;15/4>3) premiamo il tasto Invio
La formula restituisce il risultato: VERO
La frazione 15/4 soddisfa entrambe le condizioni: è un numero minore di 6 e è un numero maggiore di 3, quindi appartiene a entrambi gli insiemi, e perciò alla loro intersezione.


Adesso riproviamo con la frazione 15/2. Digitiamo la formula:
=E(15/2<6;15/2>3) premiamo Invio
Il risultato restituito è: FALSO
La frazione 15/2 è maggiore di 3 ma non è minore di 6, non soddisfa alla prima condizione, quindi è FALSO che appartenga all'intersezione dei due insiemi.

Se dovessimo immettere la funzione dal menu Inserisci --> Funzione (vedi SE()),
osserviamo la finestra Argomenti funzione (per il secondo nostro esempio):
Nella casella Logico1 digitiamo: 15/2<6>

Nella casella Logico2 digitiamo: 15/2>3


Osserviamo che:
  • appena si inserisce un argomento compare la scritta VERO o FALSO sulla destra della casella
  • il risultato finale è FALSO
Ho preparato un file da scaricare (su cui ci si può esercitare): Esempi funzione E()
alla prox!:-)

Stampa il post