Visualizzazione post con etichetta DNA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DNA. Mostra tutti i post

sabato 19 maggio 2012

[Segnalazione] Cronistoria del DNA

Per Erica e Letizia,

ma per voi tutti, ragazzi, in questo momento più che mai, alla luce dei dolorosi accadimenti, sento ancora più forte il desiderio di sostenervi, tutelarvi, aiutarvi ... come io so, posso fare.

Vi prego solo di considerare ancora più fortemente quanto vi ho detto anche stamane sull’importanza dell’impegno nello studio, della ‘preparazione’ : "La mafia teme più la scuola della giustizia. L'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa" (Antonino Caponnetto )

Ecco i link agli interessanti lavori della prof.ssa Tania Tanfoglio. Immergetevi in questa affascinante cronistoria, nell’ordine con cui vi segnalo gli articoli:

  1. Cronistoria del DNA: 1868 Friedrich Miescher
  2. Cronistoria del DNA: 1928 Friedrich Griffith
  3. Cronistoria del DNA: 1944 Oswald Theodore Avery Colin MacLeod e Maclyn McCarty
  4. Cronistoria del DNA: 1952 Alfred D. Hershey e Martha Chase
  5. Cronistoria del DNA: 1948 Erwin Chargaff
  6. Cronistoria del DNA: 1952 Rosalind Elsie Franklin
  7. Cronistoria del DNA: 1953 James Watson e Francis Crick

Ribadisco quanto vi ho detto: vediamo, commentiamo, comprendiamo meglio insieme. Tranquille!

Grazie, professoressa Tania!

Ps, raga: ricordate la cosa buona e giusta! Sorriso

Stampa il post

venerdì 18 novembre 2011

Il DNA con SketchUp

 Questa la costruzione

di Erica



Brava Erica.
Aspetto la costruzione di qualcun altro ... !
...che arriva!
 
Quella di Gabriele



Bene, Gabri.

Stampa il post

giovedì 17 novembre 2011

Video DNA

Questo pomeriggio in III,

imagesi era davvero in pochi e, con Veronica, Giovanna, Gabriele, Erica e Carmela ci siamo goduti dei bellissimi video sul DNA: struttura, duplicazione, trascrizione, sintesi delle proteine...

Il primo:

1. DNA: struttura, duplicazione, trascrizione, traduzione

un’affascinante visualizzazione CGI (computer-generated imagery - immagini generate al computer) che mostra le animazioni di avvolgimento del DNA, la replicazione, la trascrizione e traduzione. Creato da Drew Berry, “biomedical animator” del Walter and Eliza Hall Institute of Medical Research di Melbourne, Australia.

Abbiamo potuto vedere bene anche gli istoni, le proteine associate al DNA nella cromatina del nucleo della cellula.

2. Cromosomi e DNA

3. DNA: duplicazione

4. Trascrizione (dal DNA all'mRNA) e Traduzione (mRNA in proteina)

5. Traduzione: sintesi delle proteine

Anche quest’ultimo ci è piaciuto tantissimo, abbiamo controllato sulla tabella del nostro testo la corrispondenza esatta triplette mRNA –aminoacidi, triplette-stop, ecc...

Buona visione agli assenti interessati!

La ricerca su Google dei materiali, ci ha portato quasi subito sul blog della neo mamma Maria Carla, da cui abbiamo preso i suggerimenti. Grazie neomamma!

Infine:

sotto la regia dei maestri, Gabriele e Erica abbiamo cominciato a costruire il DNA con SketchUp Sorriso

Stampa il post