Visualizzazione post con etichetta Luca Pacioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Pacioli. Mostra tutti i post

lunedì 18 luglio 2011

I sassi di Fra’ Luca Pacioli

Ragazzi,

oggi un bel giochino da fare con gli amici!

I giochi matematici di Fra' L. PacioliLeggo in questi giorni I giochi matematici di Fra’ Luca PacioliDario Bressanini  e Silvia Toniato – Ed Dedalo

“... è una raccolta, tradotta e con un commento matematico, dei giochi matematici descritti da Frate Luca Pacioli, figura fondamentale della matematica italiana antica, in un manoscritto del ‘400 sconosciuto al grande pubblico.” continua ...

Davvero bello, avremo tanto materiale per la nostra matematica ricreativa!

Intanto vi propongo uno dei giochi descritti nel manoscritto. Divertitevi a farlo, ora, in vacanza, con gli amici o con i familiari...

Riporto la traduzione del testo originale in italiano moderno, così come si trova nel libro, affiancata dagli autori (assieme al commento e alle soluzioni ben spiegate) a ogni problema descritto nell’italiano parlato nel ‘400. La cui lettura può risultarvi un po’ difficilotta! 

I sassi

Per divertire la compagnia puoi dire a uno di prendere dei sassi in ugual numero in una mano e nell’altra, che ne sposti un certo numero dalla destra alla sinistra, e tieni a mente quanti, quindi che conti quanti ne sono rimasti nella destra e li posi.

Dirai che ne posi altrettanti anche dalla mano sinistra, allora saprai che avrà in mano il doppio dei sassi che gli hai fatto spostare.

Poi, perché non scopra il trucco, dagliene ancora qualcuno, gli dirai quanti ne ha in tutto e non saprà come hai fatto.

Ricorda che quelli che gli restano in mano saranno sempre il doppio di quelli che gli hai fatto spostare.

Ragazzi, tutto chiaro? Se no, chiedete pure!

Notate che ho riportato interamente il gioco per seguire, come scrivono gli autori del libro, l’intento didattico non scolastico: Pacioli si preoccupa cioè che gli allievi conoscano in anticipo giochi e soluzioni perché facciano bella figura in pubblico meravigliando la compagnia...

Così anch’io sono stata brava a non costringervi a indovinare alcunché! Sorriso

Ovviamente voi potete giocare con oggettini qualsiasi, palline, biglie colorate... Vi ho fatto anche lo schemino!

Voi NON conoscete il numero di palline prese dal vostro amico in ciascuna mano, ma sarete voi a dirgli il a di palline da spostare dalla destra alla sinistra.

sassi L. Pacioli

Es.: chiedete di spostare 2 palline, poi di posare quelle restanti nella mano destra e altrettante palline dalla mano sinistra.image

Quante palline restano nella mano sinistra? Sono il ... di quelle che avete fatto spostare!

Rileggete anche sopra, perché non scopra il trucco ...

In classe faremo insieme un’altra traduzione del gioco: nel “linguaggio matematico delle lettere”. In tal modo, se già non lo avete capito, vi sarà anche più chiaro perché il gioco funziona sempre.

A voi Buon divertimento e

Grazie Dario! Sorriso

Stampa il post

sabato 7 marzo 2009

[Segnalazioni] Il vino di Luca Pacioli

Non è la prima volta che segnalo un articolo dall'interessante blog di Dario Bressanini.
Questa volta imperdibile è il post dedicato ai giochi matematici medievali.
In apertura Dario riporta il testo di un gioco tratto da un manoscritto, della fine del ‘400, di Luca Pacioli, contenente una raccolta di giochi matematici.

Ci parla più ampiamente dello stesso manoscritto, uno dei due autografi di Luca Pacioli, a cui ha lavorato personalmente nell'ambito di un progetto di trascrizione, traduzione e commento di tutti i giochi matematici descritti dal Pacioli.
Presenta quindi in maniera assolutamente coinvolgente la figura del frate Luca Pacioli

le sue opere e altri problemi dilettevoli che nel medioevo (e non solo) accompagnano l’apprendimento della matematica ...
In definitiva, ribadisco: da non perdere!
grazie Dario!:-)

Stampa il post