Visualizzazione post con etichetta geogebra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geogebra. Mostra tutti i post

giovedì 12 novembre 2015

Come varia l’area nei poligoni isoperimetrici

Ce lo siamo chiesti in III

Abbiamo considerato i poligoni regolari con lo stesso perimetro. Non è stato immediato giungere alle conclusioni. Intanto abbiamo raccontato la leggenda:

Si narra che, nel secolo XIX a.C., la principessa Didone, figlia del re di Tiro, scappò dal suo paese per motivi politici e famigliari e approdò, dopo un lungo viaggio, sulle coste dell’Africa settentrionale. Qui chiese accoglienza e il re pensando di prenderla in giro le diede una pelle di bue e le disse che poteva abitare dentro i confini di quella pelle. Allora Didone, furba, fece tagliare la pelle in tante strisce sottili, ne fece una corda e la dispose …”  Viene fuori, dopo un po’, che la corda viene disposta a forma di cerchio. “Da quel cerchio la principessa Didone costruì la città di Cartagine, di cui divenne regina!”. In verità Didone pare che, postasi su un tratto di litorale, delimitò un’area a semicerchio, ma tralasciamo ...

Da questa leggenda nasce la nostra discussione e, considerato il cerchio come un poligono regolare con un numero infinito di lati, deduciamo che: il cerchio ha area maggiore fra tutte le figure di uguale perimetro.

Conseguentemente per i poligoni regolari ... le conclusioni le abbiamo tratte con GeoGebra.

Abbiamo costruito in classe alla Lim e ho poi mostrato una mia costruzione con particolari più curati. Gian Franco e Alessia l’hanno riprodotta a casa. Direi che sono stati bravi! Clic sull’immagine

image

Il lavoro può essere scaricato cliccando su una delle icone in alto a destra nella pagina.

Stampa il post

sabato 19 settembre 2015

Per la prima, ma anche ...

Cari bamb... oops, ragazzi di prima!

Come promesso, per aiutarvi nella vostra, lodevole,

imageimage

image  image

imageimage

 image

esplorazione di GeoGebra, eccovi i link cui ho accennato stamane.

Il primo, per conoscere alcuni degli strumenti di GeoGebra:

Giocare con GeoGebra

Il secondo, la “sorpresa che vi piacerà tanto”

Caleidoscopio

Seguite tutte le indicazioni di maestra Renata!

Il terzo, altra sorpresa,

Tassellazione

Anche qui seguite con attenzione i video-tutorial, poi potrete anche lavorare sull’applet presente nella pagina. E poi... fare voi su Geogebra!

Grazie, Maestra Renata

E ancora:

dopo il link a Gufetto, sempre di maestra Renata, che quasi tutti voi hanno,

per voi e, volendo, anche per i ragazzi di terza, giusto per giocare un pochino anche loro,

QUI gli altri giochi.

Divertitevi!

Ehi, una cosa per volta, non siate impazienti, fate bene!

Stampa il post

domenica 18 gennaio 2015

Punti notevoli del triangolo

Li abbiamo studiati utilizzando GeoGebra

Alessia ha raccolto i suoi lavori in un unico file usando lo slider (bene!). Ma anche altri hanno realizzato le singole costruzioni...

Ecco l’applet di Alessia. Clic su img

image

Se si vuol scaricare il file, QUI

Stampa il post

lunedì 11 agosto 2014

Bella geometria!

Ragazzi,

mi rivolgo a entrambe le classi, anche se in ex-seconda abbiamo già trattato l’argomento.

Parlo di un’attività sugli angoli esterni (ma non solo) dei poligoni.

Se cominciate a guardare il lavoro realizzato da Maestra Renata, mi darete ragione: è bella geometria!

Secondo me vi viene voglia di vederlo tutto e rispondere alle domande. Ché come al solito, maestra Renata vi gratifica!

Cliccate sull’immagine:

image

Prendeteci gusto! Sorriso

E’ vero che anche noi sul blog abbiamo diversi lavori sugli

 angoli esterni dei poligoni.

In seconda avevamo provato a vedere questo, ma in classe non funzionava l’applet. Ora dovrebbe essere a posto, c’è un secondo link se dovessero esserci problemi con il primo.

Ma ora, ancora in vacanza, invito voi ragazzi a prendere visione solo dell’applet di Maestra Renata Sorriso

Grazie, Maestra Renata!

Stampa il post

mercoledì 16 luglio 2014

Problemini simpatici con frazione-operatore

Eccomi, cara prima,

 certo, ex-prima!

Vacanze, vacanze... riposo per tutti. Maa, tant’è, mi basta incontrare qualcuno di voi e, ecco una spinta per mettere su qualcosa (che arriverà anche per la ex seconda). E chi legge, mi faccia sapere. Se ...!

E quale migliore idea che quella di appoggiarsi ai bei lavori di Maestra Renata? (io consiglio anche di dare uno sguardo alla sua pagina a questo link, ci sono proposte per tanti bei giochi...)

Il lavoro che a noi serve per consolidare la frazione come operatore si trova cliccando sull’immagine sotto

image

Trovate una serie di problemini da svolgere sull’applet, con tanto di riscontro sulle vostre risposte esatte, e la disponibilità di un eventuale aiuto anche grafico. Avete inoltre la possibilità di cambiare i dati numerici e quindi esercitarvi meglio, soprattutto in caso di risposta non corretta.

Buon divertimento a voi,

grazie , maestra Renata!

Stampa il post

lunedì 19 maggio 2014

Teorema di Pitagora, animazione

Ho voluto provare

da Geogebra: “Esporta Vista grafica come Gif animata

Con una dimostrazione del Teorema di Pitagora che ancora non avevamo.

Verifichiamo come funziona la gif...

[Aggiornamento]

La mia amica Renata mi invia la gif modificata nei tempi dei singoli fotogrammi (si può leggere nei commenti un suggerimento), così che le immagini siano opportunamente rallentate per meglio apprezzare la dimostrazione.

TeoremaPitagora

Grazie, Renata, sempre preziosissima.

Stampa il post

sabato 28 settembre 2013

Inviluppi dalla I (e ...)

Eh sì,

Gianfranco della classe prima, è il primo! A produrre un lavoro da condividere. Ha scaricato GeoGebra e cominciato a utilizzarlo realizzando gli inviluppi costruiti in classe con l’insegnante di Tecnologia.

Ha fatto da solo, ancora non abbiamo avuto modo di vedere insieme GeoGebra, perciò,

Gianfranco, sei stato bravo! Come vedi io ho nascosto la griglia, i punti e colorato i segmenti. Ti/vi spiegherò come si fa.

Ecco le tue costruzioni:

inviluppo1

inviluppo2

inviluppo3

Più carine così, vero?

Costruzioni di questo tipo si chiamano inviluppi (il prof. l’ha detto ma non lo ricordavate Sorriso ).

Detto in maniera molto semplice, per inviluppo si intende un modo per descrivere delle curve tramite altre curve. In questo caso le altre curve da voi usate sono dei segmenti. E mediante segmenti avete appunto costruito delle curve: i petali o foglioline della prima costruzione, il cerchio e gli archi nella seconda... Non le avete costruite direttamente, ma si individuano da tutti i punti di contatto dei segmenti che toccano le curve stesse.

Quando ne avremo la possibilità vi farò capire meglio con geogebra!

Intanto vi segnalo gli inviluppi costruiti da vostri coetanei degli anni scolastici passati.

Inviluppi. Video

Fiore

e ancora:

Per fare un fiore ...

(in quest’ultimo link avete la possibilità di scaricare una scheda-guida per costruire anche voi il fiore).

E, se anche voi sarete bravi, scopriremo insieme tante altre belle costruzioni!

[Aggiorno]

Anche Miriam mi invia il suo lavoro. Brava! Già utilizzato suggerimenti e, caspita, che belle tonalità di colore! Evvai con l’esplorazione di geogebra Sorriso 

image

[Aggiorno_2]

La (e...) aggiunta al titolo sta per:

lavoretto di Gabriele G della classe seconda. L’ha chiamato:

illusione!

image

Bravo, Gabri. Ma io aspetto ancora una certa bilancia.... Sorriso

Stampa il post

mercoledì 25 settembre 2013

Frazioni, che problemi ...

Per la II

Ragazzi,

per chi ancora non dovesse aver risolto l’attività avviata in classe, eccovi guidati con un’applet geogebra! Clic su img e, se volete, scaricate il file (Download)

somma e rapporto fra segmenti

Per chi invece ha già risolto e per continuare il ripasso:

un paio di problemi con le frazioni.

1. Marco vuole fare una bandiera. Vuole che:

1\6 della sua area sia rossa
2\5 della sua area sia gialla
1\3 della sua area sia verde
e il resto nera
Disegna la bandiera di Marco per lui.

image2. Disegnare una scala di misura di peso

a) Questa scala deve indicare:

  • I kg interi
  • I decimi di kg
  • Gli ottavi di kg

fino a 2 kg

Disegna la scala in modo che sia facilmente leggibile (la figura è solo per darvi un’idea, potete utilizzare geogebra e fare un bel lavoretto! Strumenti: Angolo di data misura, Segmento, Arco di circonferenza-dati il centro e due punti, ...)

b) Sulla tua scala disegna frecce per indicare:

  • 1\2 kg
  • 7\10 kg
  • 2\5 kg
  • 9\8 kg
  • 7\4 kg

c) Elenca le cinque quantità frazionarie.

Problemi tratti da Questo lavoro

Stampa il post

venerdì 30 agosto 2013

Somma e differenza tra A e B

Ebbene, carini che fra un po’

leggerete più numerosi – ma sìì, lo so!

Alcuni di voi hanno risolto o provato a risolvere i giochini vacanzieri.

Ho riscontrato, dalle e-mail ricevute, una certa difficoltà nella risoluzione del giochino - quello che a me piaceva molto, ahi! - A+B = ...  A-B = ....

Insomma, si tratta di una situazione che ci si può trovare a dover affrontare:

Conosco la somma di due grandezze A e B e la loro differenza: quanto misura la grandezza A? Quanto la grandezza B?

Ebbene,

ho deciso di guidare nel ragionamento chi ha già visto il quesito e coloro che lo affronteranno in seguito, mediante una applet geogebra. Seguite attentamente tutte le indicazioni. Sarete guidati passo a passo a costruire segmenti, spostare, scrivere la soluzione!

Per poter salvare il file e inviarlo con il lavoro svolto e la soluzione: sulla pagina che si apre al clic sull’immagine qui sotto, fate clic su Download, sulla destra, sotto Vai al foglio di lavoro studente.

image

buon lavoro!

Stampa il post

venerdì 15 marzo 2013

Caleidoscopio!

Ragazzi della prima,

se siete stanchi di giocare sulla neve,

neve in pineta  e continua a nevicare...

vi mostro una sorpresa da parte di Antonio e Gabriele F.

Hanno realizzato con Geogebra un caleidoscopio!

Cliccate sull’immagine, muovete il punto C e osservate che succede. Poi, fantasia! 

image

Che bravi, Antonio e Gabriele, che ne dite?

Con Mario l’altro ieri hanno realizzato tante belle immagini effetto caleidoscopio!

Ovviamente vorrete anche voi realizzare il vostro.

Dove le indicazioni per sapere come si fa? Ma da Maestra Renata!

Da QUESTA PAGINA  scoprirete tutto. Vedrete tante immagini dei suoi ragazzi, sarete guidati passo per passo su come si procede. Seguite bene tutte le indicazioni, imparerete tante cose: simmetrie, coordinate di un punto e colori dinamici su Geogebra ...

Grazie, maestra Renata!

PS: da parte di qualcuno aspetto ancora le spiegazioni più corrette delle soluzioni Sarà mica... 20 Sorriso

Stampa il post

venerdì 8 febbraio 2013

Prime rotazioni

Sì,

quelle dei piccolini...

Manuel ruota così. Clic su img

rotazione Manuel

Gabriele G è patriottico! Clic

rotazioni Gabriele

Davide A1, lancia il martello Sorriso Clic

rotazioneDavide

Gian Mario fa canestro! Clic

rotazioneGianMario

In attesa di altri lavori, bravi! Sorriso

Stampa il post

lunedì 4 febbraio 2013

I movimenti delle ‘elle’ sul piano ...

Bè, i piccoli

hanno rispettato l’impegno di lavorare sulle trasformazioni geometriche.

E’ il loro primo impatto con il tema, come ancora lo è quello con l’utilizzo di Geogebra!  Vero è che non possiamo far nulla a scuola per inutilizzabilità degli strumenti, però ... qualche progresso in autonomia sarebbe auspicabile!

Pietro P. ha lavorato così (riporto l’immagine dal foglio geogebra):

rotaz traslaz Pietro

Manuel scrive:

In classe abbiamo parlato di movimenti rigidi nel piano. La rotazione, la traslazione, la similitudine... Questi argomenti ci sono serviti per un compito che consisteva nel dividere una L grande in quattro elle perfettamente sovrapponibili, cioè congruenti.

Ho fatto così:
prima ho disegnato una L, dopo altre quattro l piccole, simili alla L grande.

Per essere simili e in modo che nella L grande ci stessero 4 piccole, ho disegnato le l piccole con i lati uguali alla metà di quelli della grande.

manuel
Ho messo la elle blu in quella grande attraverso una traslazione.
Ho messo la elle gialla in quella grande attraverso una rotazione di 90° e una traslazione.
Ho messo la elle rosa in quella grande attraverso una traslazione.
Ho messo la elle rossa in quella grande attraverso una traslazione.

Pietro S., si è fatto aiutare con lo slider, ha usato la simmetria e realizzata la costruzione animata. Clic su img, Sull’applet spiega...

PietroS

Bachisio ha lavorato sul quaderno per momentaneo impedimento con il pc. Descrive come i compagni i suoi disegni e i movimenti operati sulle figure (traslazioni e rotazioni).

Pier Luigi, così lavora su geogebra

Pierluigi

e scrive:

abbiamo visto delle proprietà comuni alla rotazione e alla traslazione: avvengono nello stesso piano nel quale giace l'oggetto e sono movimenti rigidi che conservano invariate forma e dimensioni dell' oggetto (le figure ottenute con i due movimenti sono congruenti), traslazione e rotazione sono trasformazioni geometriche che si chiamano isometrie.

Gian Mario costruisce solo la figura

image

Ok, la prof ha preparato questa applet. Per voi la costruzione ancora è un po’ complessa, spero di aver modo di approfondire... Clic:

image

Stampa il post

venerdì 21 dicembre 2012

Auguri

continuano ...

Questi sono da parte di Pietro P. Clic, è animato!

buon Natale

Ragazzi, io vi regalo quest’albero: osservate, poi clic per vedere animazione

Buon Natale matematico!

curioso, no? Auguri!Sorriso

Guardate QUI altri alberelli!

Arriva anche l’alberello di un altro Pietro: P.S.! Felice di aver fatto lampeggiare le palline! Clic

Buon Natale

Stampa il post

giovedì 20 dicembre 2012

L’abete con i pentamini

Prima!

Da Maestra Renata, e dove se no?

Andate a ricostruire l'albero di Natale! Clic su img

geogebra pentamini

grazie, Mae’!

Stampa il post

mercoledì 19 dicembre 2012

Soluzione problema rombo ...

Risolto

da alcuni e discusso in classe, pubblico la soluzione del problema realizzata da Beatrice su Geogebra (eh, Bea, vedi qualche integrazione: siamo più precisi e non pigri!)

Clic su img

image

Stampa il post

domenica 16 dicembre 2012

... e arrivano gli Auguri!

Natale,

questi gli Auguri di Beatrice: Buon Natale a tutti!

Clic su img per vedere l’animazione realizzata con Geogebra.

Natale

Altri? E voi, carini della prima, vi inventate niente? Sorriso

Stampa il post

sabato 15 dicembre 2012

Natale arriva...

Cari della prima,

ma anche III.

Da Maestra Renata (qui sorpresa per Beatrice), simpaticissimi auguri!

Cliccate sull’immagine e seguite le indicazioni sopra l’applet. Eseguite e... sorprese! Ricaricando la pagina potrete eseguire nuovi esercizi. Voglio poi sapere, eh?

Buone feste

E ancora sorprese e auguri, sempre dalla brava nostra amica maestra Renata. Clic su immagine e, trova e clicca!

image

Grazie, maestra Renata!

Stampa il post