Visualizzazione post con etichetta illusioni ottiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illusioni ottiche. Mostra tutti i post

sabato 8 gennaio 2011

Illusioni ottiche [Aggiornato]

Ragazzi,

qualcuno di voi mi chiedeva prima delle vacanze se avessi ricevuto il libro C’È SPAZIO PER TUTTI – Il grande racconto della geometria.

Ebbene sì, arrivato. Davvero interessante e appassionante!

Le prime pagine ci spingono a riflettere su come noi percepiamo, avvertiamo, vediamo il mondo che ci circonda.

- Siamo proprio sicuri di non prendere qualche granchio quando percepiamo il mondo esterno?

- Siamo certi che i nostri sensi non ci ingannino e ci facciano percepire effettivamente il mondo per quello che è?

- E, in particolare, siamo certi che la geometria che costruiamo a partire dalle nostre percezioni non sia solo una nostra bella invenzione umana, ma una caratteristica oggettiva del mondo?

Oh, belle domande vero?

Ecco dunque che l’autore ci illustra precisi fatti scientifici, studiati da grandi fisici, matematici, fisiologi, ecc... che ci mettono in guardia!

Sono le famose illusioni ottiche: su come valutiamo misure di grandezze,  sugli inganni del parallelismo, su semplici cerchi che il nostro occhio può percepire come spirali ...

Per goderci alcune di queste illusioni, ah, noi abbiamo una preziosa fonte! Qui sotto alcune delle illusioni ottiche con geogebra realizzate da Maestra Renata.

 Clic sull’immagine, divertitevi poi cliccando su tutte!

image

Grazie maestra Rena’ e

bè anch’io, ispirata... Sorriso, ho fatto qualcosina.

Clic sulla prima immagine per aprire l’applet.

E' più lungo il segmento verticale o quello orizzontale?

image

Quale delle due cerchi rossi è più grande?

image

E dalla rete, citate nel testo di P. Odifreddi,

Le rette sono parallele o “in pendenza”?

image

E queste?

image

image

E, che dite di questa spirale? Spirale o cerchi? Controllate con una matita. Ehm.. non sul vostro monitor, meglio stampare!

image

[Aggiornamento]

Ragazzi, sapete che potreste anche creare da voi delle curiose illusioni ottiche?

Per sapere come fare leggete da maestra Renata e vedete il suo lavoro.

Qualcuno di voi mi dice di aver già visto il video nel post Striscioline del prof. Guzman. Ora, i più tecnologici, leggano bene da maestra Renata: c’è da scaricare un programma....

Stampa il post