Visualizzazione post con etichetta ricorrenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricorrenze. Mostra tutti i post

sabato 28 aprile 2012

Sa Die de Sa Sardigna-2012

Ragazzi,

Sapete vero, perché per noi oggi è un giorno di vacanza?

Sa Die de sa Sardigna è la festa del popolo sardo che ricorda i cosiddetti "Vespri Sardi", cioè l'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con il quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano. Una festa di liberazione da chi negava ai Sardi i loro diritti. Sappiate di più!

E anche QUI.

Vi regalo l'inno “Su Patriotu Sardu a sos Feudatarios”, noto come “Procurade e Moderare”. Un canto composto alla fine del settecento da Francesco Ignazio Mannu, “il canto di lotta contro il feudalesimo e la sintesi poetica dei progetti e delle aspirazioni del popolo sardo, protagonista della rivoluzione del 1793-96."

Buon 28 aprile!

Stampa il post

martedì 28 aprile 2009

Sa Die de Sa Sardigna

"Il 28 aprile le scuole della Sardegna fanno festa per ricordare “Sa Die de Sa Sardigna”. ... "
Continuate a leggere da Fabio
Che pubblica anche, e ci fa ascoltare, l'inno “Su Patriotu Sardu a sos Feudatarios”, noto come “Procurade e Moderare”. Un canto composto alla fine del settecento da Francesco Ignazio Mannu, inno che "è insieme il canto di lotta contro il feudalesimo e la sintesi poetica dei progetti e delle aspirazioni del popolo sardo, protagonista della rivoluzione del 1793-96."

L'intero inno, con traduzione si trova QUI
Grazie, Fabio!

Stampa il post

venerdì 25 aprile 2008

Ricorrenze....

In questa giornata del 25 Aprile, così importante per la nostra Storia,
sul nostro blog mi piace segnalare, da GRAVITA' ZERO:

CHRISTIAN FELIX KLEIN
di
Oggi è la ricorrenza della nascita del celebre matematico tedesco Christian Felix Klein (1849-1925), conosciuto per i suoi notevoli contributi allo sviluppo delle geometrie non euclidee.
Nota curiosa: si divertiva a fare notare che nella sua data di nascita (il 25.4.1849), ogni elemento fosse il quadrato di un numero primo (rispettivamente 5, 2 e 43).
....
Uno degli "oggetti matematici" più celebri da lui studiati è la Bottiglia di Klein,

Stampa il post