Per la cl. prima
Ragazzi,
deciso di aiutarvi! Eccovi la costruzione cui accennavo stamane. Potrete vedere (e “frugare”) l’applet oppure scaricare il file.ggb. C’è il link.
Home page * GeoGebra * Excel * Matematica nella Storia. I Grandi Matematici * Matematica ricreativa * Libri * Le Curve Celebri * Immagini per la Matematica * Tutoriali * Le Formule più belle * Matematica e ... *
Altri modi per visualizzare il blog
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SUI COOKIE
*MATERIALE DIDATTICO *Risorse didattiche e SCUOLA *BLOG DIDATTICI e colleghicheleggo *Risorse EXCEL - OFFICE *Info CREARE e ARRICCHIRE IL PROPRIO BLOG *Altro Blogroll *Condivisioni *Visualizzazione formule matematiche
Per la cl. prima
Ragazzi,
deciso di aiutarvi! Eccovi la costruzione cui accennavo stamane. Potrete vedere (e “frugare”) l’applet oppure scaricare il file.ggb. C’è il link.
Etichette: geogebra, rapporti, unità frazionaria
Non è una lezione “speciale” con la LIM (lavagna interattiva multimediale)
E’ soltanto una nostra normale lezione con la Lim, che utilizziamo da qualche mese nelle nostre normali attività.
Oggi ci è venuto in mente di salvare un PDF da condividere. Ci sono tutti i nostri scarabocchi, così come sono venuti, spontanei, in corso d’opera! Non siamo precisini, ordinatini... ma a noi pare importante il fatto che ci siamo tutti!
Il tema è l’ampliamento di N, insieme dei numeri naturali, alla scoperta dell’insieme Q, dei razionali.
Dalla suddivisione dell’intero.... (nella suddivisione del quadrato in parti uguali ci siamo poi sbizzarriti !)
Clic sulla figura per scaricare il PDF (al quale ho aggiunto qualche nota esplicativa...)
Ehi, o belli: la relazione ...resta assegnata! :-)
Ragazzi,
Utilizziamo ora le “porzioni” dell’intero diviso in parti uguali, quelle che si chiamano unità frazionarie [no???], per ... costruire e osservare.
Cominciate lavorando con dei fiammiferi o degli stecchini tutti uguali.
Costruiamo un rettangolo che ha la base doppia dell’altezza.
Quanti fiammiferi usate per la base? quanti per l’altezza?
Quanti rettangoli potete costruire rispettando l’indicazione: base doppia dell’altezza?
Vi risulta sempre, se scrivo in simboli: b = 2 * h?
Oppure anche: $h\,=\, \frac{ 1 }{ 2}\, *\,b$ ? [altezza = un mezzo della base]
Costruiamo un rettangolo che ha la base tripla dell’altezza
Quanti fiammiferi usate per la base? quanti per l’altezza?
Quanti rettangoli potete costruire rispettando l’indicazione: base tripla dell’altezza?
Vi risulta sempre, se scrivo in simboli: b = 3 * h?
Oppure anche: $h\,=\, \frac{ 1 }{ 3}\, *\,b$ ? [altezza = un terzo della base]
Ho preparato un geogebra dove potete ottenere dinamicamente tanti rettangoli con base doppia o tripla dell’altezza.
E inoltre scoprire che la relazione tra base e altezza ci aiuta a cominciare a comprendere un concetto cui si è accennato in qualche occasione ...
E, nella nostra discussione in classe, scopriremo anche dell’altro!
Clic sulla figura e ...studiare! :-) [Per chi ha bisogno, scaricare il file.ggb]
Etichette: rapporti, unità frazionaria
Ragazzi,
ben avviati i lavori sulle suddivisioni in parti uguali di forme ...varie, ora:
su carta quadrettata, quaderno o geogebra indifferentemente,
(o se preferite, utilizzate un righello)
disegnate 3 nastri rossi di uguale misura. Dividete:
- il primo nastro in due parti uguali
- il secondo nastro in tre parti uguali
- il terzo nastro in quattro parti uguali
Attenzione: nastri di ugual misura, parti uguali in ciascun nastro!
Mi piacerebbe avere una delle parti del bel nastro rosso! :-) ehmm.. potrei avere la parte più lunga possibile?
Devo scegliere la mia parte dal primo, dal secondo o dal terzo nastro, così come voi li avete suddivisi?
Potete indicarmi in termini matematici la porzione più conveniente?
Vi ricordo io che le “porzioni” così ottenute si chiamano unità frazionarie: indicano una delle n parti uguali in cui l’intero è stato suddiviso.
Ragazzi di prima,
- sì, vi preparate per la verifica di mercoledì. Poi ...
...dopo tante operatività in N, diciamo che N non ci basta più! :-)
Infatti: arriva il momento di suddividere l’intero...
E voi cominciate a farlo con l’attività su GeoGebra che vado a proporvi. Aprirete l’applet cliccando sulla prima immagine (o Scaricate il .ggb). Potrete lavorare ancora sul quadrato e, in un secondo foglio di lavoro, su un rettangolo (vi indico cosa fare... Ho scordato però di chiedervi di indicare “matematicamente” la parte ottenuta con la suddivisione – ehi, LaTex, che dite? -).
Tutti insieme lavoreremo poi anche su altre figure (triangoli, cerchi... o segmenti, percorsi non necessariamente rettilinei, ecc. Meglio se proporrete voi ...)
In quali modi si può piegare un quadrato in quattro parti uguali?
Questo il quadrato (già pronto!) su cui lavorare. Avete disponibili gli strumenti...
P.S [aggiornamento]
ragazzi...
il prof.Popinga ha così commentato:
L’insieme Q
È l’insiem dei razionali,
con la virgola o le frazioni:
corrispondon alle divisioni
tra numeratore e denominator.
Diversamente dai naturali,
non si contan sulle dita:
si rischierebbe persin la vita
a far frazioni delle falang.
Proprio così: N non ci basta più ... ... per dividere come ci pare e piace!
Per cui: insieme Q (che sta per quoziente), dei numeri razionali (dal latino ratio: vuol dire ragione, in origine aveva il significato di “calcolo” (presente ancor oggi nel termine ragioniere, colui che fa i conti, i calcoli), e anche relazione, rapporto (matematico) quindi quoziente.
Vedremo, c’è da comprendere bene ... il numero razionale!
grazie prof. Popinga :-)
Etichette: attività interattiva, Esercitazioni on line, Frazioni, geogebra, unità frazionaria
In seconda parliamo di frazioni... in vista di un ampliamento dell'insieme N.
Hanno scritto Gimmi, Saverio, Laura, Maria. Altri devono ancora consegnare!
AnnaLaura ci dice...
Conoscevamo già dalle elementari le frazioni ma stiamo scoprendo delle altre cose...
La professoressa ci ha dato da risolvere dei piccoli problemi.
Abbiamo cominciato con un problema che diceva:
una maestra regala a Giovanni, Giuseppe e Maria un nastro della stessa lunghezza. I tre ragazzi decidono di dividere il nastro con i loro fratelli, Giovanni ha 1 sorella, Giuseppe lo divide con i suoi 2 fratelli, e Maria con i suoi 3 fratelli. I nastri erano uguali, ma a chi spetta la parte maggiore di nastro?
Abbiamo fatto uno schema come ci ha consigliato la prof, e abbiamo notato che Giovanni prendeva la parte più lunga di nastro, questo perché divideva il nastro con una sola persona.
La prof ci ha detto di indicare la parte che spettava ad ogni ragazzo in modo "matematico", allora abbiamo scritto che Giovanni prendeva la metà, Giuseppe un terzo e Maria un quarto.
Ma la prof ci ha detto che così era in italiano e non in matematico. Quindi finalmente abbiamo scritto le frazioni! Lo schema completo è questo: