Vediamo ancora un'operazione di tipo geometrico sui razionali.
Costruzione delle potenze di 1/2
Si tratta di un'interessante operazione che ci fa fare un passetto in più nella conoscenza.... dell'
infinito!
Aiuta
"noi ragazzi" a comprendere meglio
Zenone e i suoi paradossi, e magari anche le
"Somme infinite" di zar!
Sull'
applet GeoGebra che andrete ad aprire potrete seguire passo a passo la costruzione
:
- sull’orizzontale si costruisce il numero
½ (due mosse: segmento
uno-due1 e segmento parallelo
uno1-½ ),
- si unisce
½ con il
due1 dell’obliqua e si traccia la parallela a quest’ultimo segmento sempre partendo dal punto
uno1 [abbiamo costruito così il numero:
½/2 cioè
¼], cosi di seguito per le altre potenze.
Si ottengono via via le potenze:
$\frac{ 1 }{ 8}$, $\frac{ 1 }{ 16}$, $\frac{ 1 }{ 32}$ ... $\frac{ 1 }{ 2^n}$ (o $\left( \frac{ 1 }{ 2}\right)^n$).
Clic
Ora una domanda: continuando a costruire ininterrottamente le potenze di ½,
se sommiamo tutti i segmenti ottenuti nell’orizzontale tra uno e 0 (zero) che segmento dovremmo ottenere?Non pensate si dovrebbe ottenere
la misura del segmento lungo 1?
Possiamo scrivere quindi:
$1= \frac{ 1 }{ 2} + \frac{ 1 }{ 4}+ \frac{ 1 }{ 8}+ \frac{ 1 }{16}+ ... + \frac{ 1 }{ 2^n}$
Questa formula dobbiamo interpretarla così:
quante più potenze di ½ costruiamo, quindi quanti più segmentini, tanto più la loro somma si avvicina alla misura del segmento di lunghezza 1.Nel linguaggio dei
veri matematici questo fatto si esprime così:
al tendere di n all’infinito, la somma delle potenze di ½ tende al valore 1.(Difficile? Su, su, si tratta di fissare il verbo *tendere*! "Avvicinarsi a", "evolvere verso", es: "il tempo tende a migliorare, tende al bello")Si può scrivere anche utilizzando dei bei simboli (il simbolo dell'infinito lo conoscete!):
per $n \rightarrow+∞$ si ha:
$\frac{ 1 }{ 2} + \frac{ 1 }{ 4}+ \frac{ 1 }{ 8}+ ... + \frac{ 1 }{ 2^n} \quad\rightarrow 1$
Quest'affermazione può essere dimostrata attraverso una serie di passaggi algebrici che per ora
saltiamo, che portano alla formula:
$1=1- \frac{ 1 }{ 2^n}$
per
n crescente, cioè $n \rightarrow+∞$, si ha: $\frac{ 1 }{ 2^n}\quad\rightarrow 0$.
Sottraiamo da
1 una frazione con numeratore
1 e con
denominatore sempre più grande, cioè sottraiamo
un numero sempre più piccolo. Un numero che addirittura
tende a zero! Quindi rimane:
1 = 1!
Bello no?:-)