Visualizzazione post con etichetta da decimale a binario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta da decimale a binario. Mostra tutti i post

lunedì 18 ottobre 2010

Da base 10 a base 2

Ragazzi,

la maggior parte di voi ha capito come si fa a passare dalla scrittura di un numero a base 10 a quella a base qualsiasi.

Tuttavia: qualcuno può avere ancora qualche dubbio oppure non è troppo convinto del perché si fa così.

Ho pensato allora di mostrarvi come si fa in un piccolo video: le immagini chiariscono meglio i raggruppamenti in successione ...

L’esempio riguarda la conversione da base 10 a base 2, ma, lo sapete, il meccanismo è lo stesso per passare ad una qualsiasi altra base.

Cliccate sul quadratino con freccetta in basso a destra per la modalità schermo intero. Per uscire, ancora clic sulla stessa icona.

Lo vedete, ho preparato il lavoro utilizzando un file Excel. Potete anche scaricarlo: binario.xls

... che, tra l’altro, io ci provo ma i miei video lasciano tanto a desiderare! :-(

Stampa il post

venerdì 16 ottobre 2009

Da "decimale" a "binario" con Excel

In I A andiamo avanti con i sistemi di Numerazione...
Siamo ai sistemi di tipo posizionale, multibase. Abbiamo imparato a convertire i nostri numeri "decimali" in basi diverse da 10. Un'attenzione particolare al sistema binario e...
I ragazzi si appassionano ad Excel!
E perfino mediante il foglio di lavoro simulato alla lavagna (avevamo solo una mezz'ora prima del suono della campanella) a casa realizzano poi i loro bei lavoretti!
Hanno saputo individuare le funzioni da utilizzare.
Breve cronaca della lezione:  
QUOZIENTE() era conosciuta (bisogna dire "appena conosciuta"); in un primo momento tuttavia si proponeva di dividere mediante simbolo (/), ma c'era l'esigenza del quoziente intero e... è poi venuta in mente! :-)
Ci serviva anche il resto però!
Così, spontaneamente Francesco propone: "scrivo =resto(A1_diviso_B1)"
- Ebbene sì: Excel ha la funzione RESTO() !
Ho dovuto solo ricordare la separazione degli argomenti della funzione mediante il punto e virgola: =RESTO(A1;B1)
Ma ecco le immagini dei loro lavori.
Decimale-binario di M.Chiara:


di Gabriele, che usa anche una "comodità" di excel


di Letizia, anche lei utilizza il riferimento di cella per riportare i quozienti


Carino il lavoro di Giovanni, anche se dimentica di scrivere il numero binario ottenuto:-)


Erica ha invece preparato un lavoro sul resto della divisione per 2 dei numeri pari e di quelli dispari:


Oh, io dico "Bravi!" ai miei ragazzi :-)

Post sul tema:  


Conversione numeri da base... a base... 

E su Excel:
Funzione QUOZIENTE()

La funzione RESTO() in Excel


Stampa il post