Visualizzazione post con etichetta Peano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Peano. Mostra tutti i post

lunedì 7 febbraio 2011

Un problema su .... ?

Ragazzi,

i puntini di sospensione e il punto interrogativo perché lascio stabilire a voi su cos’è il problema! Potrete rispondere in modi diversi naturalmente, utilizzando termini differenti. Non preoccupatevi subito di stabilire l’argomento, divertitevi prima a giocare con le

 proprietà dei numeri, direi le magie dei numeri!

Ecco il testo del problema:

Prendi un numero (ad esempio 973). Moltiplicalo per 1000 (ottieni 973000). A questo prodotto aggiungi il numero di partenza (ottieni 973973).

Adesso: dividilo per 7. Poi dividi il risultato per 11. Poi dividi il risultato per 13.

Che cosa ottieni? Perché?

Problema segnalato qualche tempo fa su Pi Greco Quadro

Stampa il post

sabato 30 agosto 2008

venerdì 9 novembre 2007

Tavole misteriose in excel e sistema binario

Per i ragazzi della prima, ma anche per quelli della seconda!
Ripropongo qui un gioco già presentato in questo blog, nel mese di agosto (mentre voi ve la spassavate in vacanza!), e che forse ancora non avete visto.
Si tratta di uno dei giochi matematici contenuti in "Giochi di Aritmetica e problemi interessanti", di Giuseppe Peano, uno dei più importanti matematici italiani della fine dell'Ottocento.
Andate a leggere il post e provate a giocare.
Ora facciamo indovinare il numero pensato a ... Excel!
Voi avete il compito di capire come fa il programma a indovinare il numero. Sapete che Excel segue delle istruzioni, che sono le formule che noi immettiamo nelle celle.
Dovete dunque scoprire la formula immessa in cella J12.
Osservate attentamente la colonna da voi riempita con le cifre 1 e 0.....
Leggete le cifre dall'alto verso il basso!
Qui osservate l'immagine con un esempio, poi scaricate il file .xls e ...


buon divertimento! :-)

Stampa il post

domenica 19 agosto 2007

Tavole misteriose

Vedo di pensare ancora un po' all'apertura del nuovo anno scolastico...
tranquilli piccoli, c'è ... ricreazione!!!

Il titolo del post è uno dei giochi matematici contenuti in un volumetto dal titolo "Giochi di Aritmetica e problemi interessanti", il cui autore è Giuseppe Peano (1858 - 1932), uno dei più importanti matematici italiani della fine dell'Ottocento.
Di questo matematico si scrive:
"Peano non è uno scienziato che vive nella sua torre d'avorio, anzi è molto attento alle problematiche sociali del suo tempo. Estremamente affabile e disponibile con i suoi allievi ed impegnato nelle organizzazioni per l'educazione primaria e secondaria, comprende l'importanza di far amare la matematica: nel 1925, ad esempio, pubblica il libro Giochi di aritmetica e problemi interessanti, con lo scopo di rendere dilettevole e meno noioso lo studio dell'aritmetica per i bambini che hanno paura della matematica"

Tavole misteriose
Pensa un numero da 1 a 15, e dimmi in quali delle seguenti tavole esso si trova:
[...]*nota
Le tavole si costruiscono in questo modo:
Si scrive 1 in capo alla prima, e 2 in capo alla seconda;
poi 3 = 2 + 1 si scrive nelle tavolette comincianti con 2 ed 1;
poi 4 si scrive a capo della terza tavola;
5 = 4 + 1 si scrive nelle tavole comincianti con 4 ed 1;
6 = 4 + 2 si scrive nelle tavole con 4 e 2;
7 = 4 + 2 + 1 nelle tavole con 4, 2, 1;
poi 8 a capo di una nuova tavola; e così via.
*qui ho omesso la soluzione del gioco. Di proposito, perchè...
giochiamo!
Osserviamo le tavole, uno di voi pensa un numero: noi altri dobbiamo scoprire qual è il numero pensato.
Vi guido...
Rileggete con attenzione:
3 = 2 + 1 si scrive nelle tavolette comincianti con 2 ed 1
5 = 4 + 1 si scrive nelle tavole comincianti con 4 ed 1
6 = 4 + 2 si scrive nelle tavole con 4 e 2
7 = 4 + 2 + 1 nelle tavole con 4, 2, 1

Riflettete...
Il nostro compagno ci ha detto in quali tavolette si trova il numero che ha pensato...
Capito vero? Manine su ... No, chi sa dire, ancora non dia la soluzione! :-)
Vediamo ... serve un altro aiuto?
Il numero ...(x) è scritto nelle tavolette comincianti .....
Questo numero, costituirà pure una somma.....?!?!
Bravissimiii !
ciaociao!:-)

Stampa il post