Segnalo un articolo da:
Foglioexcel.com.
https://www.foglioexcel.com/formule-excel/
contenente una lunga lista delle formule Excel.
Home page * GeoGebra * Excel * Matematica nella Storia. I Grandi Matematici * Matematica ricreativa * Libri * Le Curve Celebri * Immagini per la Matematica * Tutoriali * Le Formule più belle * Matematica e ... *
Altri modi per visualizzare il blog
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SUI COOKIE
*MATERIALE DIDATTICO *Risorse didattiche e SCUOLA *BLOG DIDATTICI e colleghicheleggo *Risorse EXCEL - OFFICE *Info CREARE e ARRICCHIRE IL PROPRIO BLOG *Altro Blogroll *Condivisioni *Visualizzazione formule matematiche
Segnalo un articolo da:
Foglioexcel.com.
https://www.foglioexcel.com/formule-excel/
contenente una lunga lista delle formule Excel.
Etichette: Excel, Segnalazioni
della prima.
In preparazione alla verifica potete, volendo, esercitarvi on line sui Sistemi di Numerazione. Vi segnalo:
1. Test sui SISTEMI DI NUMERAZIONE
2. Sistema di numerazione decimale e cenni storici
3. Sistema di numerazione decimale – Scrittura numeri (quest’ultimo è un eserciziario in formato PDF che potete anche salvare sul vostro PC. Attenti al blocco di esercizi dal n° 40 in poi... Ma anche i precedenti, scrivere numeri più grandi! Quando si sanno scrivere i più piccoli )
Questa è la pagina da cui segnalo i test. Per chi volesse consultare altri materiali
Suggerirei anche il penultimo link nella sezione: Test ed esercitazioni on line.
Riferitemi sui vostri risultati!
Per Erica e Letizia,
ma per voi tutti, ragazzi, in questo momento più che mai, alla luce dei dolorosi accadimenti, sento ancora più forte il desiderio di sostenervi, tutelarvi, aiutarvi ... come io so, posso fare.
Vi prego solo di considerare ancora più fortemente quanto vi ho detto anche stamane sull’importanza dell’impegno nello studio, della ‘preparazione’ : "La mafia teme più la scuola della giustizia. L'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa" (Antonino Caponnetto )
Ecco i link agli interessanti lavori della prof.ssa Tania Tanfoglio. Immergetevi in questa affascinante cronistoria, nell’ordine con cui vi segnalo gli articoli:
Ribadisco quanto vi ho detto: vediamo, commentiamo, comprendiamo meglio insieme. Tranquille!
Grazie, professoressa Tania!
Ps, raga: ricordate la cosa buona e giusta!
Etichette: DNA, Segnalazioni
Ragazzi,
trucchi matematici!
Segnalati dal prof. Angelo Stella. Sul sito potreste leggere altri articoli di nostro interesse.
Clic sull’immagine, buon divertimento!
Etichette: Curiosità matematiche, Segnalazioni, trucchi matematici
Segnalo
l’ultima diavoleria del mio amico Roberto.
Ha creato un gadget Google, un gioco che consiste nello scrivere una parola o una piccola frase (se la frase è lunga ci impazzite un po’) e creare poi un’immagine. Spiego sotto come fare.
Si ottengono immagini di questo tipo:
La seconda io l’ho creata in italiano!
Ragazzi, e lettori, provate a divertirvi cliccando sul link
in fondo alla pagina di Roberto
Il link apre il gadget:
Scrivete il vostro testo nel campo apposito,
clic su Create URL
Il link appare nel campo Result
Anziché copiarlo e incollarlo nella barra del browser, consiglio di cliccare su Show Image
Si apre una nuova finestra che riporta il link completo, ci cliccate su e, ecco la vostra immagine!
Grazie Roob!
Etichette: Google Chart API, Segnalazioni
Una divertente
e coloratissima applicazione gratuita disponibile nel sito web della Pelikan, permette di creare e stampare tabelle per l'orario scolastico settimanale.
Basta scegliere uno degli sfondi disponibili e aggiungere una vostra foto. Volendo, potrete riempire con la vostra immagine tutta la tabella.
A quel punto non resta che inserire gli orari e le discipline nei vari campi.
Via Maestro Roberto – grazie, Roberto!
Da cui vi segnalo, in particolare per i raga di III:
Conoscere l'energia: I quaderni del sole
Vero che ci interessa??? Ri-grazie, Roberto!
PS: per Letizia e Maria Chiara che si sono interessate a “I quaderni del sole”: anche a me ha dato noie la navigazione on line del software. L’ho quindi scaricato, decompresso (estratto) e lanciando il file autorun.bat, che si trova nella cartella estratta, funziona perfettamente. Lo porterò comunque a scuola.
Etichette: orario scolastico, Segnalazioni
Stavolta Roberto,
con il suo uso fantasioso di Excel, ha realizzato il rompicapo inventato da Samuel Loyd nel 1878.
Si tratta di riordinare 15 caselle numerate da 1 a 15, disposte in una griglia 4×4, partendo da una configurazione casuale che lascia un tassello vuoto (la 16esima casella).
L’immagine di Roberto mostra il gioco risolto. Clic su di essa per leggere l’articolo e scaricare i file. Roberto propone anche una versione 3x3 e una addirittura 5x5. Spiega inoltre come creare il tutto in pochi passi ...
QUI (ancora un Roberto) un approfondimento, da Veri Matematici, sul gioco.
Da Roberto (di Excel) anche il
Buoni giochi!
grazie r!
Etichette: Cubo di Rubik, Excel, giochi in excel, gioco del 15, Segnalazioni
... più precisamente
Configurazione elettronica degli elementi
Il mio amico Roberto, che con Excel ci fa ... fra un po’ anche il caffè, ha realizzato ancora un bel lavoro che ci sarà utile nello studio della nostra chimica.
Ha “giocato con un grafico a dispersione per ottenere la configurazione elettronica degli elementi.
Il grafico nel file Atomi.xlsx, usa una tabella dove sono riportati gli elettroni presenti nei diversi stati energetici.”
”Nel file Elettroni_in_movimento.xlsm, ho aggiunto alcune serie che permettono di separare gli elettroni più esterni. Inoltre grazie ad una piccola macro, che semplicemente aggiorna il valore dell'angolo di rotazione e di volta in volta avvia il ricalcolo per aggiornare il grafico, si ottiene il movimento proprio di quegli elettroni esterni che sono di fatto i più instabili. Quindi un click sul pulsante Demo start attiva il movimento che può essere poi interrotto da una seconda pressione (il pulsante intanto ha cambiato caption diventando Demo stop).”
Clic sull’immagine sotto per leggere Roberto e scaricare i file
Ragazzi, per noi ho adattato il file di Roberto, Elettroni_in_movimento.xlsm, modificando la tabella degli elementi:
- ho evidenziato con una diversa formattazione, gli elementi che noi dobbiamo conoscere meglio, di cui ci interessa fissare le proprietà elettroniche.
- li troviamo in testa alla tabella secondo la valenza crescente: ordine crescente secondo i gruppi A (ci aiuta a memorizzare per gruppi di elementi, gli elettroni di legame e quali elementi si legano più facilmente tra loro, la loro "tendenza alla combinazione", la loro affinità chimica)
- in un nuovo foglio di lavoro ho inserito l’immagine della Tavola periodica degli elementi, da tenere sempre presente!
Potete scaricare
Copia di Elettroni_in_movimento.xlsm
Grazie Roberto!
PS: Per coloro che leggono in questo periodo.
Potete giocare con il Mitico gioco Pong (i ragazzi di seconda già ci hanno giocato!), sempre di Roberto.
Etichette: Configurazioni elettroniche, Excel, Segnalazioni
Ragazzi,
amanti di gare e videogiochi,
vi segnalo, attraverso prof. Daniele, Sumdog,
un sito che offre decine di giochi didattici interattivi.
Si può gareggiare: dopo aver scelto e personalizzato un avatar è possibile sfidare altri studenti della propria scuola o di un altro istituto in qualche parte del mondo.
I giochi sono coloratissimi, veloci e molto apprezzati da ragazzini abituati ad usare sofisticate console di gioco.
Clic sull’immagine, dal video che illustra le principali caratteristiche del sito, leggete ancora dal prof. Daniele, collegatevi al sito e... buone gare!
Etichette: Giochi, Segnalazioni
Altri due interessanti lavori di
Per la realizzazione viene utilizzato un grafico xy e un centinaio di righe di codice. Disponibile nelle versioni 2003 e 2007.
Per muovere la racchetta utilizzare le frecce a destra e sinistra della tastiera.
La difficoltà aumenta in vari modi col passare dei rimbalzi ...
Buon divertimento!
Poi
Le Treemap sono delle visualizzazioni che consentono di mostrare facilmente grosse quantità di dati anche organizzati in modo gerarchico (non è il caso di questo lavoro ... ma chissà, magari più avanti). Il vantaggio più grande è lo sfruttamento totale dello spazio a disposizione per l'area grafico. Come in un grafico a torta dove ogni fetta rappresenta il dato in percentuale sul totale, l’area del grafico Treemap è un rettangolo suddiviso in altri rettangoli. La dimensione di ognuno è in relazione all'area totale come il valore rappresentato sulla somma dei dati. Il vantaggio è che l'intera area del grafico è sfruttata e ottimizzata per la visualizzazione.
Ma per sapere molto di più e scaricare i file, clic su immagine
Infine segnalo
il nuovo sito di Roberto dedicato alle formule
E90E50 fx - Solo formule Excel
Si possono trovare tante soluzioni...
grazie Rob!
Etichette: Excel, gioco pong, Segnalazioni, Treemap
Segnalo
altre magie di Roberto con Excel.
E’ la volta dei frattali. Di curva e fiocco di neve di Koch noi avevamo parlato QUI e anche QUI. E, sui frattali in Excel, abbiamo ancora un regalo di un altro amico.
Questa la breve presentazione del fiocco di Roberto.
Ma a QUESTA PAGINA si possono scaricare i file, presenti nelle versioni 2003 (xls) e 2007 (xlsm).
Nel file Koch_da_range è possibile impostare la figura iniziale sui cui lati poi viene applicato l'algoritmo.
Grazie Rob!
Etichette: curva di Koch, Frattali, Segnalazioni
Sempre più interessanti
le produzioni Excel del mio amico Roberto!
Tutti da esplorare i
Circonferenza, ellisse, spirale archimedea, spirale iperbolica, sinusoide, onda, pianeti in movimento, ingranaggi e bersagli, ruote dentate, triangoli ...
Ragazzi, c’è da divertirsi con Pianeti, Ingranaggi e ruote dentate ...
Riporto il sommario
E alcune immagini. Disponibili tutti i file da scaricare.
Ai ragazzi di II in particolare, raccomando i due file sui triangoli: triangolo_dati_i_lati.xls (prima img, ): digitando le misure dei tre lati (dati variabili) ....
tutto didattico con grafico a dispersione denso di dettagli (costruzione col compasso, e semicerchio ad evidenziare gli angoli). Troverete poi tutte le formule necessarie per ricavare i lati, gli angoli e l'area (formula di Erone compresa!)
E anche triangolo_dati_i_lati_2_nomi.xls (seconda img).
grazie Robb!
Etichette: Excel, Grafici in Excel, Segnalazioni
realizza in Excel dei grafici davvero carini e curiosi! Mi colpisce il fatto che lo fa utilizzando per le serie dei dati, solo nomi definiti. Quasi assenti le macro. Roberto chiarisce meglio nei suoi articoli. Indica anche le formule per la definizione dei nomi.
Clic sulle immagini dei grafici per leggere e scaricare i file.
Grafico 1:
Grafico 2:
Grafico 3:
Guardate gli effetti possibili
Grazie Rob! :-)
Etichette: Excel, Grafici in Excel, Segnalazioni
Con piacere segnalo
la fondazione di una casa editrice scientifica, Scienza Express, ad opera di Daniele Gouthier e Luciano Celi.
Scienza Express punta sulla qualità dei libri che pubblica, sul rapporto stretto col mondo accademico, sull'interazione essenziale con la rete (gli autori amano dire "meno atomi, più bit"). Si punta dunque a distribuire molti libri tramite il web, a fianco di quelli che andranno in libreria, ma si vogliono anche libri che "crescano sul web", con blog associati, comunità di lettori e di interessati, contenuti che affiancano quelli stampati, versioni digitali ecc. ecc.
La casa editrice ha un suo manifesto, un'iniziativa di servizio al mondo accademico, una campagna per arruolare amici, ...
Non resta dunque che cliccare sui link per saperne di più!
Etichette: Segnalazioni
Ragazzi,
a proposito di costruzioni con riga e compasso,
vi segnalo un utile sito di Matematica e Scienze per la scuola Media
Troverete tante schede con animazioni che spiegano le procedure delle costruzioni geometriche (ma anche su argomenti di Scienze) ed è sempre presente una spiegazione scritta dell'argomento. A volte sono presenti anche degli esercizi per la verifica delle conoscenze. Potrete scaricare inoltre dei materiali in PDF.
Clic sulla figura
Le “chiavi di ricerca” inerenti Excel,
che ultimamente più numerose portano su questo blog,
mi fanno ricordare, mea culpa, che da diverso tempo non segnalo le Novità sul sito Riolab, che tra l’altro da un po’ ha cambiato piattaforma e veste grafica. Il sito offre risorse in italiano per gli utenti di Office. Non solo Excel dunque.
L’ultima pubblicazione è un interessante contributo di Roberto sul Calcolo combinatorio con Excel.
Clic sull’immagine per visitare il sito.
Etichette: RIO, riolab, risorse office, Segnalazioni
Segnalo in questo post il lavoro di un amico, che si è divertito a integrare Excel con Google Chart API. Forse il contrario però, Chart API con Excel!
Molti lettori conosceranno Google Chart API.
E’ uno strumento di Google che permette di generare diversi tipi di grafici, in formato immagine, mappe, diagrammi di Venn o anche formule matematiche da incorporare in una pagina web.
Alcuni tipi di grafici sono davvero fantasiosi, non sempre di facile realizzazione mediante gli strumenti dedicati.
Qualche immagine dalla galleria
La pagina di Google code contiene tutte le indicazioni, guida introduttiva, creazione guidata ecc. Il tutto, purtroppo (!) ... non in italiano! :-)
Roberto, utilizza Excel per la base dati dei grafici. Si immagini di avere una tabella con 100, 1000 righe. Basta una formula da trascinare – copiare – e si dispone di un mezzo per visualizzare quando si vuole 100 grafici ...
E inoltre si ha un altro vantaggio: il peso dei grafici è minimo. Se ad esempio si vogliono inviare, esporre dei dati, è sufficiente un link, nessun allegato.
E ancora, Roberto si propone di sviluppare uno strumento che permetta da un grafico excel già fatto, di restituirne il clone fatto con Google Chart API: basta creare al volo un link e inviare quello al posto del file intero!
Ma ecco il lavoro di Roberto: Google Chart API ed Excel
e anche
Se doveste avere necessità di chiarimenti, lasciate qui un commento: ci rivolgeremo a Rob! :-)
Grazie Roberto!
Etichette: Excel, Google Chart API, Segnalazioni