... con riga e compasso.
Giovanni e Davide D. mostrano come si fa. Utilizzando GeoGebra (ma non lo strumento primitivo “bisettrice” !)
Sull’applet si possono seguire i passi della costruzione. Clic
Home page * GeoGebra * Excel * Matematica nella Storia. I Grandi Matematici * Matematica ricreativa * Libri * Le Curve Celebri * Immagini per la Matematica * Tutoriali * Le Formule più belle * Matematica e ... *
Altri modi per visualizzare il blog
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SUI COOKIE
*MATERIALE DIDATTICO *Risorse didattiche e SCUOLA *BLOG DIDATTICI e colleghicheleggo *Risorse EXCEL - OFFICE *Info CREARE e ARRICCHIRE IL PROPRIO BLOG *Altro Blogroll *Condivisioni *Visualizzazione formule matematiche
... con riga e compasso.
Giovanni e Davide D. mostrano come si fa. Utilizzando GeoGebra (ma non lo strumento primitivo “bisettrice” !)
Sull’applet si possono seguire i passi della costruzione. Clic
Etichette: alunni, Bisettrici, costruzioni geometriche con riga e compasso, geogebra
Ragazzi,
in prima ne abbiamo parlato stamane (con i pochi presenti), l’esercizio è però rivolto a tutti (I e II). I presenti stamane dovranno dedicarsi alla seconda parte.
Nell’applet GeoGebra che andrete ad aprire, dovete verificare la proprietà di tutti i punti dell’asse di un segmento (voi ragazzi della prima l’avete utilizzato di recente per la costruzione del rombo, giusto per la proprietà ...) e la proprietà di tutti i punti della bisettrice di un angolo.
Lode a chi esprime le proprietà con la massima ... proprietà di linguaggio! - O almeno, possibilmente
Clic
Raga ... vacanzieri :-)
Dunque, quando tornate e dopo aver giocato con la matematica (scorrete le pagine del blog, troverete diversi giochi...)
provate a rispondere alla domanda nella figura sotto.
Aprite l’applet cliccando sull’immagine e seguite l’indicazione piccolo-aiuto. Dovete riflettere, mi raccomando, non è difficile!
PS: Non ricordate cos’è o la proprietà della bisettrice di un angolo?
Io vi ricordo:
bisettrice = che bi-seca, cioè che divide in due parti.
E, per completare:
- aprite un nuovo foglio di lavoro Geogebra
Utilizzando gli opportuni strumenti:
- costruite un angolo (due semirette dalla stessa origine)
- misuratene l’ampiezza (strumento Angolo)
- tracciate la bisettrice dell’angolo (strumento Bisettrice – fra le Rette -)
- misurate l’ampiezza dei due angoli nei quali l’angolo iniziale è stato suddiviso dalla bisettrice.
Etichette: angolo, Bisettrici, Bisettrici del triangolo, geogebra, Triangoli
Abbiamo realizzato con Geogebra
il triangolo isoscele con i suoi punti notevoli.
Clic: