Davide D.
ha eseguito un esercizio dal testo e ha realizzato il grafico su O.O.Calc. Mi invia file e breve relazione.
L’esercizio del libro ci dava un grafico e ci faceva delle domande sulle temperature di fusione di alcuni metalli.
Dal grafico mi sono costruito una tabella su Calc (Davide, questa è la tua tabella ma, perché le etichette sull’asse delle x fossero più leggibili, sul foglio di lavoro ho cancellato i nomi dei metalli vicino al simbolo chimico)
Poi ho fatto il grafico, scegliendo il tipo: Linea, punti e linee.
(per formattare il grafico ho dato una mano a Davide, spiegheremo a scuola – appena avremo i PC? Questi ragazzi fanno da soli con poche mie indicazioni)
In questo grafico si può vedere a che temperatura i metalli passano dallo stato solido allo stato liquido.
Per esempio:
L'oro fonde alla temperatura di 1050 °C.
Il metallo che fonde ad una temperatura più alta è il cromo.
Lo stagno fonde ad una temperatura leggermente più bassa rispetto a quella che è necessaria per fondere il piombo.
Il mercurio è l'unico metallo che si trova allo stato liquido a temperatura ambiente, quindi a – 38°C e per valori inferiori si presenterà allo stato solido.
Per chi vuol scaricare il file: Clic
Bene Davide!
- Aggiorno -
Grafici di Davì
Carini, Davì :-)
Grafico di Beatrice
Bea, bene. Ma, non mi scrivi la riflessione:
qual è il paese dove la differenza di altezza fra le colonne è più rilevante? Cosa significa secondo te?
Marco N. si è inventato una situazione.
Da questa tabella:
Ha costruito il grafico
Bene, Marco. Chi più spendaccione, chi meno!
Due grafici di Davide P.
bene Davide.