Visualizzazione post con etichetta Esercitazioni on line. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Esercitazioni on line. Mostra tutti i post

giovedì 27 dicembre 2012

Qual è il segno?

Cari della prima,

trascorso un bel Natale?

Ora, per riprendere, con calma ...

cliccate sull’immagine e andate dal prof Daniele, a giocare con i segni delle 4 operazioni.

Un minuto di tempo per risolvere il maggior numero di quesiti. E, per diventare campioni!

qual è il segno giusto?

grazie, prof. Daniele!

Stampa il post

martedì 27 novembre 2012

Test su misure di lunghezza e di capacità

Per la I

Ragazzi, può essere divertente rispondere on line a 21 domande sull’argomento.

Clic sulla figura. Dovete digitare nel campo apposito il vostro nome (basta solo il nome) e poi iniziare. Alla fine del test vi verrà assegnato un punteggio. Potete anche controllare le risposte. Riferitemi!image

Grazie a Maestro Giampaolo.

Stampa il post

martedì 7 agosto 2012

Esercizi interattivi di matematica

Mi dicono che ...

qualcuno di voi comincia a ripassare! Sorriso

Potete farlo (anche) on line. Prof. Daniele segnala un bel sito ricco di esercizi interattivi di matematica per studenti della scuola secondaria di primo grado.

Esercitazioni on line

Potrete eseguire esercizi di allenamento e di verifica. Un esempio, per Aritmetica 1:

Esercitazioni on line

Cliccando su Verifiche, come vedete , potete eseguire on line oppure scaricare il PDF

Esercitazioni on line

Avrete la vostra pagella, che riporta tutti i vostri risultati e vi indica quali sono le soluzioni corrette di tutti gli esercizi.

Esercitazioni on line

Buon ripasso! - Se avete qualche dubbio chiedete pure.

Grazie prof Daniele.

Stampa il post

mercoledì 16 maggio 2012

Rapporti e proporzioni

II,

per ripassare e allenarsi per la verifica di Sabato.

1. Un test on line: Rapporti e proporzioni. Con valutazione e soluzioni image

rapporti e proporzioni2. Un bel PDF da scaricare. Aprite, salvate sul vostro pc e eseguite gli esercizi: non è detto che dobbiate risolvere tutti i problemi fino in fondo ma, qualcuno sì!

3. Rapporti e Proporzioni(con animazioni FLASH)rapporti e proporzioniinteressante la prima parte su: Grandezze, Rapporti tra grandezze omogenee e non, ecc...

Stampa il post

martedì 24 aprile 2012

Quesiti su applet

Ragazzi,

metto l’applet di cui vi ho parlato...

Come leggerete anche in testa al foglio di lavoro, dovrete fare clic all’interno del Campo testo in cui ritenete si trovi la risposta corretta e poi Invio oppure un clic sul foglio di lavoro.

E ancora: raccomando, prima di rispondere, un’attenta riflessione. Conviene, credetemi!

Clic su immagine per scoprire i quesiti

quesiti

Stampa il post

mercoledì 3 agosto 2011

A+ click, raccolta quiz mate!

Appena segnalato dal prof Daniele

A partire dai più semplici a quelli più impegnativi, davvero una vasta raccolta di problemi incentrati sulla comprensione, il ragionamento, più che sulle formule o i teoremi. Compresi problemi pratici e di rompicapo!

Sono in lingua inglese ma, facilmente interpretabili! Voi, ragazzi, dovreste cavarvela meglio della prof! Sorriso Sarà in ogni caso, l’occasione per arricchire il vostro inglese!

Se proprio avete bisogno di aiuto, aprite questa pagina web, copincollate il testo da tradurre e... Attenzione, è solo un aiuto, a volte le traduzioni sono un po’ bizzarre, dovete saperle interpretare!

Potete scegliere il livello da cui cominciare, vedete voi ma posso suggerirvi di cominciare dal grado 5.  

Clic su immagine - guardate, coloratissimi - continuate a leggere la presentazione del prof Daniele, cliccate su una delle immagini o sul link A+ click e poi ... buoni quiz!

A+ Click

ops! Grazie Prof Daniele! Sorriso

Stampa il post

lunedì 4 luglio 2011

Ripasso: unità di misura

Ragazzi,

vale per ex-prima ed ex-seconda: per il ripasso estivo avete già le indicazioni. Tanto materiale è disponibile sul blog, non dimenticate i giochi matematici, esplorate, chiedete, guardate sulla barra laterale IN EVIDENZA PER GLI ALUNNI ... Ci sono diversi link ad attività che non avete ancora svolto e ogni tanto aggiornerò.

Qui vi propongo un ripasso sulle conversioni di unità di misura. Le equivalenze sì! Che dite, ne abbiamo bisogno? Sorriso

Vi eserciterete on line. Scegliete il grado di difficoltà, la grandezza (o più grandezze alla volta), cliccate su Avanti; l’applet vi propone la misura espressa in una determinata unità e voi dovete digitare il valore corrispondente nell’unità indicata. Come vedete nell’immagine, il programma tiene traccia degli esercizi risolti, dandovi anche il riscontro sulla correttezza della soluzione.

Clic sulla figura e

Conversione unità di misura

buoni esercizi!

Stampa il post

domenica 30 gennaio 2011

Angoli interni triangolo: quesito

Ragazzi (tutti!),

Dico tutti perché sia voi della prima, sia voi della seconda, sapete che la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto, è di 180°.

  -  Attenzione: non capére in triangol due ottusi !

Si sono svolte diverse attività, se ne è parlato tanto qui sul blog, soprattutto per i ragazzi della classe prima ricordo, ne suggerisco vivamente la lettura e l’esecuzione delle proposte di lavoro, i link:

Somma degli angoli interni dei poligoni
Somma degli angoli interni di un triangolo
Somma degli angoli interni di un triangolo. Dal triangolo degenere a …

(Ragazzi, fate tutto con calma, lo so, state lavorando, l’importante è tenere presente il blog, le proposte sono sempre a disposizione)

Il quesito di questo post è rivolto invece ai ragazzi della seconda.

- Osservando la figura sotto, sai dimostrare che la somma degli angoli interni di un triangolo è di 180° ?

Devi basarti esclusivamente sulla figura, sugli elementi evidenziati. Devi utilizzare informazioni ... !

image

Volete rispondere utilizzando geogebra?

Ok, clic per aprire l’applet. Utilizzate pure gli strumenti ma occorrerà comunque dare la spiegazione (considerate: nelle prove invalsi non avrete geogebra a disposizione!).

Lo spunto per il quesito da questa lettura!

[Aggiornamento]

Brava, classe II. Quesito risolto brillantemente!

Menzione speciale per Veronica! SorrisoMa bene Giada, Erica, Letizia, Gabriele .... 

Stampa il post

martedì 10 agosto 2010

Meli e conifere

Un quesito dal sito di

 Daniel Mentrard 

In lingua francese ma, sapete tradurre vero? Eppoi, la situazione si intuisce!

Fate clic sull’immagine, avrete una tabella da completare e potrete verificare le vostre risposte.

image

grazie, prof Mentrard!

Stampa il post

lunedì 9 agosto 2010

... le frazioni!

Operare

con le frazioni.

Sull’applet geogebra dovete completare le figure e descrivere ciò che l’attività rappresenta. Vi serviranno gli strumenti Nuovo punto e Inserisci testo.

Clic su immagine

image

Stampa il post

martedì 27 luglio 2010

Per ripassare e ...

diventare campioni. Sempre! :-)

Ragazzi,

Due esercizi interessanti. Dovrete ripassare le proprietà ... opportune! (rette e angoli ...).

1. Osserva la figura. L’ampiezza dell’angolo α è sette volte β

Quanto misura α?

image

2. Più impegnativo. Solo un poco ...!  (se no, che campioni sarete?)

Osserva la figura. L’angolo α supera di 10° il triplo di β.

Quanto misura γ?

image

Stampa il post

lunedì 3 maggio 2010

Cominciamo a dividere l’intero ...

Ragazzi di prima,

 - sì, vi preparate per la verifica di mercoledì. Poi ...

...dopo tante operatività in N, diciamo che N non ci basta più! :-)

Infatti: arriva il momento di suddividere l’intero...

E voi cominciate a farlo con l’attività su GeoGebra che vado a proporvi. Aprirete l’applet cliccando sulla prima immagine (o Scaricate il .ggb). Potrete lavorare ancora sul quadrato e, in un secondo foglio di lavoro, su un rettangolo (vi indico cosa fare... Ho scordato però di chiedervi di indicare “matematicamente” la parte ottenuta con la suddivisione – ehi, LaTex, che dite? -).

Tutti insieme lavoreremo poi anche su altre figure (triangoli, cerchi... o segmenti, percorsi non necessariamente rettilinei, ecc. Meglio se proporrete voi ...)

In quali modi si può piegare un quadrato in quattro parti uguali?

quadrati_unità_fraz 

Questo il quadrato (già pronto!) su cui lavorare. Avete disponibili gli strumenti...

quadrati_unità_fraz.eserc

P.S [aggiornamento]

ragazzi...

il prof.Popinga ha così commentato:

L’insieme Q
È l’insiem dei razionali,
con la virgola o le frazioni:
corrispondon alle divisioni
tra numeratore e denominator.
Diversamente dai naturali,
non si contan sulle dita:
si rischierebbe persin la vita
a far frazioni delle falang.

Proprio così: N non ci basta più ... ... per dividere come ci pare e piace!

Per cui: insieme Q (che sta per quoziente), dei numeri razionali (dal latino ratio: vuol dire ragione, in origine aveva il significato di “calcolo” (presente ancor oggi nel termine ragioniere, colui che fa i conti, i calcoli), e anche relazione, rapporto (matematico) quindi quoziente.

Vedremo, c’è da comprendere bene ... il numero razionale!

grazie prof. Popinga :-)

Stampa il post

lunedì 26 aprile 2010

Esercizionline_prima

Ragazzi,

eh.. da un po’ non vi propongo esercizi sulla nostra “classe virtuale”. Ricordate ancora la vostra password, vero?

Fate clic sulla figura e andate ad eseguire. (Clic sul vostro nome e scegliete gli ultimi due test pubblicati, quelli che leggete in immagine) Buon lavoro!

Quiz

Stampa il post

giovedì 1 aprile 2010

Ripasso-vacanze per la prima e… curiosità!

 Ragazzi,

Ho scordato di segnalarvi la pagina qui sotto.  Lo vedete, c’è un Excel da scaricare, che calcola quanti e quali sono i divisori di un numero (con formule eh, non con VB! Se sproteggete i fogli di lavoro potete vederle anche se per il momento, per voi sono un po’ complesse). E soprattutto un’interessante curiosità! Cliic, divertitevi!http://matematicamedie.blogspot.com/2007/08/divisori-in-excel-e-numeri-amicabili.html

Vi segnalo inoltre qualche pag web per esercitarvi sulla divisibilità.

Da QUESTA PAGINA:

Schede di lavoro sulla divisibilità: x2, x3, x5, x7, x11 

Ancora, esercitatevi on line sui Criteri di divisibilità: potete verificare le vostre risposte.

E, un test su Divisibilità e fattorizzazione, sempre con verifica_risposte.

Buon lavoro e Buona Pasqua! :-)

Stampa il post

martedì 16 febbraio 2010

Cerchi, “seme della vita” e …

Ragazzi, (1ª)

osservate la figura

cerchi_per_punti_01 Come si legge nell’immagine, si tratta di un insieme di cerchi aventi uguale raggio e passanti tutti per uno stesso punto, il punto A.

Ancora un bel fiore no? In Egitto, ad Abydos, nel tempio di Osiride, è stato trovato un disegno di geometria sacra, un disegno come questo, una circonferenza centrale a cui fanno da contorno sei circonferenze simmetriche. E’ conosciuto con il nome di Seme della vita.

E ora noi divertiamoci con una interessante attività sui

cerchi passanti per uno o più punti.

Cerchi per un punto.

Nell’applet su cui andrete a lavorare trovate, su un primo foglio di lavoro, la costruzione della figura “sacra” e le osservazioni su di essa. Naturalmente potrete aggiungere voi altri cerchi, tutti uguali, passanti per il punto A, magari cambiando la misura del raggio.

In un secondo foglio vedrete un altro insieme di cerchi, di diverso raggio, ancora passanti per uno stesso punto, come in figura:

cerchi_per_punti_02 anche qui potete disegnarne degli altri… e poi trarrete le conclusioni!

Cerchi per due punti

Continuate l’attività costruendo dei cerchi passanti stavolta per due punti distinti. Così:

cerchi_per_punti_03 Ho costruito solo un cerchio, voi aggiungetene degli altri. Lo leggerete anche sul foglio di lavoro: la retta tracciata costituisce un aiuto!

Cerchi per tre punti

Osservate la figura sotto. Sul foglio trovate le indicazioni per continuare la costruzione. Se precedentemente avrete saputo costruire i cerchi per due punti, sono certa che troverete la strada per costruire cerchi per tre punti!

Infine, in un ultimo foglio di lavoro avete …carta bianca! (e gli strumenti disponibili). Non ditemi che non vi incuriosisce la possibilità di costruire cerchi passanti per 4 punti! Sono certa che già avete in mente qualche esempio…

Clic sulla figura e,

cerchi_per_punti_04

buone costruzioni!

Link per Letizia, assente alla lezione e non riesce ad aprire l’applet.Clicca Q U I , Leti. Ciao!:-)

Stampa il post

mercoledì 10 febbraio 2010

Test geogebra on line

3ª, come promesso

ecco un test simil prova-Invalsi. Potete eseguire on line o/e anche trascrivere sul quaderno per ripensarci eventualmente ... Avrete un riscontro a conclusione degli esercizi (sono solo 4!).

Nell’immagine, un esempio. Clic

TEST_GEO... Buon lavoro!

Stampa il post

mercoledì 30 dicembre 2009

Per esercitarsi…

Ragazzi di I,

Se avete voglia di esercitarvi, on line oppure scaricando delle schede di lavoro, nell’esecuzione di espressioni con i numeri naturali e nella risoluzione di problemi(ni),

una segnalazione per voi.

Come vedete in figura, trovate delle pagine guida di teoria, dei test propedeutici, esercizi guidati, esercizi per mettersi alla prova ed anche di …preparazione alla verifica scritta! (Questi sono solo su espressioni e problemi, voi naturalmente ricordate che dovete conoscere la struttura e proprietà in N delle quattro operazioni) 

Clic sulla figura

http://www.pianetascuola.it/risorse/media/secondaria_primo/matematica/matematica_interattiva/classe1/unit2.htm

Stampa il post

sabato 12 dicembre 2009

Nuovi esercizionline_primaA

O belli,

che oggi avete lavorato bene con la geometria :-)

per le prox lezioni di aritmetica, Paperino vi aspetta per esercitarvi!

Clic su immagine, nuovi i primi due esercizi –vedi data!-Test_II_ThatQuiz… nevica eh? :-):-)

Stampa il post

venerdì 4 dicembre 2009

Nuovi esercizionline_prima

Ragazzi,

Nella vostra classe virtuale trovate tre nuovi test:

Calcolo_00, Calcolo_01 e Rette e angoli.

Per il calcolo (in N) suggerisco  l’ordine di esecuzione Calcolo_00, Calcolo_01. Fra calcoli e angoli scegliete voi.

Raccomandazione per il test sugli angoli: OSSERVATE ATTENTAMENTE, E RIFLETTETE SUL PRIMO ESERCIZIO!  Sono certa che risponderete correttamente. Vi guiderà per le successive risposte! 

Attenzione: nella casella della risposta dovete immettere SOLO il numero senza l’unità di misura. Es: 50 e NON 50°

Clic sulla figuraTest_I_ThatQuizBuona esecuzione:-)

Per i lettori eventualmente interessati, test su Rette e angoli.

Stampa il post

giovedì 26 novembre 2009

Esercizionline_02_terza

Giovanotti, :-)

l’esercitazione che qui vi propongo non è una mia creazione, l’ho trovata, gentilmente condivisa da una collega, sul sito dove abbiamo la classe. [Appena abbiamo un po’ di materiali, condivideremo anche noi!]

Fa al caso nostro e perciò, esercitatevi! (clic sotto)

CERCHIO E CIRCONFERENZA

cerchicirconf

Stampa il post