Visualizzazione post con etichetta apparenti.... Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apparenti.... Mostra tutti i post

venerdì 31 ottobre 2008

Tipi di frazioni

Lavoro di Anna Laura, GiuliaG e Laura

Esistono 3 tipi di frazioni, le frazioni vere e proprie che sono una parte minore dell’intero, si riconoscono perché il numeratore è minore del denominatore.
Come si può vedere nell'esempio fatto su excel, possiamo notare che operando sulla misura di una grandezza con una frazione propria, il valore della grandezza ottenuta, omogenea a quella di partenza, è minore di quello dell’intero.
Poi ci sono le frazioni improprie che sono una parte maggiore dell’intero e si possono riconoscere perché il numeratore è maggiore del denominatore,
Nel secondo esempio su Excel, sono rappresentate le frazioni improprie che come ho già detto sono più del tutto e questo si può notare: ho operato sulla misura di una grandezza con una frazione impropria, il valore ottenuto è maggiore di quello dell’intero.
Infine le frazioni apparenti che apparentemente sembrano frazioni ma sono uno o più interi, e si riconoscono perché il numeratore è uguale o multiplo del denominatore.
Operando con una frazione apparente sulla misura di una grandezza otteniamo misure di grandezze uguali o multiple della frazione stessa (nell'esempio ottengo grandezza doppia, la frazione é: 4/2 = 2).
Il lavoro in Excel è di Anna Laura. E' stata molto brava con i formati personalizzati! Si può scaricare il suo file, tipi_di_frazioni_calcoli su excel.xls
Sul blog, frazioni proprie, improprie, apparenti e complementari

Stampa il post