Visualizzazione post con etichetta frazione come operatore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frazione come operatore. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2014

Problemini simpatici con frazione-operatore

Eccomi, cara prima,

 certo, ex-prima!

Vacanze, vacanze... riposo per tutti. Maa, tant’è, mi basta incontrare qualcuno di voi e, ecco una spinta per mettere su qualcosa (che arriverà anche per la ex seconda). E chi legge, mi faccia sapere. Se ...!

E quale migliore idea che quella di appoggiarsi ai bei lavori di Maestra Renata? (io consiglio anche di dare uno sguardo alla sua pagina a questo link, ci sono proposte per tanti bei giochi...)

Il lavoro che a noi serve per consolidare la frazione come operatore si trova cliccando sull’immagine sotto

image

Trovate una serie di problemini da svolgere sull’applet, con tanto di riscontro sulle vostre risposte esatte, e la disponibilità di un eventuale aiuto anche grafico. Avete inoltre la possibilità di cambiare i dati numerici e quindi esercitarvi meglio, soprattutto in caso di risposta non corretta.

Buon divertimento a voi,

grazie , maestra Renata!

Stampa il post

mercoledì 25 settembre 2013

Frazioni, che problemi ...

Per la II

Ragazzi,

per chi ancora non dovesse aver risolto l’attività avviata in classe, eccovi guidati con un’applet geogebra! Clic su img e, se volete, scaricate il file (Download)

somma e rapporto fra segmenti

Per chi invece ha già risolto e per continuare il ripasso:

un paio di problemi con le frazioni.

1. Marco vuole fare una bandiera. Vuole che:

1\6 della sua area sia rossa
2\5 della sua area sia gialla
1\3 della sua area sia verde
e il resto nera
Disegna la bandiera di Marco per lui.

image2. Disegnare una scala di misura di peso

a) Questa scala deve indicare:

  • I kg interi
  • I decimi di kg
  • Gli ottavi di kg

fino a 2 kg

Disegna la scala in modo che sia facilmente leggibile (la figura è solo per darvi un’idea, potete utilizzare geogebra e fare un bel lavoretto! Strumenti: Angolo di data misura, Segmento, Arco di circonferenza-dati il centro e due punti, ...)

b) Sulla tua scala disegna frecce per indicare:

  • 1\2 kg
  • 7\10 kg
  • 2\5 kg
  • 9\8 kg
  • 7\4 kg

c) Elenca le cinque quantità frazionarie.

Problemi tratti da Questo lavoro

Stampa il post

sabato 27 agosto 2011

Frazione come operatore

Ragazzi,

ci siete? dove siete? siete rientrati? Sorriso

Ok, se leggete, vista la mappa del post sotto?

E ora, vedete un po’ se vi ... ritrovate! Ma sì, figuriamoci se no! Sorriso

Osservate le figure:

image

a) Uno di questi triangoli ha i 5\8 della sua area colorati. Individua qual è.

b) Quale triangolo ha la parte maggiore di area colorata rispetto agli altri due?

c) Quale frazione della sua area è colorata?

d) Quale frazione del triangolo C è colorata?

Ancora da Questo Lavoro

Stampa il post

Mappa concettuale sui numeri razionali

In seconda,

dovremo riprendere, recuperare, sviluppare o verificare conoscenze e competenze sulle Frazioni e Numeri Razionali

Clic per ingrandire

mappa concettuale razionali

elaborata da un gruppo di ricerca IPRASE

Stampa il post

sabato 28 maggio 2011

Sulle frazioni

Ragazzi della prima,

Come d’accordo vi segnalo alcuni materiali, per ripassare, consolidare, approfondire.

Non dovete fare tutto in una volta ma, tenere presente questo post!

Da Maestra Renata,

una bella mappa riassuntiva. Fate clic su immagine e leggete le indicazioni di maestra Renata

image

In particolare, esercitatevi con le Frazioni sulla linea dei numeri. Clic su img

Lineanumeri

Giocate un po’ anche con quest’altra applet geogebra. Troppo bella! Clic

image 

Per quanto riguarda il calcolo con le frazioni, fate clic sull’immagine qui sottoFrazioni

Di seguito le immagini di ciò che troverete. Tanto materiale. Vi spiegherò come utilizzare per il ripasso estivo o pre-riapertura scuola!

Da subito però:

Nella sezione Eserciziari risolti e schede operative, cliccate su Espressioni con le frazioni con addizioni e sottrazioni. Con il destro per salvare subito, oppure aprite e poi salvate sul vostro pc, un PDF - Raccolta di espressioni.

Frazioni Frazioni Frazioni

- Non mi dispiace se cliccate anche sulle Etichette di questo post!Sorriso

Stampa il post

sabato 28 agosto 2010

Orologio alla mano!

... due curiosità. Ehm, indagini!

1. Il quadrante dell’orologio

Si tratta di dividere il quadrante dell’orologio (vedi immagine) in sei parti, a vostra scelta, ma con la condizione che in ogni settore la somma dei numeri sia la stessa.

orologioquadrante

2. Determinare gli angoli

Che ampiezza hanno gli angoli (convessi) formati dalle lancette degli orologi rappresentati nella figura? Cercate di risolvere il problema mentalmente senza ricorrere al goniometro  (ma alle frazioni, sì! Forse anche a quelle equivalenti ...).

orologio2

Entrambi i problemi da Y. PERELMAN

Stampa il post

lunedì 9 agosto 2010

... le frazioni!

Operare

con le frazioni.

Sull’applet geogebra dovete completare le figure e descrivere ciò che l’attività rappresenta. Vi serviranno gli strumenti Nuovo punto e Inserisci testo.

Clic su immagine

image

Stampa il post

martedì 7 ottobre 2008

Parliamo di frazioni...

In seconda parliamo di frazioni... in vista di un ampliamento dell'insieme N.
Hanno scritto Gimmi, Saverio, Laura, Maria. Altri devono ancora consegnare!
AnnaLaura ci dice...

Conoscevamo già dalle elementari le frazioni ma stiamo scoprendo delle altre cose...
La professoressa ci ha dato da risolvere dei piccoli problemi.
Abbiamo cominciato con un problema che diceva:
una maestra regala a Giovanni, Giuseppe e Maria un nastro della stessa lunghezza. I tre ragazzi decidono di dividere il nastro con i loro fratelli, Giovanni ha 1 sorella, Giuseppe lo divide con i suoi 2 fratelli, e Maria con i suoi 3 fratelli. I nastri erano uguali, ma a chi spetta la parte maggiore di nastro?
Abbiamo fatto uno schema come ci ha consigliato la prof, e abbiamo notato che Giovanni prendeva la parte più lunga di nastro, questo perché divideva il nastro con una sola persona.
La prof ci ha detto di indicare la parte che spettava ad ogni ragazzo in modo "matematico", allora abbiamo scritto che Giovanni prendeva la metà, Giuseppe un terzo e Maria un quarto.
Ma la prof ci ha detto che così era in italiano e non in matematico. Quindi finalmente abbiamo scritto le frazioni! Lo schema completo è questo:

Qualcuno di noi aveva difficoltà a dividere in parti uguali i nastri, lo abbiamo aiutato chiedendoci quale fosse il numero di quadretti più adatto per disegnare il nastro intero. Così abbiamo ripassato anche i multipli (e i divisori). La prof ci ha detto: abbiamo utilizzato ciò che sapevamo!
Con un altro problema abbiamo parlato di frazioni equivalenti.
Questo però è successo per caso, il problema era:
Giulia ha 1 tavoletta di cioccolato e la mamma le dice di dividerla a metà con suo fratello. Giulia mangia ¾ di una tavoletta e il resto lo da al fratellino, e il fratellino strilla. Perché il fratellino strilla?
Come sempre prima ci siamo fatti uno schema, uno schema per rappresentare come avrebbe dovuto fare secondo quello che le aveva detto la mamma e un altro per rappresentare quello che invece aveva fatto.

Dai due schemi abbiamo notato che il fratellino strilla perché la sorella ha mangiato più cioccolata e di conseguenza ne ha lasciato di meno al fratellino.
Adesso vi spiego perché da questo problema abbiamo parlato delle frazioni equivalenti.
Alcuni di noi per rappresentare la metà nel primo schema hanno scritto 2/4, altri 1/2.
Si poteva scrivere in entrambi i modi perché 2/4 e 1/2 significano la stessa cosa, infatti sono frazioni equivalenti cioè dello stesso valore.
Abbiamo discusso su come ottenere frazioni equivalenti: 1/2 diventa 2/4 se sia il denominatore che il denominatore vengono moltiplicati per uno stesso numero e il valore della frazione non cambia.
Questa regola non è altro che la proprietà invariantiva della divisione (moltiplicando o dividendo sia il dividendo che il divisore per uno stesso numero il risultato non cambia).
La frazione è quindi una divisione! Infatti ci siamo ricordati che la linea di frazione vuol dire diviso. Poi il numeratore è il numero che sta su e il denominatore è quello che sta sotto, i termini della frazione ce li ricordavamo dalle elementari quindi non c’è stato bisogno di spiegarceli. Ma, dobbiamo ancora precisare meglio....
La professoressa ci ha chiesto: - quante sono le frazioni equivalenti alla frazione 1/2?
Ci abbiamo pensato un pochino e poi abbiamo detto che ne esistono infinite. Infatti possiamo moltiplicare in numeratore e il denominatore per infiniti numeri. (Qualcuno ha detto perché i multipli di un numero sono infiniti).
Sulle frazioni equivalenti dobbiamo però ritornare...

Abbiamo fatto ancora un altro problema:
Simone ama la musica rock, ha 57 dischi, 2/3 dei quali sono di musica rock. Quanti sono i dischi rock di Simone?
Abbiamo diviso 57 (il numero totale dei cd) per 3 e abbiamo trovato 1/3, cioè 19 cd.
Siccome ne dovevamo trovare 2/3 abbiamo moltiplicato per 2, 19 * 2= 38 , il numero dei dischi rock di Simone.
Da questo problema abbiamo capito che trovare una frazione (una parte) di una quantità, per es. il numero dei CD, è la stessa cosa che trovare una frazione di una grandezza, per esempio la tavoletta di cioccolato oppure la lunghezza del nastro.
Questo lo abbiamo spiegato in vari modi ad es. prendendo dapprima un foglio, calcolando i suoi 2/3, poi misurando la larghezza del foglio e calcolando la larghezza dei suoi 2/3, ecc...
Poi abbiamo scoperto il linguaggio specifico: la frazione è un operatore. Operatore perché lo usiamo per operare: dividiamo l'intero per quante volte ci dice il denominatore e moltiplichiamo la parte trovata per quante volte ci dice il numeratore.
Quindi: il denominatore di una frazione è il termine che indica in quante parti l'intero è stato suddiviso, il numeratore indica quante parti se ne considerano. Allora, usando il linguaggio specifico: operare su una grandezza equivale a operare sulla sua misura.
Abbiamo precisato che la frazione operatore finora usata, si chiama operatore diretto perché conosciamo l’intero e devo trovare una sua parte. Diretto perché ci viene più spontaneo dividere in parti uguali un intero e considerarne una certa quantità (di queste parti).
Abbiamo inoltre precisato che le frazioni del tipo: 1/ x (x = un qualunque numero intero) si chiamano unità frazionarie (il termine "unità" non ci veniva ma ci siamo arrivati...!). Perché si considera una sola delle parti in cui l'intero è stato frazionato.

A proposito di unità frazionarie, interrompo qui il "racconto" di Anna Laura sulle attività svolte, per mostrarvi il lavoro che Anna Laura ha fatto, da sola, senza che in classe se ne fosse parlato.
Con Excel ha rappresentato come varia il valore delle unità frazionarie al crescere del denominatore.

"Vediamo che al crescere del denominatore il valore diminuisce"
In cella C2 ha immesso la formula: =A2/B2
che poi ha copiato nelle celle sottostanti. Ha creato quindi il grafico.
Devo dire: bravissima Anna Laura!

Stampa il post