Visualizzazione post con etichetta Matematica e ironia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matematica e ironia. Mostra tutti i post

martedì 26 luglio 2011

Ripassiamolo in versi

Nulla di più divertente!

Ragazzi, da

imageun libro di poesie umoristiche scientifiche, cioè un libro scientifico di poesie umoristiche, oppure un libro umoristico di poesie scientifiche” !

Così lo presentò sul suo blog l’autore, il nostro amico prof. Popinga.

Un libro di matematica e fisica in versi,  semplicemente bello, divertente e originale. Perché le poesie sono poesie un po’ speciali. Dopo vi dirò come si chiamano!

Vedete la copertina del libro:

Giovanni Keplero aveva un gatto nero. Matematica e fisica in versi – Marco Fulvio Barozzi (Popinga) - Ed. Scienza Express

Ed ecco le rime che sono certa vi divertiranno.

Le prime due sono dei limerick, così si chiamano. Delle forme poetiche tipicamente inglesi. Parlatene con la vostra prof. di Italiano e farete un figurone!Sorriso

[QUI il prof Popinga ce ne regalò uno, potete leggerlo in coda al post]

Rime geometriche

  Il riscatto

La retta disse al segmento: “Sei finito!”

e lui si ritirò in un piano, molto avvilito.

Un compasso disse “Coraggio,

ti assumerò per fare il raggio!”

Ora lavora in un cerchio, tutto impettito.

 

  Il pignolo

Grande fu l’importanza degli eventi

al reparto maternità dei segmenti.

Ebbero infatti i natali

tre gemelli, tutti uguali.

Corresse il pediatra: “Congruenti”.


Queste altre si chiamano incarrighiane (un po’ difficile? Scrivetevelo per parlarne con la prof!). Prendono il nome, un po’ storpiato, dal primo autore di questo tipo di composizioni, che risultarono involontariamente comiche, si prefiggevano di dare delle definizioni. 

Insiemi numerici

  L’insieme N

Numeri naturali son quegli enti

che contiamo sulle dita,

senza di lor la nostra vita

sarebbe assi più complicat.

Sol più tardi è stato aggiunto

quel pallin che è lo zero:

per gli antichi era mistero

una cifra valente nient.

 

  L’insieme Q

E’ l’insiem dei razionali,

con la virgola o le frazioni:

corrispondon alle divisioni

tra numeratore e denominator.

Diversamente dai naturali,

non si contan sulle dita:

si rischierebbe persin la vita

a far frazioni delle falang.

 

  L’insieme Z

E’ l’insiem dei relativi

che sono numeri con il segno:

una trovata di vero ingegno;

senza segno è ‘l valore assolut.

Sol con essi si può fare

ogni tipo di sottrazione:

era proprio contraddizione

togliere sette da cinque dit.

Grazie Pop!

Stampa il post

domenica 8 marzo 2009

giovedì 12 luglio 2007

Spoon River ...

*[Per i miei alunni: non vi preoccupate, queste sono divagazioni estive della vostra prof .... !]

... freddure da matematici per matematici o affini

Antologia di Spoon River in miniatura su soggetti matematici

Qui giace la parte principale di Mittag-Leffler
Dirichlet riposa entro questo contorno
A queste coordinate giace Cartesio
Eulero costante
Pascal giace qui probabilmente
(Pascal giace qui, potete scommetterci)
Riemann riposa sotto la superficie
In questo spazio giace David Hilbert
Qui riposa il povero Fourier, fattorizzato nelle sue componenti pure
(Qui ha scelto di stare Goedel, incompleto)
(G.Lolli - Il riso di Talete)
ciao :-)

Stampa il post