Visualizzazione post con etichetta quadrati magici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quadrati magici. Mostra tutti i post

lunedì 11 luglio 2011

Il fastidioso otto

Ragazzi,

ricordate il quadrato magico, vero? ... a voglia!

C’è da costruire questo:

quadrato magico

La costante magica è 15, dovete dunque utilizzare numeri da 1 a 9, il numero 8 è già posizionato.

Perché fastidioso otto? Mah, non so, è un gioco che ho trovato su

IL MISTERO DEL PONTILE Passatempi matematici III – H.E. Dudeney Sfide Matematiche

Sorriso

Clic su img, sull’applet indicazioni, aiuti, perfino dopo la digitazione, e ... i complimenti se siete bravi!

Stampa il post

lunedì 27 settembre 2010

I quadrati magici sul foglio di calcolo

Arrivano i risultati della gara!

 Beatrice ha realizzato il suo quadrato magico 3 x 3 automatico, con Calc.

Ecco l’immagine. Cliccandoci sopra si può scaricare il file.

image Brava Bea!

Il lavoro di Marco N.: Marco ha ben sottolineato il valore della costante magica! Clic su immagine se si vuol scaricare.

imageBravo Marco!

E quello di Davide D. Clic

imageBravo Davide!

Marco D. con Calc ha fatto questo. Clic

image Bravo Marco!

Stampa il post

domenica 19 settembre 2010

Racconti della I arrivano!

Ebbene sì:

sono frizzanti, estroversi, con idee e spirito critico che sanno manifestare, attivi i ragazzi della nuova prima! In una parola sono ... belli !!!

Quasi tutti, qualcuno dei 23 sprint ieri assente, hanno raccontato la prima lezione. Sintetizzo quanto scrivono, in ordine casuale, Stefano, Marco, Marco, Beatrice, Davì, Igor, Luca, Rita, Nanni, Andrea, Salvatore, Davide, Davide.

    Il Quadrato magico e la favola del cavaliere.
Il 1 ° giorno di scuola la professoressa ha chiesto se qualcuno di noi sapesse cosa era un quadrato magico, perché viene chiamato così e soprattutto quale fosse la sua magia.

Un quadrato magico è un quadrato con dei numeri al suo interno:

image

 ma non si conosceva ancora la magia!

Abbiamo fatto molti tentativi:

- ci sono i numeri da 1 a 16

- quattro numeri, in alto a destra e in basso a sinistra, sono tutti pari e quattro, in alto a sinistra e in basso a destra, sono dispari

- in diagonale sono: una volta dispari, una volta pari

Ma non era ancora la magia!

Finalmente un bambino ha svelato questa misteriosa magia: sommando i numeri di ogni riga, ogni colonna e ogni diagonale, la somma deve essere sempre COSTANTE (con l' aiuto della professoressa siamo riusciti a dare la definizione di costante, cioè che non varia, che è fisso quindi il contrario di costante è variabile).

Infatti la somma di ogni riga, ogni colonna e ogni diagonale si chiama “costante magica”.

Dopo aver capito la magia del quadrato magico, la professoressa ci ha letto una favola, che narrava ... [QUESTA. Ragazzi, fate clic anche voi: trovate nell’articolo - si chiama anche post - un collegamento (link da cliccare) per scaricare un file Excel nel quale giocare. Inoltre ancora un giochino che non abbiamo ancora fatto insieme. Chi risolve per primo? Comunicatelo nei commenti a questo post]

Alla fine la maggior parte di noi ha liberato il cavaliere.

Questa è la tastiera misteriosa del cavaliere. Dove ci sono i numeri i tasti sono accesi (non eseguito)

image

Dove ci sono i numeri di colore viola i tasti sono spenti (eseguito). Il numero di colore verde è la soluzione per liberare il cavaliere. Il tasto è acceso. image

Ma come eseguirlo? Cosa avrei fatto io al posto del cavaliere ?

Come prima cosa tutte le somme dei numeri delle righe, delle colonne e delle due diagonali devono essere uguali: in questo caso 80.

In questo caso nella seconda diagonale dei tasti accesi ho tutti numeri a diposizione, quindi sommando 33+21+7+19 = 80

Con questa somma possiamo già capire che la costante magica deve risultare 80.

Poi ho sommato la prima riga dove c’è un tasto spento 5+31+33=69. Ad arrivare a 80 ci manca 11 quindi 69+11=80 (qualcuno scrive: 80-69=11 e così nei casi successivi)

Poi ho sommato la prima colonna 5+29+19=53; ad arrivare a 80 ci manca 27 quindi 53+27=80

Stesso procedimento per le altre righe, colonne e diagonale.

Nel quadrato magico, il più piccolo dei multipli di 5 non illuminato è 25

I più sintetici nella relazione, commentano così:

- questo compito non era tanto facile, ma siamo riusciti a farlo perché è stata anche la professoressa ad aiutarci con tante domande;

- grazie a questo problema abbiamo imparato 2 nuovi vocaboli e anche che cos'è un quadrato magico;

- secondo me il quadrato magico è importante per diversi motivi: per fare le operazioni, per giocare con i numeri, per ragionare.

Direi proprio niente male, ragazzi! Bravi!:)

[ehi, ricordo ora che non mi avete consegnato i quadrati magici 3 x 3 inventati da voi!]

E per premiarvi...

Osservate il quadrato magico in figura. La costante magica è la stessa di quella vista nell’esempio in classe, ma ... questo è supermagico!

image

La somma di ogni riga, di ogni colonna e di ogni diagonale (costante magica) è sempre ........

ma ancora:

  • la somma dei 4 numeri agli angoli è ........
  • la somma dei 4 numeri centrali è .......
  • il quadrato può essere diviso in altri 4 sotto-quadrati di 2x2 = 4 caselle, i cui numeri danno sempre come somma .......

Supermagico! :-)

[Aggiorno]

Il quadrato magico 3 x 3 di Davide D.

 image

Come avrà mai controllato la costante magica? :-)

Stampa il post

lunedì 20 ottobre 2008

Quadrati magici e stranezze

Un quadrato magico, (quasi) tutti sanno, è uno schieramento di numeri interi distinti in una tabella quadrata tale che la somma dei numeri presenti in ogni riga, in ogni colonna e in entrambe le diagonali dia sempre lo stesso numero; tale intero è denominato la costante di magia o costante magica o somma magica del quadrato.

"Il quadrato magico occidentale (esistono quadrati magici islamici) preferito dal dottor Googol è quello di Albrecht Dürer, che compare in alto a destra nella sua incisione Melencolia I


Melencolia l di Albrecht Dürer (1514). Quest'opera è generalmente considerata la più complessa tra quelle di Dürer; le sue diverse valenze simboliche hanno confuso per secoli gli studiosi. Perché secondo voi l'artista ha rappresentato un quadrato magico in alto a destra? Gli studiosi credono che l'incisione mostri l'insufficienza del sapere umano per raggiungere la saggezza celeste, oppure per penetrare i segreti della natura.
Il quadrato magico 4 x 4 di Dürer, che può essere anche rappresentato come
contiene i primi 16 numeri e ha alcune affascinanti proprietà.
I due numeri centrali nella riga in basso si leggono come 1514, l'anno in cui Dürer realizzò l'incisione.
Inoltre, in verticale, in orizzontale e nelle 2 diagonali, la somma dei numeri è 34. In più, 34 è la somma dei numeri dei numeri agli angoli (16 + 13 + 4 + 1 ) e di quelli al centro (10 + 1 1 + 6 + 7). La somma dei numeri rimanenti è 68 = 2 x 34. Dürer voleva forse dirci qualcosa di particolare sul numero 34?

Mark Collins, un collega di Madison, Wisconsin, interessato tanto alla teoria dei numeri quanto all'opera di Dürer, ha studiato il quadrato di Dürer e ha trovato alcune sorprendenti caratteristiche quando ha convertito i numeri in codice binario. (Nella rappresentazione binaria, i numeri sono scritti in un sistema numerico posizionale che utilizza soltanto due cifre, 0 e 1).
Poiché i primi 16 numeri binari esadecimali cominciano con il numero 0 e terminano con 15, egli sottrae 1 da ogni elemento del quadrato magico. Sotto si può vedere il risultato:

È da notare il fatto che se la rappresentazione binaria del quadrato magico viene ruotata di 45° in senso orario intorno al suo centro in modo che il 15 sia sopra e lo 0 sotto, la struttura risultante sembra avere uno specchio piano al centro:
Per esempio, nella riga due, 0100 è l'immagine speculare di 0010. (Il dottor Googol dubita grandemente che Dürer sapesse di questa simmetria.)

Se ruotiamo il quadrato binario in senso antiorario in modo che il 12 sia in alto e il 3 in basso, e poi disegniamo uno specchio verticale immaginario al centro, vedremo una particolare inversione del sinistra-destra:

Per esempio, nella seconda fila, 0001 e 0111 sono immagini speculari inverse l'uno dell'altro.

Mark Collins ha scoperto la presenza di misteriosi esagrammi interconnessi quando i numeri pari e dispari sono connessi:
Il dottor Googol sarebbe interessato ad ascoltare chi di voi riuscirà a trovare ulteriori significati o strutture nel quadrato magico di Dürer.
Mark Collins e il dottor Googol non conoscono altri quadrati magici che abbiano le proprietà simmetriche quando convertiti in numeri binari.
Mark ha anche effettuato numerosi esperimenti convertendo questi numeri in colori e così commenta: "Io credo che il quadrato magico sia un archetipo così ricco di significati e di misticismo come lo sono I Ching. Credo sia una rappresentazione matematica e visiva dell'origami della natura - bella come un fotone di luce".
Mark suggerisce che dovreste creare altri diagrammi secondo un processo di mitosi connettendo 0 con 1, 2 e 3. Poi alzate la mano e unite 4 con 5, 6 e 7. Unite 8 con 9, 10 e 11. E ancora 12 con 13, 14 e 15."
Da La magia dei numeri, Clifford Pickover, Sfide Matematiche, vol. 4.

Stampa il post