Dopo aver manipolato,
i ragazzi di I, hanno seguito i tutoriali e realizzato le loro costruzioni con geogebra.
Beatrice, che cura già anche la grafica, sul foglio di lavoro commenta la costruzione descrivendo le proprietà varianti e invarianti. Clic su immagine per aprire l’applet
[aggiorno]
e Bea, poteva non animare con slider? Clic su immagine, lei spiega anche ...!
Di Igor è questo delicato disegno con Geogebra
Igor lavora poi alla costruzione del quadrato-rombo inserendo anche lo slider e attivando l’animazione. Per stavolta la grafica ... è quella di default :-) Clic...
Ancora Igor commenta (ma su un word):
Abbiamo parlato di alcune forme geometriche dicendo che il quadrato è articolabile, invece il triangolo no perché è una figura rigida.
I lati del triangolo: la somma dei due più piccoli non deve dare come risultato il terzo perché se no i lati si sovrappongono ma deve dare come risultato un po’ di più.
E abbiamo anche detto che il rombo e il quadrato hanno in comune: le diagonali perpendicolari e i lati uguali.
Invece il quadrato e il rettangolo hanno in comune le diagonali uguali ma non perpendicolari nel rettangolo e gli angoli tutti retti.
Quindi il quadrato ha le diagonali uguali e perpendicolari e i lati tutti uguali e gli angoli retti, quindi posiamo dire che il quadrato fa parte allo stesso tempo dell’insieme dei rombi e dell’insieme dei rettangoli (insieme intersezione)
La costruzione di Marco D., che commenta sul foglio di lavoro e ... la prox volta conta di curare ancor di più la grafica! Clic...
Aggiungo l’immagine del colorato lavoro di Stefano
bravi giovini!