Ecco, ragazzi
il verso di Dante di cui stamane …
“o se del mezzo cerchio far si pote
triangol sì ch'un retto non avesse.”
PARADISO – canto XIII - Versi 101, 102
si capisce perfettamente, vero?
Traduco tuttavia:
o se nel semicerchio si possa inscrivere un triangolo non rettangolo
In altre parole:
se un triangolo è inscritto in una semicirconferenza, allora necessariamente quel triangolo è rettangolo cioè ha un angolo retto.
Per completare solo un poco.
Nel canto si si sta discutendo il problema: c’è contraddizione tra la sapienza perfetta di Adamo e di Cristo, e la sapienza di Salomone?
San Tommaso parla a Dante della sapienza del re Salomone: Salomone non chiese per sé la sapienza per risolvere problemi di teologia (v. 97) o di dialettica (v. 99) o di filosofia naturale (v. 100) o di geometria (v. 101 il “nostro”) ma per riuscire a ben governare.
Badate che sul blog abbiamo anche qualche altra cosetta su Dante e la matematica:
Leggete QUI
e, mi raccomando,
QUI !
E poi tornate alla geometria,
QUI e QUI
Stampa il post