Visualizzazione post con etichetta problemi sulle aree. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta problemi sulle aree. Mostra tutti i post

martedì 19 aprile 2011

La terra di Elia e di Abramo

Tutti!,

un problema di confini ...

Due contadini, Elia e Abramo, hanno le terre suddivise come nella figura seguente (ABCD è un trapezio)

terreni

L’area della terra di Elia è data dall’area del triangolo AEB.

L’area della terra di Abramo è data dalla somma delle aree dei triangoli ADE ed EBC.

Per entrambi non è comodo avere una linea di confine di questo tipo (“non diritta”), dato che Abramo ha i suoi terreni separati e quello di Elia è contornato dai terreni di Abramo.

I due contadini si mettono d’accordo:

- Tracciamo una sola linea di confine in modo che sia diritta e che il terreno sia suddiviso in due parti, una per ciascuno. L’area della terra di ognuno di noi deve rimanere uguale a quella di prima -

Come possono fare?

Da Matematicamente - Dalle Forbici Al Computer 
Laboratorio delle competenze

Provate a proporre una soluzione tracciando una linea e motivando la vostra scelta. Suggerirei la costruzione con GeoGebra. Ho detto suggerirei! Sorriso

- Aggiorno:

In seconda stamane abbiamo risolto. Diversi tentativi considerando la misura delle aree, la linea di confine rimanendo spezzata. Erica propone infine il segmento corretto, ma tentenna con la spiegazione. Letizia chiarisce!

Ricordo ai ragazzi, poiché un’esperienza tira l’altra... il compito di trovare fra i triangoli equiestesi, quello di perimetro minimo.

E fra i triangoli isoperimetrici  quello di area massima. Costruzioni geogebra allegate!

Ragazzi di prima: il primo dei due compiti è ancora un bel suggerimento per la soluzione del problema terreni!

Stampa il post

sabato 26 febbraio 2011

Problemi risolti. Triangoli, trapezi

Ancora qualche problema

da noi risolto.

Sui triangoli: area, somma e rapporto tra grandezze, altezze di un triangolo ...

Con la LIM (utile per la corretta costruzione delle figure):

image

image

Con GeoGebra, sul trapezio: area, somma e rapporto tra segmenti

image

clic sulle immagini per eventualmente ingrandire

Stampa il post

martedì 27 maggio 2008

Due problemi sulle aree di triangoli

Alessandra e Irene, per altro poco in forma in questo periodo... :-)
decidono di accontentare qualche richiesta dei nostri lettori e propongono
la risoluzione di due problemi sull'area del triangolo.
Il problema di Alessandra:

Testo:
In un triangolo isoscele gli angoli alla base misurano 45° ciascuno. Il lato BC misura 32 cm. Quanto misura l’area?


Innanzitutto osservo che: se il triangolo è isoscele il lato BC è uguale al lato AC: anch'esso è di 32 cm.
Poi, siccome la misura degli angoli interni di un triangolo è di 180°, allora se gli angoli alla base sono di 45° ciascuno, l’angolo al vertice misura 90°, angolo retto: si tratta di un triangolo rettangolo isoscele.
Posso dire di aver risolto il problema, in quanto conosco i dati necessari per trovare l’area di un triangolo, ossia la base e l’altezza.
Infatti, essendo i due cateti perpendicolari tra loro, costituiscono la base e l'altezza del triangolo.
Ruotando il triangolo, mi accorgo che effettivamente conosco la base e l’altezza del triangolo [privilegio la posizione orizzontale-verticale].


Il problema di Irene:
(immagine da Geogebra)

Stampa il post