Ehi, ragazzi, fra poco ci siamo eh?
Via quei musi lunghi! Mica ci mettiamo subito a studiare! :-)
Eppoi, che vi regalo per il benritrovati? Ma un premio!
Per la verità il premio vi è stato assegnato poco prima della fine dello scorso anno scolastico, dal nostro amico angelodeiboschi. Le incombenze di fine anno mi avevano impedito di consegnarvelo. Ma stava nel cassetto, in serbo per voi!
Eccolo:

Pitagora, i ragazzi di II, pardon, ora di III, già lo conoscono! La sua scuola li ha affascinati l'anno scorso! Ricordate vero?
E... ehmm, ehmm....
Io ora lancio a tutti, II e III A, una piccola sfida:
"Io posso entrare nel Club dei Pitagorici!"
Anzi: invito a partecipare anche i ragazzi delle nuove prime, che stanno per arrivare da noi.
Suuu, mettetevi alla prova risolvendo qualche facile giochino!
Gioco n° 1: Completare il cubo
Crisippo (ehehe... un allievo della scuola pitagorica!) vuole costruire un cubo mettendo assieme dei cubetti più piccoli.

Ha già disposto 13 cubetti uguali come illustrato nella figura a fianco.
Quanti cubi uguali a quelli già presenti deve aggiungere COME MINIMO per ottenere un cubo massiccio?
Gioco n° 2: Numeri in cerchio
Scrivete i numeri da 1 a 10 nei cerchi a fianco, in ordine crescente in senso anti-orario.

Dopo sottraete 1 ai numeri dispari e aggiungete 1 ai numeri pari.
Dopo aver fatto queste operazioni scegliete 3 cerchi consecutivi in modo che la somma dei numeri in essi contenuti sia la più grande possibile.
Qual è la tale somma?
Gioco n° 3: Piastrelle triangolari
Il triangolo equilatero qui sotto ha il lato che misura 1 m.

Unendo dei triangoli equilateri tutti uguali al precedente come indicato nel

Quanto misura il lato del triangolo equilatero formato da 25 triangolini?
Gioco n° 4: Cammelli e dromedari
Cleopatra (non la regina dell'antico Egitto, un'altra fanciulla!) ha disegnato dei cammelli e dei dromedari ricordandosi che i cammelli hanno due gobbe e i dromedari una. Ci sono in tutto 19 gobbe e 52 zampe. Cleopatra ha anche disegnato un uomo su ciascun cammello (solo sui cammelli). Quanti uomini ha disegnato Cleopatra in tutto?
Spiega il tuo ragionamento.
Gioco n° 5: La metà
Qual è la metà del numero 2^12 (2 elevato 12)?
Scegli una fra le seguenti risposte:
A) 1^12 ; B) 2^6 ; C)1024 ;D) 2^11 ; E) 2^10
Per essere ammessi al Club dei Pitagorici è necessario risolvere correttamente almeno 3 giochi.
Buona gara a tutti!
- I giochi e il titolo della sfida sono tratti da uno dei nostri siti preferiti che per il momento non rivelo ....