Visualizzazione post con etichetta molecole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta molecole. Mostra tutti i post

martedì 25 ottobre 2011

Il sale nell’acqua

Davì,

quando, studiando la chimica, ci siamo detti che:

“[...nel mare] soltanto una legge che riesco a capire
ha potuto sposare l’idrogeno e l’ossigeno
senza farli scoppiare”

si è posto il problema: ma, come fa ad essere salata l’acqua? Insomma, come si scioglie il sale nell’acqua?

Abbiamo spiegato come si scioglie il Cloruro di sodio, il sale da cucina. Davì, dopo tante peripezie, programma che si bloccava, file scomparso, “è tutto bianco!”, oh, povero Davì !, riporta su geogebra. Clic sull’immagine (si è creato le macro per le molecole e gli atomiSorriso):

cloruro di sodio in acqua

Bravo Davì!

Stampa il post

domenica 16 ottobre 2011

I compiti per casa ... di chimica!

Nell’ultima lezione di chimica,

in II, abbiamo cominciato a ‘fare ordine’ fra i composti chimici.

Abbiamo visto che l’ossigeno è molto socievole verso quasi tutti gli altri elementi chimici, infatti con quasi tutti si lega facilmente. - Sapevamo già, ad esempio che quasi tutti i metalli si ossidano all’aria. Tranne i metalli nobili.  - Etc, etc, si è parlato degli ossidi, metallici e non metallici.

Per casa, i ragazzi devono preparare dei composti dell’ossigeno sia con i metalli che con i non metalli.

Marco D. ha cominciato con l’anidride carbonica. Ci mostra tutto con geogebra.... Clic su img.

anidride carbonica

ok, Marco!

Stampa il post

sabato 15 ottobre 2011

Atomi e legami chimici su geogebra

In seconda

stiamo parlando di atomi, loro struttura, e di come gli elementi chimici si legano gli uni con gli altri per dar luogo alle sostanze.

I ragazzi provano a combinare gli elementi scegliendoli opportunamente sulla tavola periodica.

Ho visto tante belle combinazioni sui quaderni. Stefano ne ha riprodotta una su geogebra. Spiega come il magnesio si lega al fluoro. Clic su img

fluoruro di magnesio

Davì per il momento mostra su geogebra, il modello atomico di due elementi chimicamente simili. Clic, gli elettroni ruotano Sorriso

modelli atomici

Le immagini del lavoro di Igor

legami chimici

legami chimici

legami chimici legami chimici

Okk, raga!

Stampa il post

lunedì 21 marzo 2011

Molecole

con Geogebra!

In prima:

- ma prof. possiamo usare Geogebra per scienze? 

- assolutamente proibito! Sorriso

Allora hanno deciso che con Geogebra si possono illustrare molecole, stati fisici della materia...

Lavoro di Beatrice sulla molecola dell’acqua (carine, Bea, le gocce. Brava con gli archi per tre punti e con le simmetrie!)

Clic sulle immagini per ingrandire.

la molecola dell'acqua image

Questo di Davide D, (senza parole! – non male anche la tua idea, Davide, per le gocce)

molecola acqua

Questa la molecola del cloruro di sodio di Davì

cloruro di sodioimage

- Il granello di Davì non era suddiviso esattamente in granellini (il giovine si è limitato a traslare ... ). La prof ha tagliato l’immagine, rimpicciolita un po’ la parte inferiore e ricucito! Triste

- Mi è stato inviato del lavoro interessante sugli Stati fisici della materia – animati – Resto in attesa dei ritocchi/miglioramenti!Sorriso

Stampa il post