Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

domenica 16 marzo 2014

Ellisse

Ragazzi,

volete vedere un bel video sull’ellisse? Abbiamo parlato dell’ellisse a proposito dei triangoli isoperimetrici. Qualcuno ha fatto anche dei lavoretti, sui triangoli isoperimetrici e sull’ellisse...

Eccolo:

Il video è uno spezzone del film Agorà, tratto da un romanzo sulla vita della matematica, astronoma e filosofa alessandrina Ipazia.

Grazie alla prof. M. Intagliata per aver segnalato il video.

Stampa il post

martedì 18 dicembre 2012

Il Bello, la Matematica e ...

Cari della prima

Ecco il video promesso sulla successione di Fibonacci.

Vediamo se siete attenti, mi aspetto qualche domandaSorriso

Stampa il post

mercoledì 15 febbraio 2012

Flatlandia - Michele Emmer pt. 1/3

Ragazzi,

il video di cui vi ho parlato stamane.

Cortometraggio di animazione, realizzato dal prof Michele Emmer,  tratto dall'omonimo libro di Edwin A. Abbot. Musiche di Ennio Morricone.

Come detto, dovete aprire su YouTube, da cui potete vedere, quando volete, cliccando sul pulsante “3 video”, le parti 2 e 3.

Stampa il post

mercoledì 18 gennaio 2012

Teorema di Pitagora. Video-dimostrazione_2 e...

Daniele,

dimostra il Teorema di Pitagora, pesando...

Bravo Dani, sei forte!

... evviva la freschezza dei ragazzi! Sorriso

Aggiungo il bel lavoro sul quaderno, di Andrea F.  che, assente per un paio di lezioni, ha lavorato a casa. Bravo! Clic per ingrandire se necessario.

Teorema di Pitagora

Stampa il post

domenica 15 gennaio 2012

Teorema di Pitagora. Video-dimostrazione di Perigal

Dopo aver visto

e lavorato sulla nostra dimostrazione di Perigal del Teorema di Pitagora,

Davì, che ha anche realizzato la costruzione su GeoGebra,

ispirato dal video dei ragazzi di prof Daniele, ha anche lui ... toccato con mano!

Bene, Davì!

Tutti, in classe, abbiamo invece costruito, ritagliato, accostato... con questa dimostrazione. I ragazzi molto bravi anche a dimostrare la condizione di quadrato di C (proprietà lati e angoli!)

 image

Stampa il post

mercoledì 21 dicembre 2011

Piramidi per un cubo

Gabriele,

con SketchUp proprio bravo, non c’è da dire. Ma non solo... !

Ha eseguito l’attività sul volume della piramide: il cubo assemblato con piramidi uguali.

Con GeoGebra 3D –corretta!

Stampa il post

giovedì 17 novembre 2011

Video DNA

Questo pomeriggio in III,

imagesi era davvero in pochi e, con Veronica, Giovanna, Gabriele, Erica e Carmela ci siamo goduti dei bellissimi video sul DNA: struttura, duplicazione, trascrizione, sintesi delle proteine...

Il primo:

1. DNA: struttura, duplicazione, trascrizione, traduzione

un’affascinante visualizzazione CGI (computer-generated imagery - immagini generate al computer) che mostra le animazioni di avvolgimento del DNA, la replicazione, la trascrizione e traduzione. Creato da Drew Berry, “biomedical animator” del Walter and Eliza Hall Institute of Medical Research di Melbourne, Australia.

Abbiamo potuto vedere bene anche gli istoni, le proteine associate al DNA nella cromatina del nucleo della cellula.

2. Cromosomi e DNA

3. DNA: duplicazione

4. Trascrizione (dal DNA all'mRNA) e Traduzione (mRNA in proteina)

5. Traduzione: sintesi delle proteine

Anche quest’ultimo ci è piaciuto tantissimo, abbiamo controllato sulla tabella del nostro testo la corrispondenza esatta triplette mRNA –aminoacidi, triplette-stop, ecc...

Buona visione agli assenti interessati!

La ricerca su Google dei materiali, ci ha portato quasi subito sul blog della neo mamma Maria Carla, da cui abbiamo preso i suggerimenti. Grazie neomamma!

Infine:

sotto la regia dei maestri, Gabriele e Erica abbiamo cominciato a costruire il DNA con SketchUp Sorriso

Stampa il post

domenica 3 luglio 2011

Inviluppi. Video

Evvai, vide(ate)!

Alla maniera di prof. Guz, ho deciso di raccogliere vostri lavori non estivi ma da temposcuola! Qui siete in ...diversi (in ordine casuale. Tranne Bea! eh eh, l’unica signorina!): Beatrice, Davide P., Marco D., Igor, Davì, Daniele, Stefano, Davide D.

Sono le immagini ottenute da Inviluppi di segmenti (ma voi vi ricordate che si chiamano inviluppi? Ricordatevelo!)

- Ditemi se vi piacciono le musiche. Se no, suggerite voi! (ma non devono violare il copyright – diritti d’autore –)

Stampa il post

mercoledì 29 giugno 2011

Video estate_2

Ragazzi,

ancora vostre creazioni. Stavolta è Marco D che accompagna Beatrice.

Bravi! Al prox video?

Stampa il post

lunedì 27 giugno 2011

Estate: fantasia e colore! Video

Ragazzi,

I vostri lavori estivi, con fantasia, cominciano ad arrivare!

Ho deciso di metterli in un (primo ?) video. Per ora ci sono solo Davide D. e tanta Beatrice! Sorriso

Vedete!

Ho scordato di mettere il Fiore di Bea. Aggiungo qui l’applet:

image

Stampa il post

giovedì 2 giugno 2011

Un video speciale

Ragazzi,

dovete vederlo!

Io non lo descrivo. Le parole non servono. Fate clic.

le mani Bravi, ragazzi della I F e bravo prof. Guzman!

Stampa il post

domenica 19 dicembre 2010

Effetto caleidoscopio

Ragazzi,

finalmente sono riuscita a modificare il video per aggiungere le immagini di Igor !

... e la musica è diventata ormai natalizia! Sorriso

Aggiungo le immagini di Davide D. arrivate fuori tempo massimo. Modificare ancora il video: impresa troppo ardua! Triste
 
caleidoscopioDD    caleidoscopioDD2caleidoscopioDD4 (2)    caleidoscopioDD4 (1)

Bravi tutti per aver realizzato il lavoro con geogebra! Davì ha realizzato una “variante” suddividendo l’angolo giro in 5 parti....

Stampa il post

martedì 7 dicembre 2010

Il grande racconto della geometria

Ragazzi,

rientrata a casa prima di voi, oggi ho avuto modo di seguire su Rai 3 la trasmissione LE STORIE Diario italiano in onda tutti i giorni attorno alle 13.

imageNella puntata il giornalista Corrado Augias, conduttore del programma, ha presentato l’ultimo libro di Piergiorgio Odifreddi, un matematico, saggista, divulgatore italiano: C’È SPAZIO PER TUTTIIl grande racconto della geometria.

Vi assicuro, puntata molto interessante e gradevole. [Il libro l’ho appena ordinato, mi arriva a giorni, vi leggerò ...!].

Segnalo il video della trasmissione, andate a vederlo, dura circa 25 minuti.

Ehi, non spazientitevi all’inizio ... Aspettate l’arrivo dell’ospite in studio: l’autore del libro, P. Odifreddi.

Prendete appunti e poi vedete se sul blog riuscite a trovare qualcuno degli argomenti di cui si parla ...!

Ecco il link del video. Clic

Video Rai.TV - Le storie 2010-2011 - Piergiorgio Oddifreddi

Stampa il post

lunedì 18 ottobre 2010

Da base 10 a base 2

Ragazzi,

la maggior parte di voi ha capito come si fa a passare dalla scrittura di un numero a base 10 a quella a base qualsiasi.

Tuttavia: qualcuno può avere ancora qualche dubbio oppure non è troppo convinto del perché si fa così.

Ho pensato allora di mostrarvi come si fa in un piccolo video: le immagini chiariscono meglio i raggruppamenti in successione ...

L’esempio riguarda la conversione da base 10 a base 2, ma, lo sapete, il meccanismo è lo stesso per passare ad una qualsiasi altra base.

Cliccate sul quadratino con freccetta in basso a destra per la modalità schermo intero. Per uscire, ancora clic sulla stessa icona.

Lo vedete, ho preparato il lavoro utilizzando un file Excel. Potete anche scaricarlo: binario.xls

... che, tra l’altro, io ci provo ma i miei video lasciano tanto a desiderare! :-(

Stampa il post

domenica 26 settembre 2010

Paperino e la matemagica!

Ragazzi,
Oggi è domenica e ... andiamo al cinema! :-)
Segnalati su PI GRECO QUADRO,
vi invito a godervi 3 fantastici video. Incontriamo

Paperino nel mondo della matemagica
Cominciate con questa 1* parte. I ragazzi di seconda ritroveranno magie di cui abbiamo già parlato, con quelli di prima avremo modo di scoprirle. Sul blog abbiamo notizie e attività, con voi cominciamo dal film!
Buon divertimento! In seguito, 2* e 3* parte.

Stampa il post

lunedì 16 agosto 2010

Esagono regolare di carta

Dopo il triangolo equilatero,

impariamo a realizzare, con un foglio formato A4, un esagono regolare.

1. Suddividi il foglio in 4 strisce uguali (prima a metà poi ancora ogni parte a metà)

foglioA4es

2. Ripiega i due angoli in modo che il loro vertice coincida con le piegature (il segmento HI servirà dopo...):

piega1es 

3. Seguendo il bordo dell’angolo ripiegato (C), Fai una piegatura dove fisserai anche il centro O dell’esagono

piega2es

4. Piega quindi lungo il segmento HI, facendo combaciare il vertice dell’angolo in B con il centro O (il segmento LM serve subito dopo):

piega3es

5. Ripiega il lembo in alto, lungo il segmento LM, in modo che il suo vertice coincida con il centro:

piega4es

6. Colora l’esagono regolare e

verifica che tutti gli angoli e tutti i lati sono congruenti.

E ora, il solito filmatino per chiarire meglio! :-)

E anche l’applet geogebra. Clic su immagine.

image

Stampa il post

domenica 15 agosto 2010

Triangolo equilatero di carta

Facile e divertente

realizzare dei poligoni regolari di carta.

Vi occorrono dei fogli di carta formato A4, quelli che più comunemente si usano nelle stampanti; dei pennarelli colorati, un compasso, un goniometro, per accertarvi che il poligono realizzato abbia tutti gli angoli e tutti i lati uguali.

In questo post vediamo come si costruisce un triangolo equilatero di carta.

1. Esegui la piegatura centrale del foglio (come nell’immagine  -  vedi anche le dimensioni, in cm, del foglio A4):

a4

2. Ripiega un angolo in modo che il suo vertice coincida con un punto della piegatura centrale:

PIEGA1 

3. Piega ancora così (la linea tratteggiata indica la piegatura):

PIEGA2

4. Ripiega il triangolino in alto:

PIEGA3

5. Colora il triangolo equilatero.

Tutto chiaro?

E va bene, vi aiuto con un filmatino :-)

Se poi volete provare voi sull’applet geogebra, clic su immagine sotto (ho scordato di evidenziare gli angoli! Bene, verificherete voi!):

image

Stampa il post

sabato 3 luglio 2010

Lo zufolo di Archimede

o ...

Come misurare l’area di un cerchio?

Ragazzi, qui abbiamo a che fare ancora con ... l’infinitoIMAGE0002

Archimede di Siracusa fu il primo a spiegare come calcolare l’area di un cerchio quando si conosca la lunghezza della circonferenza che lo delimita.

 

  _______________________________________________________________

 

Osservate le immagini: sono le prime due tappe del suo ragionamento.

Anonimo

Anonimo2

Spiegazioni e conclusioni nel breve video. Immagini realizzate con Geogebra 

L’area del cerchio vale dunque esattamente $π * r^2$

Da

Addomesticare l’infinito A. Deledicq – F. Casiro - Edizioni Kangourou Italia

Sul testo è riportata anche la traduzione letterale completa del ragionamento di Archimede come si può trovare in greco nell’edizione delle opere di Archimede.

QUI la spiegazione in inglese.

Stampa il post

martedì 29 giugno 2010

Un triangolo assurdo

Ragazzi,

oggi un gioco con geogebra! Io l’ho riprodotto in un video... Ma provateci anche voi.

Potete stampare e ritagliare le figure dell’immagine sotto, oppure realizzarle da voi su geogebra (sarebbe meglio, ma figure precise eh?!), con l’aiuto del video, per le esatte dimensioni.

image

Ora guardate il video e vedete che succede! Accostando le figure si formano dei triangoli ... isosceli. Ma c’è qualcosa di strano...

Riuscite a scoprire l’inganno?

Il gioco, simile a QUESTO, è tratto da L’elmo della mente di E. Peres; è stato ideato nel 1953 dal prestigiatore statunitense Paul Curry.

Stampa il post

martedì 15 giugno 2010

Un’altra esplosione di fantasia...!

Ragazzi,

della ex-prima!

Non siete ancora via per mari e per monti, vero?? Ancora solo  per... la nostra pineta, no?

Allora spero possiate gustarvi ...

Dopo il video sui lavori geo-Cabri della 1D (per chi volesse rivederlo ricordo il link, sul blog della prof Maria Carla: 1D - Nove mesi con Cabri),

è la volta del viaggio della 2D nel magico mondo della geometria, fatto di immagini, pensieri, fantasia, emozioni ....

E che emozioni. Guardate!

Non è fantastico?

Grazie, ragazzi di 2D (e anche di 1D) e prof Maria Carla!

Ehi, ragazzi futura 2A (!), ricordate che noi.... “ci proviamo con Geogebra”, eh??? ;-)

Cabri Géomètre, bel software di geometria dinamica, lo utilizzavo qualche anno fa con altre classi. Siamo passati a Geogebra, altrettanto buono. Lo possiamo scaricare tutti!

Stampa il post