Visualizzazione post con etichetta orario scolastico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orario scolastico. Mostra tutti i post

martedì 20 settembre 2011

Carino, potrebbe piacervi!

Una divertente

orario scolastico

e coloratissima applicazione gratuita disponibile nel sito web della Pelikan, permette di creare e stampare tabelle per l'orario scolastico settimanale.
Basta scegliere uno degli sfondi disponibili e aggiungere una vostra foto. Volendo, potrete riempire con la vostra immagine tutta la tabella.
A quel punto non resta che inserire gli orari e le discipline nei vari campi.

Via Maestro Robertograzie, Roberto!

Da cui vi segnalo, in particolare per i raga di III:

Conoscere l'energia: I quaderni del sole

Vero che ci interessa???  Ri-grazie, Roberto!Sorriso

PS: per Letizia e Maria Chiara che si sono interessate a “I quaderni del sole”: anche a me ha dato noie la navigazione on line del software. L’ho quindi scaricato, decompresso (estratto) e lanciando il file autorun.bat, che si trova nella cartella estratta, funziona perfettamente. Lo porterò comunque a scuola.

Stampa il post

mercoledì 16 luglio 2008

Inserimento dati in Excel_2 L'orario scolastico

Impariamo ancora ad immettere automaticamente delle serie di dati in un foglio di calcolo.
Ragazzi, a settembre vi prepararete, rapidamente, in Excel la tabella de

l'orario settimanale delle lezioni.
Seguitemi:
I componenti della tabella dell'orario sono in successione temporale.
Cominciamo con i giorni della settimana:
1. Nella cella A2 digita: Lunedì
2. Sempre in cella A2, posiziona il puntatore del mouse sul quadratino di riempimento e trascinalo fino a A7.
Nelle celle vengono automaticamente riportati, in successione, i giorni della settimana fino a Sabato. Il processo si chiama Riempimento automatico di una serie.

Come noti anche nell'immagine, durante il trascinamento compaiono delle caselle contenenti l'indicazione del giorno inserito via via nelle celle. Quindi puoi fermare il riempimento quando hai raggiunto l'ultimo termine. Verificare sul foglio di lavoro!
Successioni
In una successione ogni elemento è legato al precedente da una relazione ben precisa. Eccone un esempio, continuando la compilazione della tabella orario scolastico:
1. In cella B1 digita : 1 ora
2. Sempre in cella B1, posiziona il puntatore del mouse sul quadratino di riempimento e trascinalo, in senso orizzontale fino a H1
Ottieni il risultato dell'immagine.
(ho indicato fino alla settima ora considerando le due ore dei rientri pomeridiani, limitatamente ai giorni stabiliti). Il programma ha riconosciuto la relazione che lega ogni elemento al precedente!
Curando ora a piacere la formattazione dell'intera tabella, ad es. aumentando eventualmente la larghezza delle colonne o l'altezza delle righe, dando un colore di sfondo alle intestazioni di righe e colonne, centrando l'allineamento del testo nelle intestazioni di colonna, inserendo i bordi (tutti i bordi), potrai avere il risultato finale come in figura:

Riempi le caselle con le materie e poi stampa. Salva con il nome: Orario delle lezioni.

La prossima volta lavoreremo con le date e impareremo a gestire l'immissione di una
serie di date...

Stampa il post