Visualizzazione post con etichetta ripasso e consolidamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ripasso e consolidamento. Mostra tutti i post

martedì 7 agosto 2012

Esercizi interattivi di matematica

Mi dicono che ...

qualcuno di voi comincia a ripassare! Sorriso

Potete farlo (anche) on line. Prof. Daniele segnala un bel sito ricco di esercizi interattivi di matematica per studenti della scuola secondaria di primo grado.

Esercitazioni on line

Potrete eseguire esercizi di allenamento e di verifica. Un esempio, per Aritmetica 1:

Esercitazioni on line

Cliccando su Verifiche, come vedete , potete eseguire on line oppure scaricare il PDF

Esercitazioni on line

Avrete la vostra pagella, che riporta tutti i vostri risultati e vi indica quali sono le soluzioni corrette di tutti gli esercizi.

Esercitazioni on line

Buon ripasso! - Se avete qualche dubbio chiedete pure.

Grazie prof Daniele.

Stampa il post

venerdì 23 settembre 2011

Per la seconda!

Per ripassare

la divisibilità, per acquisire migliore consapevolezza, per allenarsi nel calcolo, ecc...

piacevolmente (!) ,

qualche link:

Per ripassare la divisibilità
(curiose particolarità ...! fate clic sui link del post, chiedete se ci sono problemi)
Regolarità nella successione dei numeri pari

(non vi dico nulla tranne: apprezzate... Sorriso)

Minimo comune multiplo mediante un’operazione tra insiemi

(bello!)

Cruci_divisibilità

(Excel da scaricare. Divertitevi!)

Non dovete fare tutto insieme! Scegliete voi da dove cominciare maaaa,

Martedì vi voglio più preparati! Per domani, esercizi assegnati Sorriso

Stampa il post

sabato 11 luglio 2009

Ripasso on line

Ragazzi, da UbiMath, vi segnalo degli esercizi da svolgere on line.
Clic per un'esercitazione sull'equivalenza di figure piane. Avrete anche il riscontro sulle vostre risposte con il punteggio ottenuto..
Es:


Brava vero? :-))
Ehi, troverete dei quesiti più interessanti!

Stampa il post

domenica 5 luglio 2009

Schede ripasso: calcolo con frazioni

Il calcolo con le frazioni, meglio dire con i numeri razionali, è anch'esso una "chiave di ricerca" frequente. Ma, ragazzi di II, direi proprio: vale anche per voi!:-)
Si possono rivedere le spiegazioni nel link indicato, QUI, QUI e QUI.
Propongo delle schede di esercizi direttamente da un "libro delle vacanze" - Il capitello edizioni (che suggerisco, ripassare divertendosi!)
Ingrandire le immagini e stampare

Addizione e sottrazione


E un divertente Colora spazi

In una prossima scheda, l'elevamento a potenza.

Per esercitarsi con il calcolo con le frazioni
, aggiungo un'altra segnalazione. Clic sulla figura, si può scaricare il file Excel dal sito di Daniel Mentrard

E' possibile controllare le soluzioni degli esercizi.
Sarebbe possibile!
Come si legge, il file è in lingua francese (le cifre e i simboli delle operazioni... come i nostri, eh! :-)) e sono utilizzate le formule di Excel per il calcolo del Massimo Comune Divisore e del minimo comune multiplo, appunto in lingua francese.
- Per il MCD, la formula in francese è: =PGCD(num1; num2)
PGCD sta per: plus grand commun diviseur (il più grande divisore comune)
- Per il mcm: =PPCM(num1;num2)
PPCM sta per: plus petit commun multiple (il più piccolo multiplo comune)
Come vedete le denominazioni in francese ci aiutano perfino ... a non equivocare!
Che vi dico di solito? O meglio, cosa succede a volte con quel "mcm", quel termine "minimo" all'inizio? quante volte ci fa "sparare" il più piccolo dei numeri dati? Mentre stiamo cercando un multiplo! :-) Dunque, in francese: le plus petit commun multiple!
Ah, per verificare le soluzioni nel file segnalato:
nella colonna Solutions se cliccate su Afficher appaiono nelle celle dei simboli cancelletto, poiché il nostro Excel in italiano non riconosce le funzioni.
Clic sulla cella e nella barra della formula sostituire la scritta PGCD con MCD e
e la scritta PPCM con mcm.
Poi premere il tasto F9 per aggiornare i dati.

Stampa il post

venerdì 3 luglio 2009

Schede esercizi_ripasso I e II media_02

Bèh, vado per "fisse"... : esercizi ripasso!
Dapprima un VERO-FALSO (clic per eseguire on line):


Ora un file excel (come il precedente, realizzato con il supporto di GeoGebra)
Immagine:

Scaricate il file Schede Triangoli_2.xls
In tutte le schede, al termine del lavoro si avrà un riscontro.

Stampa il post

giovedì 2 luglio 2009

Ripasso con geogebra

Oggi propongo ancora sui triangoli, un ripasso con l'utilizzo di GeoGebra.
Si tratta di costruire triangoli e tracciare altezze, mediane, bisettrici e assi. E ortocentro, baricentro....
Ok, in questo primo lavoro solo le altezze e l'ortocentro!
Sul foglio di lavoro che andrete ad aprire troverete la guida alla costruzione e, per facilitarvi, avrete disponibili solo gli strumenti necessari.
Gli esercizi si possono fare on line, ma chi ha Geogebra può fare come più gli aggrada.
Esercizio n° 1
Costruisci un triangolo isoscele e traccia le altezze. Segna in rosso l'ortocentro.

Ora clic sull'immagine del foglio di lavoro e... divertitevi, su!


Esercizio n° 2
Costruisci un triangolo rettangolo e traccia le altezze. Segna in verde l'ortocentro.
Sul foglio di lavoro troverete la guida alla costruzione di un triangolo con i lati di data misura (può esserci utile anche per l'esercizio_1 della scheda esercizi precedente)
clic sull'immagine e ...



... buon lavoro!
[Post aggiornato, grazie ai suggerimenti della mia amica Renata!]

Stampa il post

mercoledì 1 luglio 2009

Schede esercizi_ripasso I e II media

Eh, con piacere noto che già si "cercano" schede per il ripasso estivo. ;-)
Ho predisposto in Excel una prima serie di schede_esercizi_ripasso per le vacanze.
Possono essere utilizzate dai ragazzi che hanno concluso la prima media e oppure la seconda (vero, ex II A?).
Cominciamo dalla geometria con degli esercizi (facili!) sui triangoli.
Possono essere risolti sul foglio di lavoro o, volendo, si possono stampare le schede.
Se si lavora su excel, al termine si avrà un riscontro e un suggerimento!
qualche immagine esempio (clic per ingrandire, eventualmente):



Scaricate il file schede Triangoli.xls

Stampa il post

lunedì 7 luglio 2008

Ripasso e consolidamento per la prima e seconda media

Ragazzi,
l'ottimo
Daniele
, di Osmosi delle idee, propone un prezioso sito che offre
una interessante raccolta di esercizi di ripasso per la prima e la seconda media, da svolgere su carta, scaricando il PDF oppure direttamente on line, avendo così il riscontro immediato sulla soluzione.

http://lnx.sinapsi.org/wordpress/2008/07/03/ubimath-ripasso-e-consolidamento-matematica-per-le-prime-e-seconde-medie

UbiMath, ripasso e consolidamento matematica per le prime e seconde medie | Osmosi delle Idee via kwout

Ragazzi, ribadisco, trovate, in pratica, tutto ciò che di fondamentale vi serve per ricordare, consolidare quanto abbiamo trattato nel corso dell'anno scolastico appena passato.

Grazie Daniele.

Stampa il post