Ecco la seconda parte dell'articolo di Alessandra per Irene... Ma anche per i lettori che arrivano al nostro blog cercando: "la radice di una frazione" e "la radice di un numero decimale" ;-)
Quando si deve calcolare una radice che ha come radicando un numero decimale limitato si deve procedere così:
- Si trasforma il numero razionale decimale limitato, in frazione;
- Si cerca la radice del numeratore e del denominatore (abbiamo visto che l'estrazione di radice gode della proprietà distributiva, quindi distribuiamo la radice al numeratore e al denominatore).
In alternativa, una radice di un numero decimale limitato può essere calcolata direttamente senza procedere alla sua trasformazione, purché il gruppo di cifre decimali del radicando sia in numero pari. Se questo non lo fosse si pareggerebbero le cifre aggiungendo degli zeri.
Per esempio, se dobbiamo estrarre la radice quadrata del numero 12,8:
Aggiungo uno zero per avere un numero pari di cifre decimali.
Questo perché:
un numero decimale elevato alla seconda non ha mai un numero dispari di cifre decimali. Es: 1,2^2 = 1,44;
1,23^2 = 1,5129; ecc...
Quando invece si deve calcolare la radice di un decimale periodico semplice o periodico misto si deve procedere così:
- Si trasforma il radicando da numero decimale periodico semplice o misto a numero razionale scritto sotto forma di frazione;
- Si cerca la radice del numeratore e del denominatore.