Il titolo del post è una "chiave di ricerca" usata frequentemente in questo periodo dai lettori-cercatori :-)
Precisamente la richiesta è: "come si costruisce il grafico di una retta con Excel"
Ho deciso di accontentarli!
Nel frattempo mi porto avanti con il lavoro. E' materiale, quando la classe lo permette, utile per la III media.
Per la costruzione del grafico con Excel, rimando al tutoriale Come creare un grafico in Excel. Naturalmente nel Passaggio 3, Scheda Assi, si deve evitare di togliere il segno di spunta dall'opzione Asse dei valori (Y) ....
Il file Rette.xls è costituito da due Fogli di lavoro.
Il primo, retta, contiene la rappresentazione grafica di una retta generica, di equazione
y = m*x + q.
I valori x y delle coordinate dei punti sono visibili nelle colonne A e B, per rendere più chiara la procedura di creazione del grafico. Naturalmente basterebbero due soli punti ma, anche il considerare un intero intervallo rende più intuitiva la comprensione e non occorre modificare la formula per ottenere i valori della x (come segue...)
Un'immagine:

E' ottenuto con la formula: =(RIF.RIGA(A1)*2-2-19)/2
immessa in cella A3 e copiata poi nelle celle sottostanti.
Se necessario, si veda la spiegazione della funzione RIF.RIGA()
I valori della y sono ottenuti con la formula: =$C$3*A3+$D$3 immessa in cella B3 e copiata lungo la colonna.
Ancora se occorre, si veda la spiegazione dei riferimenti di cella, relativi e assoluti.
Spiegherò in un prossimo tutoriale come si crea la Casella di selezione, che permette di variare il valore del coefficiente angolare.
Per visualizzare sul grafico l'equazione della retta:
- clic con il destro del mouse sulla retta rappresentata;
- scegliere: aggiungi linea di tendenza;
- scheda Tipo: lineare
- scheda Opzioni: segno di spunta su Visualizza l'equazione sul grafico.
Il secondo foglio di lavoro del file, fascio_rette contiene la rappresentazione di un fascio di rette passanti per l'origine degli assi cartesiani.

Il foglio è didatticamente interessante poiché avvia lo studente della scuola media al pensiero razionale, facendogli incontrare o re-incontrare il concetto di infinito, gettando le basi per l'approfondimento della geometria analitica...
Buona consultazione! E ... a disposizione per qualsiasi chiarimento (o suggerimento, ancora meglio!)
[Aggiornamento] Post correlato: Equazione di una retta e intersezione tra due rette in Excel