Di Gabriele
Home page * GeoGebra * Excel * Matematica nella Storia. I Grandi Matematici * Matematica ricreativa * Libri * Le Curve Celebri * Immagini per la Matematica * Tutoriali * Le Formule più belle * Matematica e ... *
Altri modi per visualizzare il blog
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SUI COOKIE
*MATERIALE DIDATTICO *Risorse didattiche e SCUOLA *BLOG DIDATTICI e colleghicheleggo *Risorse EXCEL - OFFICE *Info CREARE e ARRICCHIRE IL PROPRIO BLOG *Altro Blogroll *Condivisioni *Visualizzazione formule matematiche
venerdì 3 febbraio 2012
Ancora un problema sulla piramide
Stampa il postEtichette: alunni, geogebra, P, peso specifico, piramide, problema solidi, V
giovedì 2 febbraio 2012
Neve e problema con sistemi!
Ragaa?
E voi, siete stati in pineta? Se no, stateci! e inviatemi le foto!
Maa, per non rischiare ruggine ... mentale, darsi da fare. Anche!
Un bel problemino (è per la III)
La piramide e i numeri consecutivi
Nella piramide in figura, l’altezza (a), ciascun lato del quadrato di base (b) e ciascuno degli spigoli laterali (c), devono essere numeri interi consecutivi. In altri termini: b = a+1; c = b+1
Calcolare la terna di numeri a, b e c.
Dal libro: Giochi per la mente, Fabio Ciuffoli
Sull’applet GeoGebra la guida alla risoluzione.
mercoledì 18 gennaio 2012
Ancora un problema sulla piramide
Maria Chiara
ha scelto il problema e lo ha risolto, con qualche ... licenza geometrica!
La base della piramide è un trapezio isoscele. In classe abbiamo discusso e perfezionato e, e ...: la prof a casa ha ulteriormente perfezionato la costruzione con SketchUp!
Clic su figura per seguire la risoluzione passo a passo
lunedì 19 dicembre 2011
Ancora lavori sulla piramide
Ragazzi (III),
eccovi due attività:
1. Costruita una piramide quadrangolare regolare, con altezza lunga 1/2 dello spigolo di base (la mia costruita con SketchUp; volendo, scaricate il file (file in ordine alfabetico) oppure costruite voi),
quante di queste piramidi si dovranno unire per assemblare un cubo?
Chi è più bravo di me faccia il lavoro su SketchUp!
Ancora una volta potete giustificare la formula per il calcolo del volume della piramide. Provate a scrivere i passaggi matematici utilizzando le lettere.
Aiuto: l = spigolo del cubo, h piramide = ? (in funzione di l).
2. Costruita così invece:
- la base è un quadrato;
- lo spigolo più corto è perpendicolare e uguale alla base.
quante di queste occorrono per assemblare un cubo?
E ancora si dimostra la formula del volume della piramide...
Chi può, lavori su SketchUp; potete scaricare anche questa seconda costruzione.
Potete altrimenti costruire la piramide da questo sviluppo piano, da stampare (trovato in rete, dovrei mettere un link, per evitare di darvi la risposta lo farò fra qualche giorno ... anche se voi siete furbetti!)
Aggiungo lo sviluppo piano realizzato su SketchUp con il tool suggerito dal prof. Guzman (vedi commenti). Si possono aggiungere perfino le linguette! Sono intervenuta sull’immagine per eliminare lo sfondo verde-azzurro di SK. e ho ravvivato i colori.
Etichette: piramide, SketchUp, volume piramide
lunedì 27 aprile 2009
Piramide in Excel
... mica solo con geogebra!
Vedete un po' la piramide retta in Excel

Ehi, è una piramide retta ma anche regolare. Il poligono di base è il quadrato disegnato in assonometria cavaliera! Eheh, grazie al collega di Ed. Tecnica mi faccio una cultura in ... assonometrie!:-)
clic sulla figura per scaricare il file.