Visualizzazione post con etichetta 4 operazioni in Excel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4 operazioni in Excel. Mostra tutti i post

giovedì 17 dicembre 2009

Esercitazione_Regolarità nelle tabelle dell’addizione e della moltiplicazione

I ragazzi hanno realizzato

le tabelle dell’addizione e della moltiplicazione, mostrando una particolare regolarità.

Qualcuno ha lavorato su Excel, altri sul quaderno, ma hanno commesso degli errori. Da correggere! La regolarità è visualizzata nelle immagini. Letizia spiega anche…

Letizia Letizia_tab_regolarità

Il file di Letizia si può scaricare Q U I

Gabriele

Gabri_tab

Q U I il file di Gabri. Ha inserito nei commenti le proprietà della moltiplicazione.

Bene, Letizia e Gabriele!

- Gabri, renditi conto che il fucsia non viene proprio bene nelle immagini! Abbiamo detto: da preferire i colori tenui.

Stampa il post

domenica 27 gennaio 2008

Le proprietà dell'addizione in Excel

... Marina, di I A, invece ha "studiato" le proprietà dell'addizione in Excel.
Un'immagine parziale del lavoro:

Il file "l'addizione nell'insieme N.xls" è scaricabile qui

Stampa il post

sabato 24 novembre 2007

Excel in prima...

I ragazzi della prima A continuano la loro esplorazione del foglio elettronico.
Sara e Anna Laura ci illustrano l'addizione, la sottrazione e la moltiplicazione in Excel.

L’addizione

Nell’addizione, che abbiamo già visto, di solito usiamo la funzione SOMMA() (infatti la somma è il risultato dell’addizione) ma possiamo anche usare la formula: =A2+B2 e poi invio e excel ti darà il risultato. Dopo di che trascini la formula nelle celle sottostanti per copiarla.
La funzione SOMMA() è più comoda, se dobbiamo addizionare un ampio intervallo di celle.
Es: =SOMMA(A2:A30) somma tutti i dati dalla cella A2 alla cella A30.

La sottrazione
Si potrebbe pensare che la funzione per fare la sottrazione sia la differenza dato che è il risultato della sottrazione, ma non è così.
Infatti per le sottrazioni si usa la funzione somma! E' piuttosto strano ma è così; infatti gli inventori di excel per non inventare una funzione anche per le sottrazioni hanno lasciato la funzione somma ma con qualche diversità [bèh, non era mica una questione di pigrizia!.....].
Per eseguire una o più sottrazioni con excel devi scrivere in due celle i numeri da sottrarre e poi nella terza cella digitare (per esempio): =SOMMA (A1;-B1) e poi cliccare Invio ed excel ti darà la differenza.
Però se scrivi solo un numero e lasci una cella vuota excel ti darà un valore sotto zero (negativo) se hai digitato solo il sottraendo e ti darà il minuendo stesso se non hai digitato il sottraendo. Successivamente trascini la formula nelle altre celle per copiarla.
La sottrazione però si può fare anche così (per esempio): =A4-B4 e poi cliccare invio.
Esempio di Sara:


Esempio di Anna Laura:

La moltiplicazione
Per fare le moltiplicazioni su excel si usa la funzione PRODOTTO() (perché il prodotto è il risultato della moltiplicazione). Il nostro x in excel è diventato *
Senza usare la funzione si può scrivere: = A2*B2 e poi cliccare invio.
Con la funzione invece dovremmo fare: =PRODOTTO(A2;B2) e poi cliccare invio. Trascinare la formula lungo la colonna.

Notare: nelle righe 4 e 5, lasciando vuota la cella di un fattore, se usiamo: =A4*B4 e A5*B5 otteniamo 0 (zero) come prodotto, perché la cella vuota è considerata zero.
Se invece usiamo la formula: =PRODOTTO(A4;B4) e PRODOTTO(A5;B5) otteniamo il primo fattore digitato. La funzione ignora completamente la cella vuota.
Sara e AnnaLaura I A

Stampa il post

lunedì 12 novembre 2007

Le 4 operazioni con Excel

Andrea ci presenta il suo lavoro.

Il programma Excel che ci ha fatto vedere la professoressa Arcadu, a me piace tantissimo. Io frugando su EXCEL ho deciso di fare le 4 operazioni e ho capito che per qualsiasi operazione bisogna digitare il simbolo + [e questo? io non ve l'ho mica detto! domani mi dici di chi è il suggerimento. Babbo, Giammaria ??:-) - In realtà questa alternativa è possibile ed è presente in Excel per motivi di compatibilità con le applicazioni di fogli elettronici precedenti ad Excel, Lotus in particolare]
oppure = prima di inserire le formule.
Per l’addizione bisogna digitare =somma(A1;B1) o altre celle
[altri riferimenti di cella]
Per la sottrazione bisogna digitare =A1-B1
Per la moltiplicazione bisogna digitare =A1*B1
Per la divisione bisogna digitare =A1/B1
Ecco l'immagine del mio lavoro:


Andrea I A

Stampa il post