Visualizzazione post con etichetta Einstein. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Einstein. Mostra tutti i post

sabato 14 marzo 2009

Pi day e Buon compleanno Einstein!

Oggi si celebra il


2009
Si sa ormai: il 14 marzo perché per gli anglosassoni il 14 marzo si scrive 3.14, che sono appunto le prime cifre di π.
A lanciare l'idea del Pi Day è stato l'Exploratorium di San Francisco, il grande Museo della Scienza, che da alcuni anni, il 14 marzo celebra il numero più famoso e misterioso del mondo matematico, con una serie di giochi, musiche, filmati ed altre iniziative tutte ispirate al π.

Noi abbiamo festeggiato, ehmm… qualcuno ha scordato/confuso data e quindi ricerca di curiosità…, ricordando intanto i nostri post dedicati a π:
Pi greco

Scoperta di Pi greco e ...numeri irrazionali.

Pi greco in lettere (i nostri "Come ricordare π ?")

Alla caccia dei numeri primi in Pi (pigreco)

Per “ascoltarlo”, perché no?
Musica dai numeri!

Il numero π è presente in una quantità enorme di relazioni matematiche e formule che descrivono la realtà fisica.
Lo ritroviamo fra le
Le 10 formule matematiche ... che hanno cambiato la faccia del mondo.
In
La formula più bella di Ramanujan
Ne
La formula di Dio

Ma qualcuno ha parlato, anzi ci ha scritto un libro, di un’altra “Equazione di Dio” nella quale è contenuto Pi!
Si tratta di una delle più belle equazioni della fisica, che dobbiamo all’altro GRANDE, festeggiato oggi: Albert Einstein
Gμν = (8πG /c^4) * Tμν
L’equazione dei campi gravitazionali di Einstein, il “cuore” della relatività generale, da cui si può ricavare il comportamento del nostro universo su grande scala (stelle, galassie…) e la sua evoluzione: la geometria e il contenuto dell’universo!
Per approfondire:
Qui
Qui
e Qui

Buon Pi Day dunque, e Buon Compleanno Einstein!

Stampa il post